Caffè Greco a Roma

L’Antico Caffè Greco a Roma

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto
Caffè Antico e storico di Roma

Dopo una giornata intensa di lavoro stavo ripensando a quell’incontro inaspettato con Laura. Entrate a scrivere per lo stesso giornale nello stesso periodo ci siamo sempre parlate nella chat di redazione ma mai conosciute di persona!

Così abbiamo deciso di scoprire insieme i posti curiosi della città e non solo, dove potersi rilassare sia come turista che come persona del posto.

Caffè Greco, Roma

Scusate suona il cellullare “ Pronto….? ” Wow, appuntamento con Laura al Caffè Greco per un buon caffè, prendo la mia red moleskine ed esco!!

L’Antico Caffè Greco è un caffè storico in via Condotti, ci sono passati: artisti, pittori, poeti, una galleria di opere esposte aperta al pubblico. Mi piace!! Che dire, si mi serve un buon caffè!

Cammino per Via Condotti conosciuta nel mondo perché è la via dello shopping, con vetrine di famosi brand italiani di moda. A pensare che a fine ottocento poco più giù del Caffè Greco c’era la Antica Trattoria Lepre, dove adesso c’è Bulgari, anche lì andavano artisti illustri o del grand tour a mangiare il primo supplì nato a Roma, ma questa è un’altra storia.

Arrivata! Ecco Laura dai entriamo, offri tu vero? Certo Sabrina, così ti racconto la sua storia.

Guarda Sabrina già entrando si rimane affascinati dall’atmosfera che ancora si respira, non solo attraverso le opere esposte, ma anche per gli arredi eleganti, i divanetti in velluto, i tavolini di marmo, che riecheggiano il tempo passato.

Tra i caffè storici di Roma l’Antico Caffè Greco è sicuramente il più celebre. Si trova al civico 86 di Via dei Condotti, a pochi passi da Piazza di Spagna. Fondato nel 1760, è il più antico caffè di Roma ed il secondo d’Italia.

Ricco di cimeli storici, quadri e opere che sono la testimonianza di un lungo periodo in cui il Caffè era frequentato da intellettuali, letterati, filosofi, poeti, musicisti, artisti italiani e stranieri.

Oltre trecento opere sono esposte nelle sale, facendo del Caffè Greco la più grande galleria d’arte privata aperta al pubblico esistente al mondo. Un centro dinamico di cultura e sapere, dove grandi personaggi hanno trovato ispirazione e scambio di idee ed opinioni.

Nell’epoca in cui la filosofia illuminista iniziava a diffondersi, lo storico Caffè era diventato il centro vitale delle conversazioni del tempo.

Da Byron ad Andersen, Leopardi, D’Annunzio, Wagner e molti altri personaggi storici furono assidui frequentatori del Caffè. Schopenauer, Goethe, poi De Chirico e Guttuso, che dipinse un quadro dedicato proprio al Caffè Greco, nonché Gioacchino Pecci (1810-1903), divenuto poi papa Leone XIII, e da qui la leggenda secondo la quale se un cardinale siede al Caffè Greco diventerà papa.

targa caffè greco

Molto interessante Laura. Sai vedendo le tante persone che frequentano ad hanno frequentato questo caffè mi fai venire in mente la storia del primo caffè espresso. Lo sai che fu Angelo Moriondo che inventò e brevettò, nel 1884, la prima macchina per il caffè espresso istantaneo a Torino.

Nato in una famiglia di imprenditori fondò la nota fabbrica di cioccolato “Moriondo & Gariglio“, il negozio a Roma si trova nei pressi di piazza della Minerva. Però fu l’attività alberghiera, acquistando il Grand hotel Ligure, e quella di ristorazione che gli fecero sorgere l’esigenza, e da qui l’idea, di mettere a punto una macchina per la produzione del “caffè istantaneo” al fine di soddisfare in tempi rapidi la clientela sempre più esigente e frettolosa.

red moleskine Sabrina Rinaldi

Che giornata bella e intensa, rimarrei ancora ma è tardi. Ehi quanti caffè e dolci ci siamo prese!! Sempre esagerate. Alla prossima

Turiste di penna


Laura Spadella e Sabrina Rinaldi

Tutte le foto sono di proprietà di Sabrina Rinaldi e Laura Spadella. Si prega di non utilizzare se non previa autorizzazione.

Ti può interessare leggere anche

Babington’s: un angolo di Gran Bretagna nel cuore di Roma

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Sabrina Rinaldi

Avatar photo
Sono nata a Roma, la mia base formativa è in ambito storico-culturale, diplomata in Arti Applicative con diploma di Maestro d’Arte. In seguito alla mia formazione e ad un corso su marketing, organizzazione e sviluppo turistico, ho potuto collaborare con associazioni culturali del territorio. Scrivo sul blog esploraromablog.com. Realizzo percorsi sia a Roma che in altre realtà locali. La mia grande curiosità verso ciò che mi circonda mi ha dato sempre lo spunto di promuovere e raccontare la crescita del territorio e delle aziende, valorizzando le diverse realtà storico-culturali che esprimono la vera essenza della territorialità, indicando: percorsi artistici, culturali, enogastronomici e strutture turistico recettive. Ho anche collaborato con uno Studio d’Arte fino al 2022 per 6 anni, come Esperta in fotografia diagnostica per i Beni Culturali, e come referente Social Media Manager, Web Marketing con gestione e costruzione del sito e dei diversi canali social.

Articoli simili

Le Corsie Sistine: il più grande e antico ospedale d’Europa

Dopo anni di lavori di restauro sono state riaperte al pubblico le Corsie Sistine, le …

LiguriaDay