Benessere & Alimentazione

Pere Martin caramellate al vino rosso sulla tavola di Natale

Pere caramellate al vino rosso

Nella varietà dei cibi legati alla tradizione natalizia ligure, ho individuato per Voi una ricetta molto antica, quasi del tutto dimenticata ormai, che però da qualche tempo viene riproposta anche all’interno di menù importanti. Mi riferisco alle pere caramellate al vino rosso, che nonostante ci provengano dall’area gastronomica franco-piemontese, anticamente venivano servite in Liguria, proprio a conclusione del pranzo di …

Leggi l'articolo »

Pandöçe ovvero il Pandolce Alto Genovese

Pandolce Alto Genovese

Tradizione vuole che il Panettone sia nato a Milano, alla corte di Ludovico Il Moro. La versione che ne rispecchia la ricetta originale – rigorosamente stabilita da un apposito disciplinare di produzione, approvato dal Comitato Tecnico dei Maestri Pasticceri Milanesi – sta per essere addirittura proclamata Patrimonio dell’Umanità. Ogni regione d’Italia, attraverso i secoli, ha peraltro dato vita a un …

Leggi l'articolo »

Come cucinare le nostre amatissime verdure, chiave fondamentale per una buona alimentazione?

cucinare verdure

Nel nuovo articolo della rubrica #insalutecongusto ho deciso di affrontare il discorso “come posso cucinare le verdure?” Strategie utili? Vediamole insieme! Quasi tutti i miei carissimi pazienti sanno bene che le Linee guida consigliano 500g di verdura giornaliera (per un fabbisogno di 2000kcal giornaliere) ma come raggiungere l’obiettivo?  ? E’ difficile, su questo non c’è dubbio, ci vuole tanto impegno …

Leggi l'articolo »

Aspettando il Natale con dolcezza, impariamo il Panettone Basso Genovese

Panettone Basso

Per prepararsi ai giorni di festa, non c’è nulla di meglio che immergersi nell’atmosfera natalizia iniziando ad addobbare la casa ed a sperimentare le ricette che, per tutta la durata delle festività, vi consentiranno di ricevere i vostri invitati con caloroso entusiasmo. Lo spirito del Natale è fatto di attesa, speranza e condivisione di tutte le cose belle e buone …

Leggi l'articolo »

Paese che vai…salsa verde che trovi!

Salsa verde

Nella nostra rubrica non abbiamo ancora parlato di una salsa particolarmente caratteristica del genovesato: la Salsa Verde. Un condimento cremoso grazie al quale i sapori di carni, verdure e pesci, vengono letteralmente esaltati! Accostata di norma ai bolliti, così come alla Cima alla genovese, diviene indispensabile per la preparazione del maestoso Cappon Magro, l’antipasto di pesce, principe della cucina ligure. …

Leggi l'articolo »

Quanto dovrei pesare? Scopriamo il BMI, l’indice di massa corporea

BMI

Eccoci tornati nella nostra rubrica “In salute con gusto”.  Che cos’è veramente il peso ideale? E’ quasi inevitabile che i pazienti vengano da me, soprattutto in questo periodo pre-feste, con domande quali “dottoressa secondo lei quanto dovrei pesare?”, “dottoressa vorrei perdere 8kg per poter arrivare al mio peso ideale, come posso fare?”. Di solito ci si interroga su questo quando …

Leggi l'articolo »

Come costruire un menù, su di una portata “forte”

Costruire un menù

Voglio dedicare questo nostro appuntamento settimanale, ad un argomento organizzativo, piuttosto che squisitamente culinario. L’idea mi proviene dal fatto di aver recentemente assistito al “fallimento” di un cuoco discreto, non tanto per la preparazione delle singole portate, quanto per l’assemblaggio della cena in sé. In particolare si trattava di una riunione tra amici, quindi il danno è stato contenuto in …

Leggi l'articolo »

Ci sono perle, nei boschi…sono le castagne!

Castagne

Abbiamo scritto di funghi e zucche, in quest’autunno ormai avanzato. Non possiamo non dedicare uno spazio della nostra rubrica alle perle dei boschi, le lucide, squisite e voluttuose castagne, frutto evocativo per eccellenza! Atmosfere di tempi andati, profumi e voci che sembra di risentire nitidamente, non appena le si guarda, anche solo spuntare da dentro lo scrigno pungente che le …

Leggi l'articolo »

È arrivato un treno carico di… Zucche

Tortelli di zucca

Vi ricordate quel vecchio gioco linguistico, che consisteva nello spezzettare le parole, per poi ricomporle, in una gara di velocità e fantasia che riusciva ad occupare le nostre menti infantili per intere serate? E se in questo momento dicessi: “È arrivato un treno carico di…ZU…” sono sicura che non esitereste neppure un istante per riuscire a rispondermi urlando in coro …

Leggi l'articolo »

Scopriamo insieme i segreti del menù d’autunno più votato!

Menù ai funghi

Il sondaggio che abbiamo lanciato dalle pagine online di questa rubrica, ha avuto l’esito che in fondo in fondo ci si aspettava… “I funghi a tavola”, in autunno, sono un’autentica tentazione e conseguentemente hanno stravinto! Come promesso dunque vi spiegherò tutti gli accorgimenti per prepararli, in quello che sarà un articolo ricco di molti spunti che spero riterrete interessanti. La …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay