Speciale Suite Romana Storie di Ostia

Storia di Ostia, approfondimenti: la tenuta presidenziale di Castel Porziano (Ex fondo Prociliano)  

Tenuta di Castel Porziano

A seguito della caduta dell’impero romano, il fondo, chiamato Prociliano in virtù della famiglia che lo possedeva, passò in proprietà ai monaci del monastero di Santa Croce in Gerusalemme, mentre nell’ottavo secolo fu ceduto al monastero di San Saba sull’Aventino, a Roma.  Mentre, dalle cronache dell’epoca riportate da Minetti, risulta che nel nono secolo ricadesse all’interno del comprensorio una chiesa …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, approfondimenti: il Teatro Romano di Ostia Antica e il Piazzale delle Corporazioni (I sec. a.C)

Teatro Romano di Ostia

La tradizione attribuisce ad Agrippa, genero e ministro di Augusto, il merito di aver costruito il Teatro Romano di Ostia e un’antica iscrizione rinvenuta durante scavi archeologici conferma questa credenza.  In origine la cavea poteva ospitare circa tremila spettatori ed era realizzata in “opus reticolatum” e davanti al teatro, il cui ingresso si affacciava sul decumano massimo, sorgevano due archi …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, il Foro e le Terme di Ostia Antica

Terme di Ostia Antica

L’antica città romana di Ostia ha conservato numerosi edifici di culto realizzati nel corso del tempo da diversi imperatori: sono presenti templi tradizionali, tra cui il Capitolium della colonia sulla piazza del Foro, che furono edificati in varie epoche, ma anche santuari dedicati alle divinità orientali e numerosi mitrei e sacelli, a volte ricavati in spazi privati. Oltre altre alle …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, le Case giardino di Ostia Antica (II sec. D.C.)

Case giardino

L’area delle cosiddette Case giardino fu voluta dall’imperatore Adriano (117-137 d.C.) all’interno di un piano di sviluppo e rinnovamento urbanistico di nuova concezione che comportò un sostanziale cambiamento nell’assetto edilizio della città di Ostia.  Grazie a un piano regolatore ben congegnato si adottarono criteri originali e razionali e così sorse un nuovo quartiere non lontano dalla linea di costa.  Il …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, il monumento sepolcrale di Cartilio Poplicola 

Sepolcro di Cartilio Policola

Il monumento sepolcrale di Cartilio Poplicola, un importante “magistrato” fu edificato nell’antica città di Ostia nei primi anni del principato di Augusto e sorgeva inizialmente isolato, per essere poi successivamente inglobato in nuove strutture, risultando perciò a una quota inferiore rispetto alla strada.  Il sepolcro del così chiamato: “amico del popolo” poggia su un basamento quadrato rivestito di blocchi di …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, l’Insula delle Ierodule 

L'insula delle ierodule

Posta sul lato Ovest delle case giardino dell’antica Ostia, l'”Insula delle ierodule“, successivamente chiamata: “Insula di Lucceia primitiva” fu scoperta nel 1969.  I mosaici e le pitture, ritrovate al momento dello scavo ancora aderenti alle pareti e ai soffitti, sono uno dei più importanti e significativi esempi di decorazione ostiense della media età imperiale.  Il nome di Insula delle ierodule …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, il Culto Mitraico (Prima Parte)  

Il mitraismo a Ostia

Da questa settimana parleremo del mitraismo, della sinagoga e dei protomartiri cristiani, approfondendo un aspetto distintivo dell’antica città di Ostia: l’ospitalità e il rispetto per le tradizioni, le credenze e le fedi dell’epoca sia repubblicana che imperiale di cui si sono conservati numerosi edifici di culto. Nell’attuale Parco Archeologico di Ostia Antica e Portus sono infatti tuttora visibili ai visitatori templi …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, il culto mitraico (seconda parte)  

culto mitraico

Al contrario di quello cristiano, il culto mitraico era per soli iniziati, e il suo contenuto dottrinale è dunque quasi esclusivamente il prodotto di interpretazioni moderne. Il mitraismo dilagò a Roma con il ritorno delle legioni dall’Oriente nel I secolo a.C.  Come “dio delle armi” e “campione degli eroi”, Mitra attrasse i soldati romani che inizialmente ne portarono il culto …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, la Sinagoga di Ostia Antica (terza parte)

Sinagoga di Ostia Antica

Gli ebrei si stabilirono a Ostia a partire dal 197 avanti Cristo, quando giunsero a Roma per chiedere un alleanza volta a sconfiggere i siriani che avevano invaso il Tempio di Salomone a Gerusalemme.  Gli ebrei ostiensi commerciavano prodotti e alimenti provenienti dal Medioriente e fondarono la prima comunità suburbicaria di Roma. La Sinagoga di Ostia Antica fu rinvenuta nel …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, la Pineta di Castel Fusano e la Villa di Ortensio Ortalo

Pineta di Castel Fusano

La Pineta monumentale di Castel Fusano è il risultato dell’opera di piantumazioni successive di pini domestici, iniziate nei primi decenni del ‘700 dal marchese Marcello Sacchetti e proseguite dalla famiglia Chigi fino al definitivo acquisto da parte del comune di Roma, nei primi anni Trenta del Novecento.  Ma si tratta di pineta molto più antica, infatti dai ritrovamenti e dalle …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay