Maria Paola La Magna

Avatar photo
Studi giuridici. Ha svolto attività di PR per i primi 15 anni lavorativi, per poi dedicarsi al settore della Comunicazione nella Pubblica Amministrazione. Per passione è stata una pioniera dell'Home Restaurant a Genova. Il senso della continua ricerca estetica le proviene dal padre, il pittore genovese Raimondo La Magna.

Come nasce il menu?

Come nasce il menù

Da tempo mi è stato chiesto di svelare i segreti che si celano dietro alla creazione del menu più adatto alle diverse occasioni, ma ho tergiversato a lungo, in quanto si tratta di un compito tutt’altro che di facile risoluzione. Questa volta però ho deciso di accettare la sfida, certa che alcuni suggerimenti sul tema saranno particolarmente graditi, stante l’approssimarsi …

Leggi l'articolo »

Il Croccante: un dolce che viene da lontano

Croccante

C’è già aria di Natale tutt’attorno a noi! Ho pensato quindi di proporvi anche dalla mia rubrica la preparazione di un dolce natalizio tra i più antichi: il Croccante! Adatto proprio a tutti, nonni, piccini, compagni golosi e persino amiche del cuore vegane, è un dolce che viene da lontano. Lontano nel tempo, così come nel luogo d’origine, visto che …

Leggi l'articolo »

Il pollo alla cacciatora – Pollastro ä cacciêuia

Pollo alla cacciatora

Raramente propongo ricette di carne, ma il pollastro ä cacciêuia è un piatto della tradizione ligure, tramandato da generazioni e capace di evocare ricordi talmente piacevoli che merita un’eccezione: ve ne illustrerò pertanto tutti gli accorgimenti per cucinarlo alla perfezione! Il piatto è dedicato ai cacciatori che prima della battuta, passando dall’osteria, ordinavano un bel pollo, per poi consumarlo all’ora …

Leggi l'articolo »

Torta de nissêu, la torta autunnale per eccellenza!

Torta di nocciole

Cosa c’è di meglio per calarsi nell’atmosfera autunnale, di un dolce servito con una tazza di tè bollente?… Vi propongo a tal fine la torta di nocciole, in genovese torta de nissêu, ma non tutte le nocciole si equivalgono! In Liguria le più pregiate sono considerate le “Misto Chiavari” un insieme di varietà prodotte da diversi noccioleti della Val d’Aveto. …

Leggi l'articolo »

Se, in giardino, una sera, d’estate…

Pizzata alla Ligure

Trascorrere l’estate in città, divertendosi, non è impresa facile, soprattutto in questi tempi arroventati e non soltanto per motivi climatici. Ma chi ha la fortuna di disporre di un giardino rinfrescato da alberi e fiori profumati e, soprattutto, possiede la squisita generosità di condividere con gli amici questo grande privilegio, può creare occasioni magiche, capaci di proiettare i propri ospiti …

Leggi l'articolo »

Ecco come ti sistemo il…Gazpacho!

Estate caldissima, torrida… troppo afosa per cucinare piatti complicati. Mai come quest’anno si desiderano cibi leggeri, ma la voglia di sperimentare non ci abbandona! Eccovi allora un qualcosa di fresco, sano e diverso dai soliti aperitivi e dai comuni antipasti, adatto alle cene estive più originali. Ho attinto questa volta alla tradizione spagnola – andalusa per l’esattezza – e mi …

Leggi l'articolo »

Il dolce italiano per eccellenza: il Tiramisù

Tiramisù

Parliamo questa settimana di un dolce squisitamente italiano, scelto nel 2006 per rappresentare l’Italia al “Sweet Europe” un concorso di dolci provenienti da tutta l’Europa. Ma quali sono le origini del Tiramisù? Sicuramente contese tra diverse regioni del nostro paese, che vengono rappresentate nella ricetta da ciascuno dei suoi ingredienti di base. La Lombardia con il suo tipico mascarpone, il …

Leggi l'articolo »

Sapori genovesi, al largo della Costa Smeralda!

Polpo con pesto genovese

Tutta la Sardegna è meravigliosa, si sa! Nonostante l’abusivismo edilizio ed il turismo sfrenato che hanno caratterizzato gli ultimi decenni della storia dell’isola, ancora oggi si resta affascinati e stupiti dalla bellezza della natura di questi luoghi e dalle testimonianze di un passato ricco di tradizioni. Anche la cucina sa essere sorprendente. E non solo per i tipici salumi e …

Leggi l'articolo »

Il Buon Enrico… e gli gnocchi sono in tavola!

Quando lo spunto narrativo ci viene fornito su di un piatto d’argento (esiste forse metafora più calzante, all’interno di una rubrica di cucina?!?) non si può far altro che coglierlo. Anche a costo di allontanarsi momentaneamente dal progetto che in origine ci si era prefissi. Ed eccomi quindi catturata dalle immagini che Barbara Lavagno – compagna di lavoro indefessa – …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay