Speciale Suite Romana Storie di Ostia

Il razionalismo italiano a Ostia negli anni Trenta e la II Guerra Mondiale

Razionalismo italiano a Ostia

La cittadina costiera di Ostia Lido fu pianificata e parzialmente realizzata secondo criteri urbanistici e temi stilistici propri dello stile “Novecento” in stile moderno residenziale e pubblico.  Fu suddivisa in una fascia nobile estesa lungo la costa, con villini eleganti usati come seconde case da gerarchi, nobili e romani più facoltosi, e un’altra parte interna per il popolo e i …

Leggi l'articolo »

Ostia e il suo entroterra negli anni ’60 e ’70

Ostia anni '60

Nell’immediato dopoguerra sulla cittadina di Ostia cadde un nuovo l’oblio divenuto rapido e progressivo fino agli anni Sessanta. E da allora la città razionalista del benessere e del bel vivere giacque dimenticata e abbandonata ai suoi guai e alla sopravvenuta povertà: assai caro le costò il passato fascista.  E così, quello che era stato in passato un esempio di sano …

Leggi l'articolo »

Ostia e il suo entroterra negli anni ’80

Ostia anni 80

Il degrado generale della città di Ostia aveva visto il culmine nel 1975 a seguito dell’efferato omicidio di Pier Paolo Pasolini. E per meglio rendersi conto della condizione economica e sociale del litorale e di Roma in quegli anni è sufficiente accennare a una breve filmografia densa di immagini perentorie e significative, citando ad esempio alcuni film ambientati in parte …

Leggi l'articolo »

Ostia negli anni Novanta

Ostia anni Novanta

Tra le tutte altre carenze di cui abbiamo accennato negli articoli precedenti, di opere di urbanizzazione primaria e secondaria effettivamente compiute e realizzate a Ostia e nel suo entroterra fino all’inizio degli anni Novanta se ne potevano contare ancora poche.  E l’abusivismo edilizio, unitamente al degrado politico, sociale e urbano si era esteso a macchia d’olio su ogni quartiere del litorale romano, …

Leggi l'articolo »

21 Febbraio 2004, Sant’Agostino patrono di Ostia

S. Agostino patrono di Ostia

La storia moderna della città di Ostia si conclude con questo ultimo capitolo riguardante la nomina di S. Agostino patrono di Ostia. Risale al 21 febbraio 2004 il Decreto della Santa Sede con cui il vescovo di Ippona venne proclamato dalla Chiesa di Roma patrono di Ostia e del decimo municipio di Roma Capitale per volontà espressa dal pontefice Giovanni …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, conclusioni e scoperte più recenti – parte 1

Storia di Ostia conclusioni

La storia di Ostia di cui come abbiamo visto e approfondito Fiumicino fu la sua estensione ha una caratteristica peculiare e unica al mondo tutta da scoprire a apprezzare come si è tentato di dimostrare in questa rubrica. È il frutto di un cammino millenario parallelo e convergente con l’ascesa e il declino di Roma che ebbe inizio in un …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, conclusioni e scoperte più recenti – parte 2

La storia di Ostia conclusioni

Oltre a problemi economici e sociali non risolti persistono fenomeni naturali invasivi e perentori che aggravano la qualità di vita dei residenti legata al dissesto idrogeologico, drammaticamente sopportato e largamente diffuso soprattutto nei quartieri del territorio interno alla cittadina di Ostia, quali: Ostia Antica, (scavi archeologici), e Ostia Antica, (il quartiere moderno) Bagnoletto, Dragona e Dragoncello, situati a  ridosso della …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, conclusioni e scoperte più recenti – parte 3

Storia di Ostia conclusioni

Come dicevamo nella scorsa puntata, tre canali di scolo delle acque di palude furono realizzati nella zona attualmente ricompresa nel quartiere Infernetto e diretti verso quelli di Casal Palocco e Stagni di Ostia. E ciò avvenne dal 1884 al 1886 allo scopo di prosciugare definitivamente sia gli stagni che le paludi malariche che da secoli persistevano alle spalle delle dune …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, conclusioni e scoperte più recenti – parte 4

Storia di Ostia conclusioni

L’8 gennaio 2011 i saggi archeologici per la realizzazione del nuovo ponte della Scafa tra Ostia e Fiumicino rivelano un’altra grande scoperta: tracce del molo del porto fluviale dell’antica Ostium e due navi romane. Gli esperti della Soprintendenza, diretta dall’allora sovrintendente degli Scavi di Ostia Antica Angelo Pellegrino, stavano lavorando ai sondaggi per il nuovo Ponte della Scafa in via Tancredi …

Leggi l'articolo »

Storia di Ostia, approfondimenti: rinvenuti di recente due frammenti dei Fasti Ostienses 

Fasti Ostienses 

Lo scorso 16 Agosto 2023 sono stati rinvenuti due nuovi frammenti dei Fasti Ostienses, emersi dalla seconda campagna di scavo del progetto Ops-Ostia Post Scriptum, curato dal Parco archeologico di Ostia Antica in collaborazione con l’Università di Catania e il Politecnico di Bari. Ma che cosa sono i Fasti Ostienses e per quali ragioni sono importanti per l’identità storica di Ostia e …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay