Speciale Suite Romana Storie di Ostia

Nascita e sviluppo dei culti pagani e guidaici e successiva istituzione della Diocesi Cristiana di Ostia (229 D.C.)

Diocesi Cristiana di Ostia

Ostia divenne nel tempo una grande città cosmopolita nella quale la prosperità economica permise sia la pratica che lo sviluppo dei culti pagani e giudaici precedenti al cristianesimo. E sebbene solo a seguito delle iniziali persecuzioni inflitte ai seguaci del Cristo fu eretta nel III secolo a prima sede vescovile suburbicaria di Roma.  Ritrovamenti archeologici attestano che nella città di …

Leggi l'articolo »

Portus e i primi martiri cristiani di Isola Sacra (Fiumicino)

Portus Fiumicino

Isola Sacra è un isolotto artificiale di circa dodici chilometri quadrati formatosi presso la foce del Tevere a seguito dell’apporto di materiali fluviali e del prolungamento della Fossa Traianea, l’attuale Canale di Fiumicino, un canale navigale scavato nel primo secolo dopo Cristo per collegare il fiume al porto imperiale di Traiano dopo l’abbandono del precedente porto fluviale di Ostia.  All’epoca …

Leggi l'articolo »

L’inizio del declino di Ostia e Portus (III e IV secolo) 

declino di ostia

Tra il III e il IV secolo ha inizio la crisi dell’impero e anche Ostia e Portus furono travolte in concomitanza della sopravvenuta impossibilità per motivi naturali di navigare il Tevere dalla foce a Roma.  Come scrive Pavolini in “Vita quotidiana a Ostia”:  “La crisi economica del terzo secolo iniziò a comportare sia un calo sempre maggiore della popolazione che …

Leggi l'articolo »

849, le invasioni saracene e la battaglia di Ostia

Invasioni saracene

Ostia concluse la fase finale di declino dopo il secolo VIII, quando ai cambiamenti epocali e ai saccheggi di Ostia iniziati fin da parte dei Goti di re Alarico I, re dei Visigoti nel 410, e nel 536 da Vitige, re degli Ostrogoti, durante i quali Ostia fu difesa dal generale bizantino Belisario, si aggiunsero nuovi mutamenti climatici ambientali e …

Leggi l'articolo »

Gregoriopoli, sant’Aurea e il Castello di Giulio II (XVI secolo)

Gregoriopoli

Da questa puntata in poi arriveremo fino al secolo XIX e parleremo dell’evoluzione dell’antica Ostium dal medioevo alla bonifica dell’agro romano, realizzata da una cooperativa di braccianti provenienti da Ravenna tra il 1884 e il 1887 sotto Re Vittorio Emanuele II.  Il borgo medievale del quartiere attuale di Ostia Antica è senza dubbio una perla incastonata in uno scenario di grande …

Leggi l'articolo »

Gregoriopoli, sant’Aurea e il Castello di Giulio II (seconda parte)

Castello di Giulio II

Mentre il borgo di Gregoriopoli si sviluppava attorno al castello di Giulio II, di Ostium, di Ostia Tiberina oramai abbandonata, si cominciò a perdere ogni traccia visibile, ad eccezion fatta per il Capitolium, l’unica struttura che per la sua mole e altezza è rimasta sempre parzialmente riconoscibile fino al tardo Ottocento.  Infatti l’intero sito archeologico rimase totalmente insabbiato e interrato …

Leggi l'articolo »

Gregoriopoli, sant’Aurea e il Castello di Giulio II (terza puntata)

Sant'Aurea

L’interno della cattedrale di Sant’Aurea di cui abbiamo accennato la scorsa puntata ha una sola navata e il soffitto a travature in legno decorate con gigli. A sinistra dell’altare è posta una colonnina in marmo, datata al V secolo riutilizzata come base per il cero pasquale; sul fusto reca inciso il monogramma S AUR, a testimoniare la probabile presenza in questo …

Leggi l'articolo »

24 Novembre 1884, la bonifica dell’Agro Romano

Bonifica dell'agro romano

Il 24 novembre del 1884 iniziava la bonifica delle paludi dell’agro romano da parte dei ravennati e l’antica città di Ostium riemergeva dal fango della storia, entrando nell’era moderna in cui fu rifondata lungo la costa.  Nel XIX secolo il litorale romano era una palude malsana in preda alla malaria ma anche alle scorrerie dei briganti che dominavano incontrastati e incontrastabili …

Leggi l'articolo »

1920/1933, Ostia verso l’età moderna

Ostia verso età moderna

 “Roma non deve rimanere inoperosa capitale politica ma deve diventare capace di rappresentare l’Italia anche sul mare, deve dar vita a quell’industria ed a quei commerci che sono necessari a costituire la base economica di una grande e popolosa città” cit. Paolo Orlando  Come abbiamo visto nello scorso capitolo, a seguito delle bonifiche dell’agro romano volute dapprima da Giuseppe Garibaldi …

Leggi l'articolo »

Ostia tra gli anni Venti e Trenta: Paolo Orlando e il Borgo dei Pescatori

Ostia Paolo Orlando

Paolo Orlando, ingegnere e senatore del Regno, è stato probabilmente il cittadino più illustre di Ostia, già assessore del comune di Roma con delega per l’Agro Romano, Orlando morì il 3 settembre 1943 e fu sepolto inizialmente presso il cimitero di San Michele di Pagana, in provincia di Rapallo. Successivamente in seguito all’acclamazione popolare dei concittadini che provocò l’interesse delle …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay