Pollo alla cacciatora
Pollo alla cacciatora

Il pollo alla cacciatora – Pollastro ä cacciêuia

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

Raramente propongo ricette di carne, ma il pollastro ä cacciêuia è un piatto della tradizione ligure, tramandato da generazioni e capace di evocare ricordi talmente piacevoli che merita un’eccezione: ve ne illustrerò pertanto tutti gli accorgimenti per cucinarlo alla perfezione!

Il piatto è dedicato ai cacciatori che prima della battuta, passando dall’osteria, ordinavano un bel pollo, per poi consumarlo all’ora di pranzo.

In famiglia si usava prepararlo la domenica, proprio in autunno, quando i primi freddi, richiedevano piatti più sostanziosi.

Per questa preparazione sono due gli ingredienti imprescindibili: in primis il galletto ruspante. Oggi si usa una circonlocuzione burocratica e decisamente meno poetica, ovvero “allevato a terra con mangimi naturali” ma io trovo che quest’aggettivo, da solo, crei una suggestione maggiormente significativa.

L’altro componente che caratterizza particolarmente la nostra preparazione, è l’aroma dei chiodi di garofano, spezia dal gusto forte e aromatico di origine indonesiana, diffusasi più di 2000 anni fa in Cina e, successivamente, anche in Europa. Si tratta in effetti di fiori che tuttavia non hanno nulla a che fare con i garofani! Appartengono infatti alla pianta Eugenia caryophyllata e sono costituiti da uno stelo con petali chiusi e rotondeggianti che conferiscono loro la forma a chiodo. Il loro aroma inconfondibile è adatto sia per piatti salati (arrosto, formaggi), che per i dolci (panpepato, creme e vini).

 

 

Utilizzati con cacciagione e pollame, come in questo caso, profumano le carni, addolcendone le note selvatiche.

Procuriamoci dunque i seguenti ingredienti:

  • un autentico galletto ruspante
  • 350 gr di pomodori maturi o 250 gr di polpa di pomodori a pezzettoni, già pronta
  • una grande cipolla bianca
  • un bel bicchiere di ottimo vino bianco
  • odori per brodo (sedano e carota oltre ad un pezzo della cipolla di cui sopra)
  • un dado vegetale (senza glutammato, mi raccomando)
  • 2 foglie di alloro e 4 chiodi di garofano
  • olio evo
  • sale e pepe q.b.

Passiamo alla preparazione del pollo alla cacciatora:

Fiammeggiate il galletto, dopo averlo privato delle interiora, ben lavato ed asciugato.

1° accorgimento: tagliatelo a piccoli pezzi. La riuscita di questa ricetta, deriva anche da questo particolare, assolutamente non trascurabile per poter ottenere una rosolatura dorata e croccante.

Tritate la cipolla – tenendone uno spicchio da parte – e fatela rosolare con l’olio extra vergine di oliva, in un bel tegame basso, preferibilmente di rame – 2° accorgimento: credetemi la scelta della pentola per questa preparazione è fondamentale perché qualora si opti per un tegame che raccolga troppa umidità, le carni risulterebbero bollite, non già ben rosolate -.

Aggiungete i pezzi di pollo con le foglie di alloro e fateli colorire a lungo, facendo attenzione a non bruciare il fondo di cottura. Sfumate con ottimo vino bianco e fate  evaporare.

 

 

A questo punto potrete unire i pomodori spellati e tagliati a pezzi (o la polpa già pronta, ma 3° accorgimento – in minore quantità, per non rendere il sugo troppo concentrato).

 

pollo alla cacciatora

 

Salate per bene ogni pezzetto e cospargete con pepe appena macinato, unendo anche i chiodi di garofano che conferiranno alla preparazione quel particolare aroma speziato.

Nel frattempo preparatevi un bel brodo con le ali del galletto 4° accorgimento – immerse in acqua bollente profumata con una generosa spruzzata di vino, il dado ed i sapori da brodo. Portare a cottura per circa un’ora, aggiungendo il brodo bollente.

 

pollo alla cacciatora

 

Il nostro pollastro ä cacciêuia, potrà essere accompagnato da contorni in bianco quali purè di patate oppure cavolfiori e finocchi semplicemente bolliti, che verranno insaporiti dal sughetto del galletto.

Portate in tavola fumante e… buon appetito!

 

Foto di proprietà di MariaPaola La Magna

 

Ti può interessare leggere anche

Torta de nissêu, la torta autunnale per eccellenza!

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Maria Paola La Magna

Avatar photo
Studi giuridici. Ha svolto attività di PR per i primi 15 anni lavorativi, per poi dedicarsi al settore della Comunicazione nella Pubblica Amministrazione. Per passione è stata una pioniera dell'Home Restaurant a Genova. Il senso della continua ricerca estetica le proviene dal padre, il pittore genovese Raimondo La Magna.

Articoli simili

Sara Aloi per “Udì Canapè”

Sara Aloi per Liguria Day presenta un viaggio al Sud, in prossimità della Costiera Amalfitana, …

LiguriaDay