https://lamialiguria.it/eventi/orgolio-liguria-weekend/

I “supermarket” dell’antica Roma

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

Negli articoli precedenti abbiamo parlato di alcune famose zone commerciali dell’antica Roma, i mercati all’aperto del Foro Boario, del Foro Olitorio e del Foro Piscario. Se questi luoghi derivano concettualmente dall’antica agorà greca, il mercato coperto per la vendita di prodotti di ogni genere è un unicum del mondo romano, che si diffonderà in tutte le province.

Il Macellum

In età imperiale nasce infatti il Macellum, dal cui nome derivano oggi “macello” e “macellaio”, ma che per i romani indicava un mercato dove si vendeva di tutto, inclusa la carne. Una specie di supermarket o di centro commerciale dei giorni nostri. Si trattava di un edificio di grandi dimensioni, in genere di forma circolare o quadrangolare con una corte interna scoperta e circondata da porticati che ospitavano le tabernae.

Ingresso del Macellum di Pompei
Pompei, l’ingresso al Macellum. Foto da Wikimedia Commons.

Un’altra ipotesi sull’origine del nome è sostenuta da Festo, il quale narra di un tale Macello che, macchiatosi di crimini e furti, venne punito dai censori romani nel 573 a.C. con la confisca della sua casa, successivamente adibita alla vendita di vivande.

Roma ebbe il suo primo Macellum nel III secolo a.C., ma quello su cui sono giunte più notizie certe è il secondo Macellum, edificato nel 179 a.C. da Marco Fulvio Nobiliore in una zona a nord del Foro Romano, nell’antica Suburra. Nei secoli successivi a questo si aggiunsero il Macellum Liviae e il Macellum Magnum.

Il primo fu edificato nel 7 a.C. sull’Esquilino da Augusto e dedicato a sua moglie Livia; sono stati rinvenuti i resti di un porticato di 80×25 metri, che dovrebbe aver ospitato il mercato fino al III secolo d.C., quando fu incorporato in residenze private. Il Macellum Magnum, invece, risale al 59 d.C. e fu costruito sul Celio dall’imperatore Nerone. Si ergeva sul sito dell’attuale chiesa di Santo Stefano Rotondo ed era rappresentato sulle monete coniate in quel periodo.

Moneta Romana, Macellum Magnum
Moneta romana, 59 d.C. circa, raffigurante Nerone e il Macellum Magnum. Immagine da Wikimedia Commons.

Era un edificio circolare, a due piani, sormontato da cupola e circondato da un portico esterno. Anche in questo caso, si conservano le fondazioni e parte del colonnato. La chiesa del V secolo, voluta da Papa Simplicio, ne riprese interamente la struttura circolare per essere poi rimaneggiata nei secoli successivi.

Agli inizi del II secolo d.C. risalgono invece i più famosi Mercati di Traiano, voluti dall’imperatore e forse attribuibili all’architetto Apollodoro di Damasco. Si trovano alle pendici del colle Quirinale, confinanti con il Foro di Traiano e, per sfruttare il poco spazio scosceso disponibile, prendono la tipica forma di esedra semicircolare e si articolano su sei piani. La via Biberatica, ben conservata in basolato, li attraversa costeggiandone gli edifici. In realtà doveva trattarsi di un sito polifunzionale e contenere uffici forensi e archivi, oltre alle tante attività commerciali e alle tabernae. Queste erano stanze con struttura modulare e volta a botte, con un’ampia porta sormontata da una finestra che spesso illuminava un soppalco o mezzanino.

Mercati di Traiano, Via Biberatica
Mercati di Traiano, la via Biberatica. Foto da Wikimedia Commons.

Solitamente le tabernae si trovavano anche nel piano terra delle insulae (le abbiamo descritte, ad esempio, anche parlando delle case ipogee al Celio, presso il Clivo di Scauro). Ma è dagli scavi di Pompei e di Ostia antica che, sicuramente, sono giunte a noi le maggiori informazioni su questi locali. Il nome deriva da tabula (tavolo), cioè il banco di vendita prospicente la via, che poteva essere in legno o in muratura. L’ingresso era spesso ornato con pitture o rilievi che richiamavano le merci trattate, le cosiddette “insigna”. I banchi delle osterie e dei thermopolii, gli odierni bar, disponevano di fornelli e di diversi contenitori in terracotta. All’interno si trovavano mensole e armadi e spesso, sul retro, un’ulteriore stanza aveva la funzione di magazzino per la raccolta delle merci.

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Laura Carletti

Avatar photo
Negli anni ho mentito diverse volte agli amici dicendo di avere la febbre, a maggio o a luglio, per non uscire di casa e poter vedere in tv il Giro d’Italia e il Tour de France. Oppure li ho costretti a innumerevoli trasferte, stile “organizzazione Filini”, nelle località di partenza o arrivo di tappa. Sono laureata in Scienze della Comunicazione e, mentre studiavo, pioniera del web, mi divertivo a scrivere sul mio blog FreeSport. Sono diventata pubblicista e ho collaborato con un giornale locale. Poi, strada facendo, mi sono un po’ confusa con altre idee tentatrici, tipo quella di dedicarmi all’e-Learning. Così, oggi lavoro perlopiù nell’ambito della formazione. Oltre al ciclismo, e allo sport in generale, mi piace l’arte, la storia medievale, le camminate nella natura e ho una certa passione per i Balcani. Sono nata e vivo a Roma, ma progetto spesso di trasferirmi nelle Marche, la mia terra d’origine.

Articoli simili

Polizia Liguriaday

Capotreno accoltellato, aumentano i controlli Polfer in Liguria

I servizi di vigilanza e prevenzione a bordo dei convogli ferroviari saranno rafforzati in Liguria. …

LiguriaDay