Speciale Suite Romana Storie di Ostia

Identità storica e culturale di Ostia, Porto e Ostia antica

Ostia storia

Gentilissime lettrici e gentili lettori, da oggi e con cadenza settimanale avrò il piacere di curare una rubrica sulla storia millenaria di Ostia Lido e dei suoi sviluppi fino all’età moderna nel contesto dell’epopea della città eterna, di cui anticamente fu sia il primo porto imperiale che il deposito di stoccaggio delle derrate alimentari provenienti dall’area mediterranea, destinate a raggiungere …

Leggi l'articolo »

Identità storica e culturale di Ostia: l’età Protostorica

Ostia età protostorica

CAPITOLO UNO, ETÀ PROTOSTORICA  4000-3000 a.C. – Il Tevere e i primi insediamenti umani Il litorale romano è ricompreso in ambito amministrativo nel municipio Roma X di Roma Capitale e circa trecentomila residenti censiti vivono oggigiorno nei quartieri che sono sorti nel tempo lungo una storia millenaria, ricca di eventi, episodi e illustri personaggi: Ostia, in cui risiede la centralità politica …

Leggi l'articolo »

Identità storica e culturale di Ostia: la foce del Tevere e le saline

Ostia Tevere e saline

Il litorale romano è strettamente legato alla foce e al passaggio del fiume Tevere; a quel naturale fluire che in passato è stato la più ampia e pratica via di comunicazione e di commerci, quindi di crescita e di ricchezza tra il Mare Nostrum, le paludi costiere e l’entroterra fino a Roma. Il fiume ha impresso con la sua poderosa …

Leggi l'articolo »

Nascita di Ostium, tra mito e archeologia (prima parte)

Nascita di Ostium

In origine Ostium era probabilmente posizionata strategicamente lungo la costa tirrenica, tra la foce del fiume Tevere e il mare. Da questa posizione geografica le sarebbe derivato l’antico nome di Ostium, per l’appunto: “foce”.  La leggenda e le fonti antiche narrano che Ostium, Ostia Tiberina, la prima colonia extra urbicaria di Roma fosse sorta originariamente su un castrum militare alla …

Leggi l'articolo »

Ostium, studi sulla colonia originaria tra mito, leggenda e evidenze archeologiche (seconda parte)

Nascita di Ostium

Riguardo la fondazione di Ostium, le fonti storiche e quelle bibliografiche degli archeologi e degli studiosi non sono ancora concordi e pertanto le date della nascita e le origini geografiche della città originaria restano dunque tuttora controverse e dibattute.  Secondo la carta “Descrizione topografica della Campagna romana” 1:60.00, elaborata da Luigi Canina nella metà dell’Ottocento, il mistero si infittisce ulteriormente …

Leggi l'articolo »

Vicus Augustus e Villa di Plinio il Giovane

Vicus Augustus

Nel corso del periodo storico che va dal II al I secolo avanti Cristo si cominciò a edificare lungo la costa anche al di fuori di Ostium e all’interno dell’attuale tenuta presidenziale del capo dello Stato a Castel Porziano fu realizzato il Vicus Augustus. Il Vicus Augustus era un vero e proprio quartiere imperiale fatto edificare da Cesare Ottaviano Augusto …

Leggi l'articolo »

Il porto di Claudio (42-64 d.C) 

Il Porto di Claudio

Nel 42 d.C. l’imperatore Claudio diede avvio alla costruzione di un grande porto marittimo terminato successivamente nel 64 sotto Nerone per incentivare oltre allo sviluppo della flotta militare l’aumento dei commerci e degli scambi.  Secondo gli studi citati a piè di pagina: “Il nuovo porto si affiancava a quello fluviale di Ostia e al porto marittimo di Pozzuoli. L’infrastruttura assicurava …

Leggi l'articolo »

Il porto imperiale di Traiano (dal 105 d.C.)

Porto imperiale di Traiano

Nel secondo secolo d.C. l’esigenza di ottimizzare gli approvvigionamenti dell’impero di Roma giunto sotto Traiano al massimo della potenza economica e militare portò l’impero ad investire risorse pubbliche cospicue per la realizzazione di un nuovo impianto portuale più riparato sicuro e moderno, adeguato alla sempre maggiore e crescente mole dei traffici marittimi internazionali che in quegli anni di grandezza e …

Leggi l'articolo »

La Via Severiana (189-209 d.C.)

Via Severiana

La via Severiana, l’ultima tra le grandi strade imperiali, venne realizzata sotto l’imperatore Settimio Severo tra il 189 e il 209 d.C e lastricata alla romana con pietre poligonali in pietra lavica perfettamente squadrate era una strada costiera che partiva da Portus.  Come riportato da Nibby: “…diventò ben presto una delle arterie più frequentate di tutto l’impero, incentivando e favorendo fin …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay