Porti & logistica

Shipping, Transport & Intermodal Forum, il Mediterraneo al centro d’Europa

Nella splendida cornice dell’ Excelsior Palace Hotel di Rapallo, il “Shipping, Transport & Intermodal Forum” ha inaugurato la sua seconda edizione, rivelando il Mediterraneo come protagonista indiscusso nella scena del trasporto marittimo globale. L’evento, che ha visto la partecipazione di illustri figure istituzionali, esperti del settore e oltre cinquanta delegati, si propone come un catalizzatore di dialogo e innovazione per …

Leggi l'articolo »

Porto di Genova, merce refrigerata, tempi d’attesa infiniti

Il porto di Genova, fulcro vitale dell’economia marittima italiana, affronta oggi una sfida cruciale per mantenere la sua competitività a livello europeo. Nonostante gli ingenti investimenti in infrastrutture dedicate alla gestione delle merci refrigerate, la mancanza di un centro unificato per i controlli rappresenta un ostacolo significativo, causando ritardi che minacciano di vanificare gli sforzi compiuti. Un polo strategico per …

Leggi l'articolo »

Spediporto: «L’autonomia differenziata opportunità da cogliere»

Spediporto sul declassamento dell’Agenzia delle Dogane in Liguria: «Economia regionale a rischio per colpa di un algoritmo» Spediporto: «L'autonomia differenziata opportunità da cogliere»

Fa discutere il disegno di legge passato in questi giorni in Senato sull’autonomia differenziata regionale, un progetto che prevede di introdurre “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” per le Regioni a statuto ordinario che ne faranno richiesta. L’iniziativa della maggioranza di governo ha sollevato domande da diverse parti politiche e sociali, ma ha raccolto anche il plauso di diversi …

Leggi l'articolo »

Crisi nel Mar Rosso, danni ai porti italiani: si rischia la carenza di merci

Porto

La crisi nel Mar Rosso, con gli attacchi dei ribelli Houthi dello Yemen alle navi commerciali che fanno la rotta tra Oriente e Occidente, sta avendo un impatto significativo sui porti italiani. In particolare, i porti di Genova, Gioia Tauro, La Spezia, Marghera e Trieste, stanno già registrando ritardi e rincari. Secondo il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, “il danno …

Leggi l'articolo »

Crisi nel Mar Rosso, danni ai porti italiani: si rischia la carenza di merci

Spedizioni

La crisi nel Mar Rosso, con gli attacchi dei ribelli Houthi dello Yemen alle navi commerciali che fanno la rotta tra Oriente e Occidente, sta avendo un impatto significativo sui porti italiani. In particolare, i porti di Genova, Gioia Tauro, La Spezia e Trieste, che sono i principali hub per le importazioni di merci dall’Asia, stanno già registrando ritardi e …

Leggi l'articolo »

Crisi del Mar Rosso e porto di Genova

Ne parlano Sandro Carena, ex Segretario Generale dell’Autorità Portuale di Genova e Antonio Benvenuti, Console della Compagnia Unica Lavoratori Merci Varie Paride Batini (CULMV). Hanno esplorato insieme le sfide e le dinamiche che hanno caratterizzato il settore portuale nel 2023. Le loro parole offrono uno sguardo approfondito sulle condizioni attuali e le prospettive future dei porti italiani e dei lavoratori. …

Leggi l'articolo »

Missione Aspides: europa unita nella difesa marittima

Il recente annuncio di una missione navale congiunta nel Mar Rosso, coinvolgendo Italia, Francia e Germania, segna un passo significativo verso la cooperazione internazionale nella difesa marittima. L’operazione, denominata Aspides, è una risposta diretta alle crescenti minacce agli interessi marittimi europei, in particolare dalle forze Houthi nello Yemen. Le navi italiane ITS Federico Martinengo (F-596) e Virginio Fasan (F-591) saranno …

Leggi l'articolo »

La crisi del Mar Rosso

La crisi del Mar Rosso. Il commento di Sandro Carena

Il commento di Sandro Carena A partire dalla crisi del Mar Rosso, è inevitabile interrogarsi sul prossimo futuro del nostro paese, della vecchia Europa e del mondo intero. Un interessante ed utile volume del maggio 2020 si (e ci) interrogava infatti sul “mondo che verrà” ed aveva come sottotitolo “interpretare ed orientare lo sviluppo dopo la crisi sanitaria globale”. Gli …

Leggi l'articolo »

Spediporto continua la battaglia per i controlli sanitari nei porti liguri

Spediporto continua la battaglia per i controlli sanitari nei porti liguri

Spediporto lamenta che per i tempi di refertazione servono anche 25 giorni per i controlli sanitari nei porti liguri e chiede un intervento rapido da parte del Ministero. Già sul finire del 2023 l’associazione degli spedizioni aveva portato all’attenzione come le carenze di personali nei porti di Genova e Vado Ligure pesino sui tempi e sull’economia non solo per i …

Leggi l'articolo »

Tunnel sub portuale da febbraio il via agli scavi

Tunnel sub portuale

Infrastrutture, entro febbraio al via demolizioni e scavi al tunnel sub portuale, per il tunnel della Fontanabuona cantiere aperto entro primavera. Dopo l’inaugurazione, ieri mattina a Genova, del cantiere del nuovo nodo di San Benigno, si è svolto un incontro nella sede della Regione tra il presidente Giovanni Toti, il sindaco di Genova Marco Bucci, l’amministratore delegato di Aspi Roberto …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay