Fotografare il vostro cane è un’impresa? Ecco 10 utili consigli

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

La fotografia ormai è diventata un po’ alla portata di tutti, c’è chi ama fotografare con la macchina fotografica analogica, digitale, polaroid o chi ama fotografare direttamente dal proprio smartphone. Anche i soggetti fotografati oggi giorno sono tra i più variegati, ma uno di quelli più complicati da imprimere su pellicola, sono e rimarranno gli animali.

Fotografare i nostri amici a quattro zampe., infatti, non è quasi mai un’impresa semplice. A volte sembra quasi che quando prendiamo fotocamera, se ne accorgano e si girino per non farsi fare le fotografie, come a farci un dispetto.

Ecco allora 10 utili consigli su come fotografare il vostro cane:

  1. Scegliere il luogo perfetto

Fai si che il tuo cane si trovi in un luogo dove si sente a suo agio. In questo modo potrete fotografarlo in atteggiamenti naturali e spontanei.

  1. Imparare ad attirate la sua attenzione

Una delle cose più importanti e difficili, è quella di riuscire ad attirare la sua attenzione. Un trucchetto potrebbe essere quello di tenere vicino alla fotocamera dei giochi rumorosi o dei bocconcini, così da invogliarlo ad osservarvi e premiarlo subito dopo gli scatti.

  1. Non utilizzare mai il flash, ma prediligi la luce naturale

E’ consigliato non utilizzare mai il flash quando si fotografano gli animali, questo perché oltre che fastidioso, potrebbe essere potenzialmente pericoloso per la sua salute.

Inoltre vi farà trovare all’interno della fotografia, quei fastidiosissimi occhi rossi, e delle smorfie di fastidio o spavento. Per questo l’ideale per fotografare un animale, è quello di utilizzare la luce naturale.

Approfittando delle belle giornate per scattare in prossimità delle finestre o per scattare all’esterno.

  1. Usa la tipologia di ”scatti in sequenza”

Usando la tipologia di ”scatti in sequenza”, avrete più possibilità di ottenere foto differenti del vostro amico a quattro zampe. Inoltre, avrete maggiore probabilità di ottenere degli scatti senza micromovimenti.

  1. Prova a cambiare il punto di vista dell’inquadratura

Non fossilizzarti sulle fotografie fatte ad altezza uomo, ma prova ad abbassarti al suo livello. Siediti o sdraiati a terra, e vedrai che scatti!

  1. Punta l’obbiettivo sul suo sguardo

Per avere un ottimo scatto, fotografa i suoi occhi, ricorda che è lo sguardo del cane a rispecchiare la sua anima e la sua personalità .

  1. Cerca di non avvicinarti troppo con l’obbiettivo

Non posizionarti mai troppo vicino al tuo cane con l’obbiettivo, questo perché potrebbe innervosirsi e non voler più fare da “Dog Model”.

  1. Cerca di fotografare il tuo cane, senza stancarlo

Quando scatti, ricordati di far divertire il tuo amico a quattro zampe, questo perché avresti maggiori probabilità di ottenere uno scatto del tuo cane che sorride.

 

A volte attendere che l’animale si calmi per fotografarlo, può risultare un’ardua impresa, invece fotografarlo mentre gioca può darvi la possibilità di ottenere uno scatto molto naturale e felice.

  1. Tenete sempre la fotocamera a portata di mano

Sia che usiate lo smartphone, sia che usiate la macchina fotografica, l’importante è essere sempre pronti, così da immortalare ogni momento in cui il vostro cane fa qualcosa di fotografabile.

  1. Infine…Divertitevi insieme!!!

La fotografia di per sé deve essere sempre un momento di divertimento, soprattutto se state scattando con il vostro amico a 4 zampe. Quegli scatti dovranno essere un ricordo felice ed indelebile, così da poterlo rivedere e rivivere in ogni momento.

Spero che questo articolo vi sia stato utile per imparare a fotografare il nostro cane. E  se vorrete raccontarci la vostra esperienza personale sull’argomento, i commenti sono sempre ben accetti.

Vi aspettiamo al prossimo Articolo !!

Condividi su

Info Chiara | Nachiko & co

nachiko&avery
Mi chiamo Chiara ed i miei cani si chiamano Nachiko & Avery, fin da piccola ho sempre avuto la passione per gli animali, soprattutto per i cani. Grazie a loro ho deciso di accrescere la mia cultura cinofila, leggendo libri, partecipando a webinar e collaborando con centri cinofili ed associazioni. Spero con i miei articoli di potervi aiutare a sviluppare le vostre conoscenze sul mondo della cinofilia e degli animali.

Articoli simili

Io non sono STATO- Pavia 14 ottobre

A Pavia il corteo in difesa degli animali, Enrico Rizzi: “A dicembre tutti a Roma per chiedere giustizia”

Io non sono STATO, a Pavia il corteo in difesa degli animali Pomeriggio di intensa …

LiguriaDay