La tradizione attribuisce ad Agrippa, genero e ministro di Augusto, il merito di aver costruito il Teatro Romano di Ostia e un’antica iscrizione rinvenuta durante scavi archeologici conferma questa credenza. In origine la cavea poteva ospitare circa tremila spettatori ed era realizzata in “opus reticolatum” e davanti al teatro, il cui ingresso si affacciava sul decumano massimo, sorgevano due archi …
Leggi l'articolo »Archivi Tag: #cultura
Presentato al Salone Nautico il libro “Imprese per mare” di Cristina Rossello
In occasione del convegno con approfondimenti intitolato “Una finestra sul capitalismo familiare: sguardo oltre l’orizzonte” e “Percorso espositivo di un portafoglio storico di titoli di credito navale”, si è tenuta al Salone Nautico la presentazione del volume “Imprese per mare. Un portafoglio storico di titoli di credito navale” di Cristina Rossello. Il libro è frutto di un approfondito e dettagliato …
Leggi l'articolo »Chiuso il bando per un nuovo Direttore di Palazzo Ducale: oltre un centinaio i candidati
Si è chiuso ieri, 18 settembre 2023, il bando per l’elezione del nuovo direttore di Palazzo Ducale. Sono stati circa un centinaio i candidati che hanno presentato la domanda. Tra questi, però, non si è proposta Serena Bertolucci, l’attuale direttrice a cui il direttivo di Palazzo Ducale ha deciso di non affidare un secondo mandato. “È venuta meno la condizione …
Leggi l'articolo »Carige premia i partecipanti alle iniziative del Ducale con 7500 libri
7.500 libri della fondazione Carige in omaggio per i partecipanti alle iniziative di Palazzo Ducale I partecipanti alle iniziative organizzate da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura avranno l’opportunità di ricevere in omaggio i volumi del patrimonio di Fondazione Carige dedicati a Genova e alla Liguria. Grazie alla donazione di Fondazione Carige e all’accordo con Palazzo Ducale, più di 7.500 …
Leggi l'articolo »Storia di Ostia, approfondimenti: la tenuta presidenziale di Castel Porziano (Ex fondo Prociliano)
A seguito della caduta dell’impero romano, il fondo, chiamato Prociliano in virtù della famiglia che lo possedeva, passò in proprietà ai monaci del monastero di Santa Croce in Gerusalemme, mentre nell’ottavo secolo fu ceduto al monastero di San Saba sull’Aventino, a Roma. Mentre, dalle cronache dell’epoca riportate da Minetti, risulta che nel nono secolo ricadesse all’interno del comprensorio una chiesa …
Leggi l'articolo »In’side Art: “Monte Pellegrino” di Francesco Lojacono
Amici lettori di Liguria day bentornati per questo nostro appuntamento dedicato all’arte, oggi vi intratterremo con una nuova opera che vi appassionerà e vi colorerà la giornata. Giorni fa una bella coincidenza, giunta come un regalo inaspettato, mi ha offerto lo spunto per parlarvi di arte in un diverso contesto. Una sera di questa calda estate alla tv è andata …
Leggi l'articolo »La Torre della Moletta al Circo Massimo
Nell’area archeologica del Circo Massimo oggi si trova isolata una torre di modeste dimensioni che ha alle spalle una storia millenaria e che è al centro di qualche leggenda poco nota: si tratta della torre della Moletta, così chiamata perché era costruita a ridosso di un mulino. Tutto cominciò dall’acqua Dall’VIII secolo venne abbandonata l’usanza degli spettacoli nel Circo e, …
Leggi l'articolo »Mostra “I Venti del Mare” da oggi al Galata Museo del Porto Antico
Genova, 14 settembre 2023. Si inaugura oggi, giovedì 14 settembre alle ore 17.00, presso la Galleria delle Esposizioni del Galata Museo del Mare, la mostra antropologica “I Venti del Mare. Diari di Bordo di un secolo Lucarda”, curata da Elena Scovazzi e Francesco Cevasco, con la collaborazione artistica di Ludovica Basso – Clorophilla Studio e del videomaker Nicolò Metti, organizzata dal Galata Museo del Mare in occasione del centenario …
Leggi l'articolo »Rimini Capitale della Cultura 2026, il sostegno della Romagna
Rimini Capitale
Leggi l'articolo »Stati Generali della Cultura 2023, la potenza del Made in Italy
Statti Generali della Cultura 2023: l’appuntamento annuale dedicato alla cultura e al patrimonio del brand Made in Italy che quest’anno si arricchisce con un forte respiro internazionale. Al via oggi gli Stati Generali della Cultura con uno sguardo internazionale dell’evento intitolato “Valicare i confini per un nuovo sistema – Paese”. Due giornate all’insegna della potenza dell’industria del Made in Italy, …
Leggi l'articolo »