Benessere & Alimentazione

Focaccia con la salvia del mio Papà

Focaccia con la salvia

Ho già accennato, forse, all’interno di questa rubrica, al fatto che in famiglia, sino alla mia generazione, si imparava a cucinare in linea paterna. Pare per l’esistenza di un avo, Capocuoco apprezzatissimo, presso un non meglio identificato Circolo dei Nobili di Napoli. Per questo motivo da noi erano i Papà che detenevano i segreti delle ricette più elaborate, così come …

Leggi l'articolo »

Sapore di mare da condividere con gli amici: la zuppa di pesce!

Zuppa di pesce

A grande richiesta, questa settimana ci occupiamo di una ricetta, nata come vivanda povera – cucinata originariamente a bordo dei pescherecci per utilizzare il pesce piccolo, rimasto invenduto – e che oggi si è trasformata in un piatto molto ambito, costoso e di difficile preparazione: la zuppa di pesce. Si tratta infatti della ricetta più caratteristica, diffusa in tutte le …

Leggi l'articolo »

Storia di un sapore intramontabile: gli amaretti del Sassello

Amaretti: la ricetta

Nelle ricerche che ormai da mesi conduco per testimoniarvi la valenza gastronomica della nostra terra, mi imbatto sovente in autentici miracoli, frutto di un saper cucinare in modo tradizionale pochi ingredienti naturali. Abbiamo vissuto decenni in cui la complicatezza faceva tendenza, ma oggi si sta riscoprendo il valore di un’alimentazione più semplice. Sicuramente per ragioni legate alla salute, ma sono …

Leggi l'articolo »

I segreti del gelato dei Genovesi: la Panera  

Gelato Panera

Tra i molti segreti gelosamente custoditi dalla nostra città, che possiede autentici tesori nascosti, di cui ancora oggi non ama vantarsi, ne esiste uno squisitamente alimentare: la Panera! Il tipico gelato genovese viene ancora oggi preparato con una ricetta segreta che risale a oltre 150 anni or sono. Molti hanno tentato di copiarla senza mai riuscirci. La famosa coppetta dal …

Leggi l'articolo »

Una tradizione antica: Frisceu di baccalà ovvero, le frittelle di baccalà

frisceu di baccalà

Negli ultimi numeri della mia rubrica, per le varie ragioni ben note a coloro tra voi che mi seguono regolarmente, mi sono discostata dal progetto originario, che era quello di proporvi ricette stagionali della tradizione ligure, raccontandovene al contempo la storia e varie curiosità. Questa settimana, essendomi stato espressamente richiesto, torno a parlarvi di un classico piatto della gastronomia ligure …

Leggi l'articolo »

L’estate a tavola: cosa mangiare per stare bene? – VIDEO

L’estate a tavola: consigli del Dottor Gronda

Affrontare l’estate partendo dalla tavola. Il Dottor Gronda della Farmacia Canobbio di Genova ha fornito una serie di consigli. Affrontare il caldo partendo dalla tavola? Con l’estate le temperature si alzano e pertanto è necessario mettere in pratica una serie di accorgimenti per affrontarla.Tra spossatezza e stanchezza, è fondamentale curare la propria alimentazione in questi mesi caldi. Partire dalla tavola …

Leggi l'articolo »

Piccoli avanzi, grandi piatti! Stop allo spreco!

torta di arance

Tra i libri di cucina di mia madre, quando ero ancora bambina, circolava un piccolo libercolo, che mi attirava più degli altri per la promessa contenuta nel suo titolo, che se non ricordo male era “Piccoli avanzi, grandi piatti!”. Credo si trattasse di un opuscolo, offerto a corredo di una nota pentola a pressione, con l’intento di insegnare alle massaie …

Leggi l'articolo »

Il Comitato di Redazione di Liguria.Today…si diverte!

evento gastronomico Liguria.Today

Questa settimana vi rendiamo partecipi di un evento gastronomico che ha coinvolto tutta la Redazione di Liguria.Today, riunitasi alcune sere or sono, nella splendida cornice di un magnifico giardino genovese, per una cena preparata nientepopodimeno che dalla…sottoscritta! Ho dovuto dar prova delle mie capacità culinarie, dopo tanto scrivere e pontificare, e devo confessarvi che mi sono impegnata tantissimo per non …

Leggi l'articolo »

Estate… tempo di muscolate!

muscolata

Una delle gioie della stagione estiva, proviene dal poter ricevere gli amici con maggior libertà sia nella scelta dei menù che saranno preferibilmente freschi e leggeri, sia per tutto quanto attiene la preparazione della tavola. Se poi si dispone di spazi aperti e si conoscono bene i gusti degli ospiti, piuttosto che ricorrere alla pizza o al solito barbecue, suggerisco …

Leggi l'articolo »

Lo sciroppo di rose ed il suo ricordo…

sciroppo di rose

 So già, mentre mi accingo a scrivere, che questa volta non sarà soltanto una ricetta. Non sarà la ricerca delle più corrette dosi degli ingredienti a guidarmi, né l’attenzione maniacale all’equilibrio dei sapori… anzi! So che mi lascerò prendere la mano dalle emozioni che inevitabilmente questa preparazione suscita in me, trattandosi del primo e ben distinto ricordo che ho di …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay