Trilussa e la favola politica

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

Per cantare le stranezze, le ambiguità, le bassezze e le virtù del genere umano, non c’è lingua migliore del romanesco.

Un idioma, il romanesco, quasi indistinguibile dalla varietà regionale bassa di italiano e capace di raggiungere ed essere comprensibile da vaste aree della popolazione.

Non a caso, Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, con lo pseudonimo di Trilussa, su ispirazione belliana, sin da ragazzo ha scritto poesie e sonetti in questa varietà linguistica, caratterizzando la sua scrittura con parole del lessico comune altamente espressive e coinvolgenti.

Il suo primo sonetto preannunciava con determinazione l’intento civico, trasposto in chiave sarcastica, della futura produzione poetica di Trilussa.

L’invenzione della stampa, in terza rima, non lascia spazio a compromessi ermeneutici e presagisce la vocazione canzonatoria e indagatrice del grande poeta dialettale romano:

 

«Cusì successe, caro patron Rocco,

Che quanno annavi ne le libbrerie

Te portavi via n’ libbro c’un baijocco.

 

Mentre mo ce so’ tante porcherie

De libri e de giornali che pe n’ sordo

Dicono un frego de minchionerie.»

 

Trilussa racconta e commenta circa cinquant’anni di cronaca e politica regionali e nazionali, i cambiamenti culturali e le fratture emotive che i fatti storici imprimono alla coscienza collettiva.

Li canta in monodie dai vaghi echi crepuscolari ma di grande impatto sociale.

 

“Er Caffè del Progresso

è una bottega bassa, così scura

ch’ogni avventore è l’ombra de se stesso.

Nessuno fiata. Tutti hanno paura

de di’ un pensiero che nun è permesso.

 

Perfino la specchiera,

tutt’ammuffìta da l’ummidità,

è diventata nera

e nun rispecchia più la verità.

 

Io stesso, quanno provo

de guardamme ner vetro,

me cerco e nun me trovo…

 

Com’è amaro l’espresso

ar Caffè der Progresso!”[1].

 

Trilussa, attraverso la favola in versi e rime, si allontana gradualmente dalla forma ben educata del sonetto per giungere a una metrica libera di pura affabulazione civica.

Il poeta romano si pronuncia, infatti, in una schietta e sottile satira politica attraverso brevi scorci di vita che ritraggono, per lo più, animali di specie diverse (raramente umani ma sempre umanizzati) ed elementi naturali come la luna e le stelle che interagiscono tra di loro, si opprimono, si amano, si raggirano, si inseguono e, soprattutto, si educano reciprocatemene alla convivenza non soltanto nello stesso ambiente reale ma, soprattutto, nello spazio emotivo ove ciascun personaggio è presente con la fisicità della propria etica.

 

“La Luna minchionò la Lucciola:

– Sarà l’effetto de l’economia,

ma quel lume che porti è debboluccio …

– Sì, – disse quella – ma la luce è mia!”.

 

Gli scorci poetici trilussiani, proprio lì dove appaiono maggiormente discorsivi, perfino colloquiali, contengono una carica espressiva che esalta, a partire da un linguaggio sapientemente popolare, sia il concetto espresso che tutta la scia di riflessioni possibili – o impossibili – che ne derivano.

 

“Mentre, una notte, se n’annava a spasso,

la vecchia Tartaruga fece er passo

più lungo de la gamba e cascò giù

cò la casa vortata sottinsù.

Un Rospo je strillò: – Scema che sei!

Queste so’ scappatelle

che costeno la pelle…

– Lo sò rispose lei –

ma prima de morì, vedo le stelle”.

 

Se l’umanità è come una miscellanea di specie animali diverse, la visione creaturale del cosmo è uno dei modi più realistici di fare politica attraverso la parola poetica.


[1] Le poesie da qui citate appartengono all’antologia “Acqua e vino – Ommini e bestie – Libro muto. Poesie di Trilussa”, Arnordo Mondadori Editore 1966.

 

Può interessarti leggere > Alfonso Gatto e l’estraneità da Roma

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Gisella Blanco

Avatar photo
Gisella Blanco è nata a Palermo nel 1984 e vive a Roma da diversi anni. Ha iniziato a scrivere poesia da bambina e ha conseguito diversi premi letterari. E’ laureata in legge, si occupa di divulgazione letteraria poetica, collabora con blog, riviste cartacee e giornali per i quali scrive note critiche, recensioni, articoli, interviste e saggi. E’ vicedirettrice della rivista on line Le città delle donne, scrive per la rivista Leggere Tutti cartacea e on line, per Atelier Poesia, per Laboratori Poesia. Conduce dirette, programmi e iniziative culturali fruibili su YouTube e sui principali social.

Articoli simili

La struttura originaria fu commissionata dalla famiglia Giustiniani, una delle più influenti di Roma, nota per il loro mecenatismo e l'amore per le arti.

Il Casino Giustiniani Massimo Lancellotti: un tesoro nascosto manierista nel cuore di Roma

Nel cuore di Roma, tra le strade del quartiere Esquilino, si nasconde un gioiello architettonico: il Casino Giustiniani Massimo Lancellotti, noto anche come Casino Giustiniani Massimo.

LiguriaDay