Il Chiostro di Santa Maria sopra Minerva Foto L. Spadella Ha da pochissimo tempo riaperto dopo un lungo restauro uno dei luoghi più nascosti e silenziosi di Roma, il Chiostro di Santa Maria sopra Minerva. Oggi sede dei Frati Domenicani, un posto ricco di arte, storia, cultura. Il chiostro è stato costruito sul lato sinistro della …
Leggi l'articolo »Architherapy
Piazza Bocca della Verità: tradizione e leggenda
Nel rione Ripa a Roma c’è una delle piazze più belle e ricche di storia di tutta la città, è piazza della Bocca della Verità. Si trova di fronte all’Isola Tiberina, una zona un tempo animata dal Foro Boario, il mercato del bestiame, e dal vicino Foro Olitorio, il mercato delle erbe e generi alimentari, situati vicino al Tevere e …
Leggi l'articolo »Roma e i guardiani celesti
A Roma gli angeli si trovano ovunque. Scolpiti nel marmo di imponenti statue, dipinti nelle chiese, raffigurati nelle edicole sacre degli antichi palazzi del centro storico. Borgo Sant’Angelo C’è persino un borgo a loro dedicato: Borgo Sant’Angelo, che si trova tra Vicolo d’Orfeo e Piazza Pia, un’area corrispondente all’antica Via Sistina e che costeggia il Passetto di Borgo, il …
Leggi l'articolo »Le Terme di Caracalla, il lusso per tutti i Romani
Le Terme di Caracalla, o Thermae Antoninianae, furono costruite per volontà dell’imperatore Marco Aurelio Antonino Bessiano, detto Caracalla, sul colle Aventino, tra il 212 ed il 217 d.C., come si può dedurre dai bolli laterizi, e si estendono per un’area di 130.000 metri quadrati tra Viale Aventino, Porta Latina e Via Appia Antica. Ideatore del progetto era stato il padre di …
Leggi l'articolo »Le statue parlanti di Roma
Non tutti sanno che a Roma ci sono delle statue “parlanti”, che dal 1500 danno voce a pensieri irriverenti e componimenti satirici, trasmettendo, attraverso messaggi anonimi, pesanti critiche e sbeffeggiamenti contro potenti e governanti. Le statue sono antiche sculture quasi tutte di epoca romana, collocate in vari punti del centro storico della città. Iniziarono a “parlare” nella Roma dei papi …
Leggi l'articolo »La vista segreta di San Pietro e la magia dell’Aventino
Lontano dal caos della città, salendo sulla parte più alta del colle Aventino a Roma, è possibile ammirare la cupola di San Pietro spiando dal buco della serratura di un imponente e antico portone, quello della villa dove oggi ha sede l’Ordine del Gran Priorato di Roma dei Cavalieri di Malta, un tempo monastero benedettino (939), poi occupato dai Cavalieri …
Leggi l'articolo »I segreti del Pantheon di Roma, misteri e leggende
Il Pantheon è uno dei monumenti più imponenti di Roma, simbolo della grandezza e della gloria dell’impero. La sua costruzione risale al 27 a.C., quando Marco Vispanio Agrippa, genero dell’imperatore Augusto, ne affidò la progettazione all’architetto e ingegnere romano Lucio Cocceio Aucto. Decise di dedicarlo a tutte le divinità passate, presenti e future, da cui il nome, tempio di tutti …
Leggi l'articolo »Sant’Eligio degli Orefici – Raffaello e la “centralità dell’uomo”
foto Chiesa di Sant’Eligio degli Orefici Esplora Roma e Dintorni E’ risaputo. Uno dei principi della civiltà rinascimentale che si studiano a scuola riguarda la nuova “centralità dell’Uomo”, che vede impegnate tutte le discipline dell’arte a partire dal Quattrocento.L’argomento mi ha sempre affascinato e spesso l’ho ritrovato studiando architetti quale Le Corbusier, svizzero-francese. Famosa è la sua invenzione: il Modulor, …
Leggi l'articolo »Piazza Campo de’ Fiori: la piazza del Libero Pensiero
E poi ci sono i luoghi del libero pensiero. Di chi ha avuto il coraggio di andare fino in fondo. Di rischiare. E di pagare con la vita le proprie idee. È la piazza del ‘guarda sono mago’. Quell’indiano buffo che si toglieva il parrucchino alla fine del suo numero. Del Cinema Farnese. È la piazza della pizza bianca calda …
Leggi l'articolo »Luoghi della Memoria: il ghetto di Roma
E poi ci sono i luoghi della memoria per non dimenticare. Mai. Come il Cimitero di Praga, sorta di bocca sdentata con le lapidi tutte storte. O come la torre del Silenzio del museo di Libeskind a Berlino: il silenzio e il freddo di uno spazio angusto e buio. Una sola fenditura in alto. Per ricordare quello che si è …
Leggi l'articolo »