Archivi Tag: #storia

Storia di Ostia, approfondimenti: il Teatro Romano di Ostia Antica e il Piazzale delle Corporazioni (I sec. a.C)

Teatro Romano di Ostia

La tradizione attribuisce ad Agrippa, genero e ministro di Augusto, il merito di aver costruito il Teatro Romano di Ostia e un’antica iscrizione rinvenuta durante scavi archeologici conferma questa credenza.  In origine la cavea poteva ospitare circa tremila spettatori ed era realizzata in “opus reticolatum” e davanti al teatro, il cui ingresso si affacciava sul decumano massimo, sorgevano due archi …

Leggi l'articolo »

100 anni di San Martino, la storia dell’ospedale genovese

100 anni di San Martino

100 anni di storia dell’ospedale San Martino, al via il programma dedicato alle celebrazioni dal 20 settembre al 5 dicembre. La storia dell’ospedale L’ospedale venne costruito per sostituire il grande ospedale civile Pammatone ormai inadeguato e senza fondi, così si cominciò a parlare dei lavori già nell’ultimo ventennio dell’Ottocento e si arrivò ad una svolta definitiva nel 1897 quando il …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, approfondimenti: la tenuta presidenziale di Castel Porziano (Ex fondo Prociliano)  

Tenuta di Castel Porziano

A seguito della caduta dell’impero romano, il fondo, chiamato Prociliano in virtù della famiglia che lo possedeva, passò in proprietà ai monaci del monastero di Santa Croce in Gerusalemme, mentre nell’ottavo secolo fu ceduto al monastero di San Saba sull’Aventino, a Roma.  Mentre, dalle cronache dell’epoca riportate da Minetti, risulta che nel nono secolo ricadesse all’interno del comprensorio una chiesa …

Leggi l'articolo »

La Torre della Moletta al Circo Massimo

La Torre della Moletta Circo Massimo

Nell’area archeologica del Circo Massimo oggi si trova isolata una torre di modeste dimensioni che ha alle spalle una storia millenaria e che è al centro di qualche leggenda poco nota: si tratta della torre della Moletta, così chiamata perché era costruita a ridosso di un mulino. Tutto cominciò dall’acqua Dall’VIII secolo venne abbandonata l’usanza degli spettacoli nel Circo e, …

Leggi l'articolo »

Mostra “I Venti del Mare” da oggi al Galata Museo del Porto Antico

Mostra I Venti del Mare

Genova, 14 settembre 2023. Si inaugura oggi, giovedì 14 settembre alle ore 17.00, presso la Galleria delle Esposizioni del Galata Museo del Mare, la mostra antropologica “I Venti del Mare. Diari di Bordo di un secolo Lucarda”, curata da Elena Scovazzi e Francesco Cevasco, con la collaborazione artistica di Ludovica Basso – Clorophilla Studio e del videomaker Nicolò Metti, organizzata dal Galata Museo del Mare in occasione del centenario …

Leggi l'articolo »

Andrea Doria, è corsa contro il tempo per salvare i frammenti del relitto

Andrea Doria, nuova spedizione raggiunge il relitto

Affondato 63 anni fa, l’Andrea Doria continua ad affascinare l’immaginario genovese e internazionale, grazie anche alla nuova spedizione subacquea che ha esplorato il relitto e recuperano nuovi reperti. L’iniziativa, co-finanziata da Comune di Genova e Fondazione Ansaldo, si è immersa recentemente nelle acque a largo di Nantucket. Nel team che si è calato a raggiungere il relitto, per la prima …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, approfondimenti: rinvenuti di recente due frammenti dei Fasti Ostienses 

Fasti Ostienses 

Lo scorso 16 Agosto 2023 sono stati rinvenuti due nuovi frammenti dei Fasti Ostienses, emersi dalla seconda campagna di scavo del progetto Ops-Ostia Post Scriptum, curato dal Parco archeologico di Ostia Antica in collaborazione con l’Università di Catania e il Politecnico di Bari. Ma che cosa sono i Fasti Ostienses e per quali ragioni sono importanti per l’identità storica di Ostia e …

Leggi l'articolo »

8 settembre 1943: 80° dall’Armistizio, il giorno che cambiò l’Italia

Armistizio 1943

L’8 settembre 1943  alle 17:30 viene reso pubblico l’Armistizio firmato a Cassibile cinque giorni prima con le forze alleate. Con questo documento, l’Italia si arrese senza condizioni alle Nazioni Unite e iniziò a combattere contro le forze dell’Asse. L’annuncio entra nelle case di tutti gli italiani grazie alla radio alle 19:42, letto da Badoglio in rappresentanza del governo (in carica …

Leggi l'articolo »

Crimea, 1347: quando i Genovesi resistettero ai Mongoli nella prima guerra batteriologica. E portarono la Peste Nera in Europa

Crimea 1347

I tristi eventi della guerra in Ucraina ci riportano quotidianamente notizie da luoghi che – molti non lo sanno – sono intimamente legati alla storia medioevale di Genova e della sua vasta rete di colonie mercantili. A partire dalla Penisola di Crimea e dalla città di Odessa, non a caso gemellata con Genova. La chiave di volta della plurisecolare avventura …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, conclusioni e scoperte più recenti – parte 4

Storia di Ostia conclusioni

L’8 gennaio 2011 i saggi archeologici per la realizzazione del nuovo ponte della Scafa tra Ostia e Fiumicino rivelano un’altra grande scoperta: tracce del molo del porto fluviale dell’antica Ostium e due navi romane. Gli esperti della Soprintendenza, diretta dall’allora sovrintendente degli Scavi di Ostia Antica Angelo Pellegrino, stavano lavorando ai sondaggi per il nuovo Ponte della Scafa in via Tancredi …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay