Benessere & Alimentazione

A l’è a riunda di cuculli, che tò moe a l’ha ruttu i tondi…

cuculli genovesi

L’articolo di oggi, che è poi già il nostro decimo appuntamento in questo comune percorso virtuale alla ricerca dei sapori, ricercatezze e curiosità della nostra gastronomia regionale, è dovuto ad un desiderio che con sempre maggior forza si sta impadronendo della mia mente. Non c’è modo di scacciarlo e anche se so che al momento non dovrei affatto assecondarlo, è …

Leggi l'articolo »

Si racconta che la Torta Pasqualina piacesse tanto…ai gatti del XVI secolo!

Torta Pasqualina

A grande richiesta e proprio nell’antivigilia di Pasqua, ci apprestiamo a svelare tutti i segreti di una delle ricette liguri più note e apprezzate ben oltre i confini della nostra regione: la Torta Pasqualina! Si tratta evidentemente della vivanda tradizionale di questa festività, come indicato dal nome che la contraddistingue, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, con il diffondersi della …

Leggi l'articolo »

Una piccola acciuga nel piatto, vale più che un tonno in mare!

Acciughe

L’antico proverbio di origine francese, strettamente inteso, significa che bisogna accontentarsi di ciò che si ha… Ma se pensiamo a quanto siano importanti le acciughe per la gastronomia ligure, dobbiamo riconoscere che più che accontentarsi, i nostri avi hanno saputo far tesoro di questa piccola grande ricchezza del loro mare! Moltissime sono infatti le ricette per cucinare questo saporitissimo pescetto …

Leggi l'articolo »

Le Tomaxelle: dalla cucina, alla strategia militare!

Tomaxelle

Mi scrive una simpatica lettrice facendomi osservare che, da quando ho inaugurato questa rubrica, non ho ancora mai presentato una ricetta che riguardasse una qualche maniera di cucinare le carni e me ne chiede la ragione. La cosa si spiega principalmente con il fatto che essendomi orientata alla ricerca delle tradizioni della cucina ligure, scopro ricette di una gastronomia legata …

Leggi l'articolo »

La Panissa ligure, uno street food dal sapore antico

Panissa

La ricetta, o meglio le ricette che ho scelto per voi questa settimana, si riferiscono ad un cibo sostanzioso e frugale molto in voga nei primi decenni del secolo scorso, quando rappresentava un ottimo piatto unico per i ceti più poveri ed in particolare per gli operai che usavano portarla pronta da casa per il proprio pranzo. Parliamo della Panissa …

Leggi l'articolo »

Bim, bum, bà: stoccafisso o baccalà?

stoccafisso o baccalà

  Chi non conosce l’antica filastrocca, utilizzata come sistema di conta tra bambini? Bim bum bà stoccafisso e baccalà? E chi non sa contare a questo gioco non può giocare! Forse non tutti però si sono domandati quale sia la ragione dello strano quesito, che non è utilizzato soltanto in funzione della facile rima, ma che affonda le sue origini …

Leggi l'articolo »

Il Fondant: indispensabile guarnizione dei Quaresimali

Fondant

La scorsa settimana, avevo promesso che vi avrei resi edotti sul metodo infallibile, ancorché molto complesso, per la realizzazione dello zucchero fondente, o Fondant, che costituisce l’autentica guarnizione dei Quaresimali. Dal momento che ogni promessa è debito, eccomi qua a svelarvi i segreti di questa preparazione, per la quale dovrete assolutamente disporre di specifica attrezzatura, ovvero di: un termometro da …

Leggi l'articolo »

Dolci Quareximali: esempio di alta pasticceria genovese in tempo di Quaresima

La pasta di mandorla, vale a dire l’impasto di mandorle macinate con zucchero in perfetta proporzione, è la base dei Quaresimali, dolci reperibili nella nostra città quasi esclusivamente in questo periodo dell’anno che precede la Pasqua. Se vi incuriosisce scoprirne il motivo, seguitemi in questa introduzione all’antica ricetta! Cominciamo con un po’ di storia… L’uso di preparare dolci con questo …

Leggi l'articolo »

In Liguria il vaccino si potrà prenotare in farmacia

Crisi medicinali

Sono 276 i nuovi positivi al Covid-19 oggi in Liguria, a fronte di 3.850 tamponi molecolari effettuati nelle ultime 24 ore. Qui di seguito il dettaglio, riferito alla residenza della persona testata. IMPERIA (Asl 1): 64 SAVONA (Asl 2): 44 GENOVA: 113, di cui: Asl 3:94 · Asl 4: 19 LA SPEZIA (Asl 5): 51 Non riconducibili alla residenza in …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay