Agli Europei l'Italia batte l'Albania dopo uno brivido iniziale

Agli Europei l’Italia batte l’Albania dopo un brivido iniziale

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

L’esordio dell’Italia agli Europei di calcio in Germania inizia con uno shock, ma gli azzurri di Spalletti si riprendono dalla doccia fredda e rimontano l’Albania in una ventina di minuti, dominando il resto della partita. Una partita inaugurale quindi molto emozionante e già cruciale, considerando che nel Gruppo B ci sono anche Spagna e Croazia.

Italia-Albania, cosa è successo in campo

Sfruttando una disattenzione del terzino italiano Federico Dimarco, infatti, l’Albania ha segna in un colpo solo un gol e il record della rete più rapida nella storia degli Europei, dopo appena 23 secondi dall’inizio della partita. A far tramare l’Italia è Nedim Bajrami, che milita nel Sassuolo.

Una vera e propria doccia fredda a Dortmund, a cui però gli azzurri hanno saputo rispondere in fretta: il pareggio è arrivato all’11’ minuto, con un colpo di testa di Alessandro Bastoni su uno schema da calcio d’angolo orchestrato da Dimarco e Lorenzo Pellegrini. In cinque minuti scarsi ci pensa Nicolò Barella a portare l’Italia in vantaggio, con un potente tiro dalla distanza.

Gli azzurri hanno dominato il resto della partita senza troppe difficoltà, pur non riuscendo a segnare ulteriori gol nonostante le buone occasioni di Davide Frattesi, che ha colpito il palo, e Gianluca Scamacca. Sul finale, l’Albania ha sfiorato il pareggio con un tiro di Rey Manaj, deviato da Donnarumma.

«Mi è piaciuto l’atteggiamento dopo aver subito gol. Hanno partecipato a quella che è stata la difficoltà e l’errore dei compagni di squadra. Si fa tutti la stessa cosa e ci dividiamo quello che succede in campo», ha commentato Luciano Spalletti ai microfoni di Sky a fine partita. «Il fatto che non abbiano mai preso palla a metà campo con noi che facevamo tutto questo possesso ha fatto il suo effetto. Può sembrare inutile ma fa sì che loro debbano staccarsi. Sono contento, abbiamo vinto una gara che potevamo vincere anche meglio però c’era la possibilità di andare a concretizzare meglio certe situazioni. Abbiamo sempre la bischerata in canna».

Arresti prima della partita tra Italia e Albania, cos’è successo

A poche ore dalla discesa in campo degli azzurri, 67 tifosi italiani sono stati fermati dalla polizia tedesca a Dortmund. Il gruppo era armato con coltelli, bombe carta e altri oggetti contundenti e, stando alla ricostruzione, si preparavano a un assalto dei sostenitori albanesi. Tra gli ultras delle due nazionali infatti ci sarebbero ruggini precedenti.

A notare il branco i poliziotti ‘spotter’ italiani inviati in Germania proprio per la loro conoscenza degli ultras nostrani, che hanno notato diverse persone mentre si coprivano il volto non lontano dallo stadio e li hanno segnalati ai colleghi tedeschi. I fermati potrebbero essere processati per direttissima già nella giornata di oggi.

Girone B degli Europei

Tornando invece al calcio, nell’altra partita del gruppo B la Spagna ha sconfitto nettamente la Croazia per 3-0 in un incontro spettacolare. Si prefigura però così uno scontro molto acceso tra Italia e Croazia per la qualificazione nell’ultima giornata del girone.

Agli Europei 2024 passano agli ottavi le prime due classificate di ogni gruppo, oltre alle 4 migliori terze su 6. I prossimi appuntamenti in campo per gli azzurri sono la Spagna giovedì 20 alle 21:00 e la Croazia lunedì 24, sempre alle 21:00.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Roland Garros rimane senza vittorie per l’Italia

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Laura Casale

Laureata in Comunicazione professionale e multimediale all'Università di Pavia, Laura Casale (34 anni) scrive su giornali locali genovesi dal 2018. Lettrice accanita e appassionata di sport, ama scrivere del contesto ligure e genovese tenendo d'occhio lo scenario europeo e internazionale.

Articoli simili

Sport all'aria aperta

Attività all’aria aperta: il potere terapeutico del sole e della natura

Dopo la pandemia tutti fuori per stare meglio Dopo la pandemia stare all’aria aperta è …

LiguriaDay