Alta Val Prino. Come dire l’entroterra di Imperia, l’antica “Vallis Aurea” dove le colline sono coperte di olivi, e più in alto ci sono gli olivi, e i piccoli sparsi borghi sono immersi negli olivi, e poi ancora un po’ di olivi… Valloria è una frazione del comune di Prelà, ha un passato storico di feudo dei Grimaldi, poi dei …
Leggi l'articolo »Gianni Dall'Aglio
Al via la seconda edizione di “FAI un giro in vigna” coi Gruppi FAI Giovani della Liguria
Credo che anche i liguri astemi siano consci del fatto che la produzione vinicola è un’eccellenza dell’agricoltura della nostra regione; porta con sé un importante bagaglio di tradizioni e allo stesso tempo è fortemente calata nella contemporaneità e tocca temi legati alle tradizioni locali e al paesaggio. Che sia la viticoltura eroica delle colline “andine” di Airole nell’estremo Ponente e delle fasce …
Leggi l'articolo »Il Museo della Lavanda di Carpasio è tornato a vivere
Carpasio è un piccolo borgo di mezza montagna un po’ nascosto tra i boschi della Valle Argentina, alle spalle di Taggia. Con il vicino paese di Montalto Ligure condivide l’intelligente merito – almeno io lo considero tale – di essersi unito in un unico comune, da due che erano. Unico caso in Liguria, negli ultimi decenni, di due piccoli comuni …
Leggi l'articolo »Tanti soli. Siamo soli nell’universo?
Il primo fu il frate domenicano Giordano Bruno, nella seconda metà del Cinquecento, ad avere la grande intuizione secondo cui la vita non era una esclusività della Terra ma possono esistere esseri viventi altrove. Possiamo dire che fu il padre dell’astrobiologia. Questa idea, e la sua visione dell’universo composto di infiniti mondi e creato da un Dio trascendente e immanente …
Leggi l'articolo »I galli neri della Val di Vara… che sono in Val Taro
Il Taro è un fiume emiliano che nasce tra i boschi del Monte Penna al confine con la provincia di Genova e scende verso nord gettandosi nel Po (in questi mesi assetato come non mai) non lontano da Parma. Fiume emiliano, si diceva, che però nella sua alta valle per un tratto di pochi chilometri segna il confine tra Emilia …
Leggi l'articolo »Panorami lungo la Strada Regia
L’Alta Via dei Monti Liguri attraversa in una quarantina di tappe tutta la Liguria da Ponente a Levante lungo il crinale alpino-appenninico. Chi la percorre a piedi o in bici attraversa a volte magnifici paesaggi di vera montagna, altre volte morbide colline coperte di boschi e pascoli e solcate da comodi sentieri o addirittura da ampie strade sterrate. Ma sarebbe …
Leggi l'articolo »Ricordi personali di Bianca Montale, intellettuale e montanara (talvolta più questa che quella)
Ho incontrato Bianca Montale per la prima e ultima volta nell’agosto 2020 su un prato di Ollomont, in alta Valpelline nel cuore della Valle d’Aosta. Stavo aspettando l’inizio di un evento del festival musical-artistico estivo Combin en Musique, di cui è direttore artistico il musicista genovese Federico Bagnasco. In realtà la conoscevo di chiara fama fin da quando ero ragazzino …
Leggi l'articolo »Una mostra per Bibi Lodi, ingegnere amico di scrittori
A Genova, fino al 16 marzo, di fronte alla Stazione Principe in via Balbi 40, nell’atrio della Biblioteca Universitaria in quello che nella seconda metà del secolo scorso fu l’Albergo Colombia, il più lussuoso e “vip” della città, è ospitata una breve ma intensa mostra dedicata a un interessante personaggio, benché poco conosciuto, che non era genovese ma ebbe legami …
Leggi l'articolo »La Fionda di Legno di Albenga contro il malcostume e i soprusi
Chi si trovasse a passeggiare nelle vie di quel gioiellino di storia e architettura antica che è il centro storico di Albenga potrebbe imbattersi in un vicolo ricco di pannelli illustrati e colorati, con fotografie di personaggi famosi dell’arte, dello spettacolo e della cosiddetta società civile. Alcuni premiati con la Fionda di Legno Accanto a queste grandi effigi troverà anche …
Leggi l'articolo »Kintsugi Tea and Cakes, dolcezze giapponesi nel centro di Torino
Oggi usciamo dai confini regionali e andiamo in Piemonte, a Torino. Bisogna allargare gli orizzonti, ogni tanto…. Andiamo in un grazioso e appetitoso locale che uno non si aspetterebbe di trovare nella prima capitale d’Italia se non ci fosse un’amica autoctona che te lo fa conoscere. Un posto che sa tanto di Giappone, a partire dal suo nome: Kintsugi. Tra …
Leggi l'articolo »