Accade fuori

Intervista al Prof. Antonio Giordano, in vista del prossimo Dinner Charity Gala 2024 del 20 giugno prossimo

Prof. Antonio Giordano, Prevenzione delle patologie, prospettive della medicina di precisione, e relazione tra fattori ambientali, stili di vita e malattia

Prof Antonio Giordano Sbarro Italia Prof. Giordano, è stata importante per la sua formazione l’esperienza internazionale ed in particolare gli anni di studio e di esordio negli Stati Uniti? Dedicare la propria vita alla ricerca scientifica richiede impegno, perseveranza, sacrificio e non sempre le ore che vengono impiegate riescono ad apportare i risultati sperati. “Fare ricerca” negli Stati Uniti e …

Leggi l'articolo »

I mercati del pesce nella Roma sparita

I mercati del pesce nella Roma sparita

Portico d’Ottavia, immagine da Wikipedia.org Il Portico d’Ottavia: da area sacra a mercato Il Portico d’Ottavia è oggi inglobato nel ghetto ebraico di Roma ed è una delle principali attrattive della zona. Originariamente il complesso fu costruito da Quinto Cecilio Metello, nel 146 a.C.. Si trattava di un recinto con portici su quattro lati, all’interno del quale furono eretti due …

Leggi l'articolo »

Le Corsie Sistine: il più grande e antico ospedale d’Europa

Dopo anni di lavori di restauro sono state riaperte al pubblico le Corsie Sistine, le storiche corsie del più grande e antico ospedale d’Europa, quello di Santo Spirito in Saxia. Il progetto, avviato nel 2008, è iniziato solo nel 2017 sotto la guida della Soprintendenza speciale archeologica belle arti e paesaggio di Roma e la ASL Roma 1, proprietaria del …

Leggi l'articolo »

Una regina ante litteram a Roma. Cristina di Svezia

Nel mio girovagare per Roma, come spesso faccio sia a piedi che in macchina, in attesa che il semaforo diventi verde in Viale delle Belle Arti, all’altezza di villa Borghese persa dietro i miei pensieri, il mio sguardo va a finire su un edificio ad angolo dove intravedo una meridiana posta in alto su un muro di cinta con una …

Leggi l'articolo »

Effetto Elezioni in Europa, terremoto nei Paesi fondatori dell’Unione

Effetto Elezioni in Europa, terremoto nei Paesi fondatori dell'Unione

Se i risultati delle elezioni europee, nel loro complesso, non lasciano presagire particolari scossoni per quanto accadrà nei prossimi cinque anni all’Europarlamento, il voto di questo finesettimana ha creato diversi scossoni nella politica interna di alcuni tra i Paesi fondatori dell’Unione Europea, in particolare in Francia, Belgio e Germania. Il presidente transalpino Emmanuel Macron, ha sciolto l’Assemblea nazionale (il Parlamento …

Leggi l'articolo »

4 ostaggi liberati a Gaza

4 ostaggi liberati a Gaza

Nella giornata di ieri, sabato 8 giugno, le forze speciali dell’Idf hanno recuperato 4 ostaggi israeliani vivi a Gaza: i quattro cittadini israeliani liberati sono Noa Argamani, Shlomi Ziv, Almog Meir Jan e Andrey Kozlov. A seguito della notizia il ministro del Gabinetto di guerra e leader dei partiti moderati israeliani, Benny Gantz, ha cancellato la conferenza stampa prevista per ieri …

Leggi l'articolo »

Non puoi comprare la felicità ma puoi comprare un gelato

Roma napoleonica nel quartiere Flaminio. Ehi Laura cosa volevi farmi vedere? Senti poi un gelato ce lo prendiamo, che fa caldo e dopo il mercato di zona!Sabrina pensi sempre ai dolci!! Dai andiamo nella Roma napoleonica nel quartiere Flaminio. Mentre ti aspettavo stavo leggendo che durante il periodo della dominazione napoleonica di Roma, tra il 1809 ed il 1814, vennero …

Leggi l'articolo »

Tre civette sul comò

Di cose, fatti e animali siciliani è il titolo del nuovo libro di Diego Mormorio, edito da Avagliano. Diego Mormorio è nato a Caracas ma è cresciuto in Sicilia, a Marsala. Si è da sempre occupato del rapporto tra letteratura e fotografia, infatti ha insegnato storia della fotografia nelle accademie di Roma, Napoli e Bologna. I suoi precedenti libri hanno …

Leggi l'articolo »

Sant’Ivo alla Sapienza: capolavoro barocco e simbolismo architettonico a Roma

La Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza è un capolavoro architettonico situato a Roma. Fu progettata nella seconda metà del XVII secolo dall’architetto Francesco Borromini.

Sant’Ivo alla Sapienza: un viaggio nel cuore dell’architettura barocca La Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, situata nel cuore di Roma, è un gioiello architettonico che incarna l’essenza del Barocco romano. Progettata dal genio di Francesco Borromini nella seconda metà del XVII secolo, questa chiesa non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della ricerca di armonia e …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay