Borse in ribasso e Mosca crolla (-45%)

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

I mercati crollano sotto il peso della guerra in Ucraina a seguito dell’invasione russa di Kiev di questa mattina.

Sale vertiginosamente invece il Cboe Volatility Index, noto come “indicatore di paura” di Wall Street. La curva del Vix riflette le aspettative a lungo termine per la volatilità del mercato e un’inversione della curva suggerisce agli investitori di considerare le prospettive a breve termine più incerte di quelle a lungo termine.

L’indicatore creato dal Chicago Board Options Exchange (Cboe), stima la volatilità implicita delle opzioni sullo S&P 500. Il Vix ha raggiunto il suo massimo a 82,69 nel marzo del 2020, in piena prima ondata del Covid. Ora si colloca a 33,7 con un balzo rispetto a venerdì scorso del 13,59%.

La Borsa di Milano apre in deciso calo. Il primo Ftse Mib cede l’1,81% a 25.486 punti.

La borsa di Mosca che ha riaperto le  contrattazioni, sprofonda e segna perdite record.

L’indice Moex scende del 45,22%, mentre l’Rts, denominato in dollaro, affonda del 49,79%.

La banca centrale russa ha annunciato “interventi” sul mercato dei cambi per “stabilizzare la situazione” dopo la caduta del rublo.

Borse asiatiche a picco. Hong Kong cede il 3,2%,Seul il 2,6%, Tokyo il 2%, Shenzhen il 2,2% e Shanghai l’1,5%.

In calo anche quelle oceaniche. In Australia il listino ha perso il 2,99%, mentre quello neozelandese ha ceduto il 3,62%.  Nel frattempo, in Cina, Shenzhen cede l’1,37%, Shanghai l’1,54% e Hong Kong il 3,19%. Nel resto dell’Asia, Tokyo è in ribasso dell’1,88%, Seul il 2,63% e Taiwan il 2,55%. Male anche Mumbai che scende del 2,51%.

I future sulle Borse europee aumentano le perdite dopo l’attacco russo in Ucraina.

Il contratto sull’Eurostoxx 50 cede il 2,82%, quello sul Dax di Francoforte il 2,94% e quello sul Ftse di Londra l’1,99%. Negativi anche i future di Wall Street: quello sul Dow Jones scende dell’1,79%, quello sull’S&P 500 dell’1,74% e quello sul Nasdaq del 2,15%.

Effetti anche sulle materie prime: l’oro tradizionale bene rifugio è salito sui massimi da 13 mesi a 1.948 dollari l’oncia.

Il Brent vola oltre i 100 dollari al barile per la prima volta il 2014 a 102,22 (+5,6%) dopo un massimo a 102,48 mentre il Wti scambia a 97,04 dollari al barile (+5,3%).

La Russia è il terzo produttore di oro al mondo e il secondo di greggio.

Prezzi record anche per l’alluminio, oltre il record del 2008, a 3.388 dollari la tonnellata. Balza il prezzo del gas a 87,45 euro al Mwh (+9%).

 

Foto di copertina: Reddito Inclusione.it

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info La Redazione

La redazione di LiguriaToday
La Redazione di LiguriaDay è formata da persone di ogni dove, genere e età, e diversa provenienza culturale e professionale. Un gruppo eterogeneo e colorato di professionisti che, per passione e con passione, ogni giorno rendono LiguriaDay, il Vostro quotidiano online.

Articoli simili

Maltempo in Liguria: nuova frana tra Torriglia e Pentema

Maltempo: nuova frana tra Torriglia e Pentema

Le forti piogge di ieri hanno provocato nuovi smottamenti e disagi in Liguria, in particolare …

LiguriaDay