Soundcheck

Scuola Italiana e Autismo: Urge una Riforma per Garantire il Diploma ai Giovani

Scuola e autismo

Ogni anno, si ripresenta puntuale una questione che mi sta particolarmente a cuore: la difficoltà della scuola italiana nel certificare il diploma di scuola superiore ai ragazzi con forme di autismo. Nonostante abbiano frequentato i cinque anni di scuola superiore dopo le medie inferiori, molti di questi giovani non ottengono il diploma a causa della carenza di personale adeguato e …

Leggi l'articolo »

Musica, il ritorno al vinile: qual è l’impatto ambientale?

Musica, il ritorno al vinile: qual è l’impatto ambientale?

Sembrava destinato alla scomparsa, invece il vinile è tornato a dominare il mercato musicale. Anche in Italia, le vendite di LP hanno superato quelle dei CD. Ma qual è l’impatto ambientale di questo revival? Esaminiamo i pro e i contro rispetto al digitale. Il mercato del vinile Il ritorno del vinile non è solo una moda passeggera. I dati mostrano …

Leggi l'articolo »

Sabato 25 maggio, Genova partecipa all’INTERNATIONAL DRONE DAY, sei ore di Drone Synth con decine di artisti

Sabato 25 maggio, per la terza volta consecutiva, Genova partecipa all’INTERNATIONAL DRONE DAY con oltre 20 progetti e più di 30 artisti coinvolti: sei ore di Drone con Synth di ogni tipo dalle 16:00 alle 22:00 al St. Bernardino Electronic Theater, ex Abbazia di San Bernardino, Salita del Carmine a Genova. Ingresso libero. Ecco i primi nomi confermati: Maurizio Mongiovì, …

Leggi l'articolo »

In connessione con altri mondi. Intervista a Roberto Gottardi (Runaway Totem)

Runaway Totem

di Francesco Franchini I Runaway Totem si formano nel 1988 a Riva del Garda, come genere Zeuhl. Nel 1993 esce Trimegisto (con uno stile dark rock alchemico) il primo album e poi Zed, opera più orientata verso sonorità hard-prog. La loro musica richiama percorsi mistici, esoterici, dove si esplorano diverse tematiche. Roberto Gottardi, fondatore e principale compositore della band, è …

Leggi l'articolo »

L’addio alle scene del Maestro Luppi Musso ma “la musica continua”

Addio alle scene

Il momento della conclusione di un libro, a volte inatteso, a volte prematuro, è giunto. Questo capitolo della mia vita artistica si chiude, non per sorpresa del protagonista, ma per il pubblico che ha condiviso il viaggio attraverso le mie composizioni. L’annuncio del mio ritiro dalle scene potrebbe essere stato improvviso per molti, ma è il risultato di una decisione …

Leggi l'articolo »

Sabato 27 aprile presso l’Ex Abbazia di San Bernardino a Genova il Festival multimediale “DiSuoni DiVersi e DiSegni”

Sabato 27 aprile dalle 20:30 presso l’Ex Abbazia di San Bernardino, in Salita di San Bernardino a Genova si terrà la Quarta Rassegna del Festival multimediale “DiSuoni DiVersi e DiSegni” con gli artisti, musicisti e poeti Silvia Ottobrini, Benz Viviani, Antonella Suella, Ksenja Laginja, Lele Synth e Stefano Bertoli. Ingresso libero.

Leggi l'articolo »

Steve Wynn dal vivo al Raindogs di Savona

Steve Wynn

…Terminato il college tornò nella sua Los Angeles, metropoli aperta e pronta ad abbracciare nuove tendenze, ma comprese che lo sguardo della città non era rivolto nella giusta direzione… Alfiere negli anni ’80 del movimento “pasley underground“, che univa il rock tradizionale alla psicadelia degli anni ’60, Steve Wynn con i suoi Dream Syndicate ha dato nuova linfa ad una scena che era …

Leggi l'articolo »

Alive and Well

Sick Rose

Ancora sconvolta dalla forza devastante del punk, l’Europa si concedeva una pausa di riflessione con la new wave, non sapendo che, da qualche parte, erano stati gettati quei semi che avrebbero generato nuovo fermento nella scena musicale mondiale.  La Svezia con Nomads, Wylde Mammoths, Stomach Mouths, the Creeps e altri ancora, si impone quale regina del movimento garage revival, mentre …

Leggi l'articolo »

La trap ed il disagio giovanile: può davvero la musica “fare del male”?

Trap-il-disagio-giovanile-può-davvero-fare-del-male

Ultimamente ci capita spesso di ascoltare ai tg o di leggere sui giornali parole o frasi del tipo “baby gang”, “musica trap”, “scontri tra bande rivali”, “duelli con armi da fuoco in pieno centro cittadino stile Far West”…Sembra quasi che sia divenuta una normalità, sembra quasi che tutto ciò non sia una piccola parentesi di una generazione difficile, ma un …

Leggi l'articolo »

Vivaldi: Il Genio Veneziano, Un Pioniere Ritrovato

Antonio Vivaldi Quattro Stagioni

Antonio Vivaldi, il compositore veneziano del Settecento, considerato un pioniere della musica barocca, sta vivendo una riscoperta in chiave moderna. La sua influenza sulla musica classica è innegabile, ma la sua genialità si estende ben oltre i confini del suo tempo. Le sue innovazioni musicali, come l’uso magistrale dell’arpeggio e la strutturazione di concerti solistici, lo rendono un precursore della …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay