Speciale Suite Romana Storie di Ostia

I vescovi di Ostia, prima sede diocesana e cardinalizia extra-urbicaria di Roma

I vescovi di Ostia

Ostia, eretta nel 229 prima sede diocesana e in seguito cardinalizia extraurbicaria di Roma, era governata dai vescovi, che erano fra coloro che svolgevano le massime funzioni pontificali durante le “Sedi Vacanti” e che divennero successivamente noti come “episcopi cardinales” o “vescovi cardinali”.  Fra i vescovi di questa sede vanno ricordati Giorgio, che nel 755 accompagnò papa Stefano II in …

Leggi l'articolo »

I vescovi di Ostia, prima sede diocesana e cardinalizia extraurbicaria di Roma (seconda parte)

vescovi di Ostia

Durante il grande scisma, ognuno dei papi rivali nominò un vescovo di Ostia. Fra i vescovi legittimi può essere menzionato Guillaume d’Estouteville (1461) che costruì il palazzo vescovile; Giuliano della Rovere; Alessandro Farnese (1524); Gian Pietro Carafa (1534); Alessandro Farnese il giovane (1580) che restaurò la cattedrale; Antonio Maria Sauli (1623), fondatore di un convento basiliano; Bartolomeo Pacca (1830); Ludovico …

Leggi l'articolo »

I vescovi di Ostia, prima sede cardinalizia extraurbicaria di Roma (terza parte) 

Ostia dei vescovi

Di norma il vescovo di Ostia è arciprete di qualche Basilica Patriarcale e nei tempi più antichi svolgeva il servizio di edmadario all’Altare del Laterano insieme agli altri Vescovi Suburbicari.  Nelle pubbliche funzioni dov’è presente il Sommo Pontefice è il più vicino all’Augusta persona del Vicario di Cristo per l’antichità e il prestigio del suo trono episcopale.  Nel 1536 Papa …

Leggi l'articolo »

Le architetture di Ostia dagli anni Venti del ‘900 – Parte prima

Le architetture di Ostia

Una passeggiata nel cuore della città balneare di Ostia Lido svela inediti scenari negli edifici pubblici e nelle costruzioni private. Un itinerario che consigliamo vivamente alla scoperta di scorci stilistici particolari. Il centro di Ostia, infatti, è caratterizzato da costruzioni risalenti ai primi decenni del XX secolo.  Come abbiamo già scritto nelle puntate precedenti di questa ricerca,  durante il fascismo, …

Leggi l'articolo »

Viaggio nelle architetture di Ostia dagli anni Venti del ‘900 – Parte seconda  

architetture di Ostia

Splendida la fontana delle Sirene realizzata da Napoleone Martinuzzi, artista, scultore e vetraio, (1892 – 1977) recentemente restaurata insieme al particolarissimo sistema di illuminazione con lampade di vetro di Murano che intervallano le originalissime colonne del portico, costruite in mattoncini e riproducenti la corteccia di un pino. Villini Rossini Imboccando via della Marina e di qui via Lucio Coilio, si raggiunge …

Leggi l'articolo »

Viaggio nelle architetture di Ostia dagli anni Venti del ‘900 – Parte terza  

Architetture di Ostia

Fra le architetture del secondo dopoguerra citiamo lo splendido stabilimento Kursaal progettato da Attilio Lapadula nel 1950, al quale Pierluigi Nervi fornì un apporto realizzando la sala circolare e il trampolino di ardita concezione (1952), famoso anche per essere apparso in un numerosi film degli anni ’50 e ’60, in una tessera telefonica nel 1995 e nei francobolli postali nel …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, conclusioni

Storia di Ostia conclusioni

La storia di Ostia di cui come abbiamo visto e approfondito Fiumicino fu la sua estensione ha una caratteristica peculiare e unica al mondo tutta da scoprire a apprezzare come si è tentato di dimostrare in questa ricerca che idealmente è rivolta principalmente ai giovani.  È il frutto di un cammino millenario parallelo e convergente con l’ascesa e il declino …

Leggi l'articolo »

La funzione originaria della politica

L-Editoriale-di-Stefano-Lesti

La politica nel suo significato originario e più nobile è una scienza e non una mera opinione, uno strumento e non un fine. Peccato che nonostante ne siamo un po’ tutti consci, le scuole di formazione politica dei partiti hanno fallito. E ciò è dimostrato dalla scarsissima qualità dei politici odierni e dall’aumento costante e progressivo dei nostri quotidiani problemi. …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay