Cosa c’è di meglio per calarsi nell’atmosfera autunnale, di un dolce servito con una tazza di tè bollente?…
Vi propongo a tal fine la torta di nocciole, in genovese torta de nissêu, ma non tutte le nocciole si equivalgono! In Liguria le più pregiate sono considerate le “Misto Chiavari” un insieme di varietà prodotte da diversi noccioleti della Val d’Aveto.
Per avere la garanzia di una perfetta riuscita della torta de nissêu però, oltre alla scelta di nocciole di qualità, occorre procedere in casa alla relativa tostatura. Soltanto così infatti, con la nocciola appena tostata, si otterrà per il nostro dolce il massimo sviluppo di olio aromatico e quindi un gusto particolarmente accentuato e squisito.
La ricetta della torta di nocciole è uno di quei segreti che si tramandano in famiglia, ma per voi, assidui frequentatori di questa rubrica, violerò la regola e ve ne racconterò ogni più recondito particolare!

Procuriamoci dunque i seguenti ingredienti:
- 200 di nocciole
- 200 di ottimo burro
- 200 di zucchero
- 200 di farina “00”
- un uovo intero e due tuorli
- la scorza edibile di un limone
- una piccola presa di sale
- una bustina di lievito vanigliato
- 200 di cioccolato fondente per la guarnizione
Prepariamo la torta di nocciole
Procediamo innanzitutto con il tostare le nocciole in forno a 180° per qualche minuto, quindi lasciamole raffreddare e priviamole della pellicina. Maciniamole finemente nel mixer, tenendone 8 da parte per la decorazione.
Quindi fondiamo il burro nel microonde, oppure a bagnomaria e lasciamolo raffreddare.
Montiamo le uova con lo zucchero; aggiungiamo il sale e la sola parte gialla della scorza del limone.
Quindi aggiungiamo il burro fuso e la farina setacciata, amalgamando bene l’impasto. In ultimo uniamo la farina di nocciole e dopo aver ottenuto un impasto omogeneo e senza grumi, setacciamovi il lievito, continuando ad amalgamare il tutto.
Versiamo l’impasto in una teglia da 24 cm di diametro ben unta con una noce di burro ed infarinata.
Poniamola in forno sempre alla temperatura di 180° e lasciamo cuocere per 30/35 minuti. Ricordiamoci sempre di fare la prova dello stecchino: la torta sarà cotta alla perfezione solo se lo stecchino, inserito nel centro della torta, ne uscirà ben asciutto!
Per la decorazione, fondiamo a bagnomaria il cioccolato ridotto in scaglie; versiamolo sulla torta partendo dal centro e con l’aiuto di una spatola, facciamolo cadere irregolarmente sul bordo del dolce. Posizioniamo le nocciole sulla sommità a distanza regolare e facciamo indurire la glassa in frigorifero per una mezz’ora.
L’abbinamento perfetto per questa torta è un tè nero, Indiano Assam o Cinese Golden Yunnan tips, uno dei tè più pregiati, prodotto con abbondanti germogli dorati, dal sapore di miele, caramello e frutta secca.
Tutte le foto sono di proprietà di MariaPaola La Magna
Può interessarti leggere anche
Risotto di funghi e capesante, il più bel matrimonio tra mare e monti!