Per i 50 anni dalla morte di Bruce Lee, mitica leggenda delle arti marziali, Michele Martino ci regala una biografia ricca di dettagli e aneddoti pubblicata dalla casa editrice 66thand2nd. Chi è l’autore? Michele Martino è nato e vive a Roma. E’ un editor e traduttore letterario. Con questo libro uscito nella cinquantesima ricorrenza della morte della stella del cinema …
Leggi l'articolo »Suite Romana
Storia di Ostia, approfondimenti: il Teatro Romano di Ostia Antica e il Piazzale delle Corporazioni (I sec. a.C)
La tradizione attribuisce ad Agrippa, genero e ministro di Augusto, il merito di aver costruito il Teatro Romano di Ostia e un’antica iscrizione rinvenuta durante scavi archeologici conferma questa credenza. In origine la cavea poteva ospitare circa tremila spettatori ed era realizzata in “opus reticolatum” e davanti al teatro, il cui ingresso si affacciava sul decumano massimo, sorgevano due archi …
Leggi l'articolo »Il lago sotto il Colosseo
Nel cuore di Roma, a fianco al Colosseo, si possono trovare dei laghi sotterranei, per questo viene detto che è una “città dell’acqua“. Intorno al 54 sec. d.C. in questa area iniziarono i lavori per la creazione di un grande tempio dedicato all’imperatore Claudio, costruito per volere della moglie Agrippina. Tanti anni fa sotto al tempio vennero scavate delle gallerie per l’estrazione del tufo …
Leggi l'articolo »Storia di Ostia, approfondimenti: la tenuta presidenziale di Castel Porziano (Ex fondo Prociliano)
A seguito della caduta dell’impero romano, il fondo, chiamato Prociliano in virtù della famiglia che lo possedeva, passò in proprietà ai monaci del monastero di Santa Croce in Gerusalemme, mentre nell’ottavo secolo fu ceduto al monastero di San Saba sull’Aventino, a Roma. Mentre, dalle cronache dell’epoca riportate da Minetti, risulta che nel nono secolo ricadesse all’interno del comprensorio una chiesa …
Leggi l'articolo »Presentazione dell’Antologia “Estate sapore di …” a Roma
“Estate, sapore di… ” è il titolo dell’antologia realizzata a cura di Francesca Arcelloni e Marcella Nigro, edita dalla casa editrice “Segui le tue parole” di Pontedera in provincia di Pisa. Il volume dopo essere stato presentato lo scorso giovedì 6 luglio 2023 alle ore 18:00 a Genova, presso Le Terrazze del Ducale, è stata presentato a Roma lo scorso …
Leggi l'articolo »La Torre della Moletta al Circo Massimo
Nell’area archeologica del Circo Massimo oggi si trova isolata una torre di modeste dimensioni che ha alle spalle una storia millenaria e che è al centro di qualche leggenda poco nota: si tratta della torre della Moletta, così chiamata perché era costruita a ridosso di un mulino. Tutto cominciò dall’acqua Dall’VIII secolo venne abbandonata l’usanza degli spettacoli nel Circo e, …
Leggi l'articolo »La correttrice, l’editor segreta di Alessandro Manzoni
Emanuela Fontana è una giornalista di Milano, trasferitasi ormai da anni a Roma, che insegna e organizza escursioni. Impegnatissima nel suo tour di presentazione del libro, pubblicato da Mondadori, in giro per l’Italia, la incontro in Sicilia dove abbiamo modo di fare una piacevole chiacchierata a proposito di Emilia Luti. Infatti grazie al suo lavoro di ricerca, non solo scopriamo …
Leggi l'articolo »Storia di Ostia, approfondimenti: rinvenuti di recente due frammenti dei Fasti Ostienses
Lo scorso 16 Agosto 2023 sono stati rinvenuti due nuovi frammenti dei Fasti Ostienses, emersi dalla seconda campagna di scavo del progetto Ops-Ostia Post Scriptum, curato dal Parco archeologico di Ostia Antica in collaborazione con l’Università di Catania e il Politecnico di Bari. Ma che cosa sono i Fasti Ostienses e per quali ragioni sono importanti per l’identità storica di Ostia e …
Leggi l'articolo »Le tradizioni popolari di una Roma da scoprire
Le tradizioni popolari di Roma, un patrimonio culturale da salvaguardare.
Leggi l'articolo »Santa Maria sopra Minerva e il chiostro segreto: un viaggio nel tempo nel cuore di Roma
Il Chiostro di Santa Maria sopra Minerva Foto L. Spadella Ha da pochissimo tempo riaperto dopo un lungo restauro uno dei luoghi più nascosti e silenziosi di Roma, il Chiostro di Santa Maria sopra Minerva. Oggi sede dei Frati Domenicani, un posto ricco di arte, storia, cultura. Il chiostro è stato costruito sul lato sinistro della …
Leggi l'articolo »