Con l’arrivo dell’autunno, un nuovo capitolo si apre per i nostri ragazzi: il ritorno a scuola. In questo momento di cambiamenti, diventa imperativo riconoscere il ruolo vitale della musica nell’educazione dei bambini. La musica, una lingua universale, deve diventare un elemento fondamentale nel loro percorso educativo sin dalla prima elementare. In questo articolo, esploreremo come essa possa arricchire l’esperienza educativa …
Leggi l'articolo »Musica Ragazzi!
Crossing the Season e Eneide, doppio album per il Maestro Luppi Musso
Con l’avvicinarsi dell’autunno, il compositore Alberto Luppi Musso si prepara a regalare al pubblico l’uscita di due album nel giro di pochi mesi. “Crossing the Season” del compositore Alberto Luppi Musso. Quest’opera musicale incantevole porta l’ascoltatore in un viaggio emozionante attraverso le meraviglie delle quattro stagioni dell’anno, con un tocco di innovazione e creatività. L’album “Crossing the Season” è un …
Leggi l'articolo »Trent’anni di carriera: un cammino di passione e gratitudine
Sono passati trent’anni da quando ho iniziato la mia avventura nella musica e, guardando indietro, non posso fare a meno di sentire una profonda gratitudine per tutto ciò che ho ricevuto e per quanto mi aspetta ancora nel futuro. Questo viaggio meraviglioso non sarebbe stato possibile senza il sostegno incondizionato di mia moglie Giovanna, delle mie figlie, dei miei adorati Luppini …
Leggi l'articolo »La voce della Rogai e la musica di Luppi Musso incantano Finalborgo
Debutto intenso e ricco di pathos a Finalborgo per una nuova coppia artistica formata da Eliana Rogai e Alberto Luppi Musso. La serata, seppur torrida, ha regalato un concerto vivace e pieno di sorprese a partire dal quartetto delle Luppine che hanno aperto l’evento Aylin Mazza, Miriam Joyce, Lucrezia Ferrara e Viola Artax che hanno dato dimostrazione del loro talento …
Leggi l'articolo »Intervista a Corinna Parodi Brondo
Corinna quando e’ nata la passione per la musica? La passione per la musica c’è sempre stata. Fin dalla tenera età, la mia famiglia mi ha educato alle arti: dalla musica alla danza fino ad arrivare alle arti figurative. lnoltre la musica non mancava mai nelle stanze della nostra casa quindi sarebbe stato molto difficile per me non innamorarmene. Ci …
Leggi l'articolo »Pioggia assassina, la musica si può fermare.
Sono di origini mantovane da parte materna, questa terra risente di un forte richiamo con le zone alluvionate; Questi luoghi negli ultimi decenni hanno subito violenze a causa della natura che si è ribellata ai continui mutamenti climatici dovuti all’incuranza dell’uomo. Da parte paterna sono genovese dove abbiamo pianto più volte a causa del fiume nero. Dinanzi a tale catastrofe …
Leggi l'articolo »Le emozioni in musica di Lucrezia
Ciao! Mi chiamo Lucrezia, sono allieva del Maestro Alberto Luppi Musso, frequento il secondo anno di liceo delle scienze umane e tra gli argomenti trattati in quest’anno scolastico quello che mi è piaciuto di più trattava le emozioni. A tal proposito quale occasione migliore per unire la musica all’emozioni, se non questa? Allora, cosa sono le emozioni? Facile! Sono stati …
Leggi l'articolo »Magnificat Ieshu, vi racconto la mia opera che diventerà un musical
Tutto è nato dopo Natale, desideravo creare un progetto dove la parola chiave fosse “inclusione”. Grazie a quel meraviglioso collante che si chiama musica, il coro unisce e aggrega tanto da superare le barriere poste da una società sempre più cieca e sorda nei confronti delle problematiche che riguardano il costruire rapporti con ciò che fa paura. Ma quale paura! …
Leggi l'articolo »Intervista a Miriam Joyce, la Tim Burton degli ottantotto tasti
Dopo il successo del primo singolo con più di 11.000 ascolti sulle piattaforme digitali chiediamo alla giovane compositrice finalese di raccontarci il suo nuovo singolo “L’universe à traverso le regard des dieux” Questo singolo nasce come suite e racconta l’amore impossibile tra un dio e una terrestre. Un amore travagliato, il brano è molto dettagliato tanto da chiudere nella suite …
Leggi l'articolo »Il mio pianoforte non convenzionale conquista gli Stati Uniti
Ero un bimbo di otto anni e l’approccio alla musica fu abbastanza traumatico. Solfeggiando severità e poco pianoforte di certo non avrei mai immaginato che la musica assomigliasse ad un mostro con fauci terribili. Dopo questo incontro risalente a più di trent’anni anni fa ho lavorato ad un metodo poco convenzionale per gli accademici. Un metodo dove il ragazzo/a è …
Leggi l'articolo »