DOLCE ROMA FEST 2023
Foto S. Rinaldi

Dolce Roma Fest – Prima Edizione 2023

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

Palazzo dei Congressi a Roma – Dolce Roma Fest

Terminata con successo, domenica 26 novembre, la prima edizione Dolce Roma Fest The World of Pastry presso Palazzo dei Congressi a Roma. Una full immersion nel mondo della pasticceria, che ha portato l’arte dolciaria al centro della Capitale.

Palazzo dei Congressi a Roma - Dolce Roma Fest
Foto S. Rinaldi

Due giornate ricche di incontri con pastry chef di fama internazionale, professionisti del settore e produttori dolciari. Un evento che ha raccolto le eccellenze della pasticceria italiana insieme a molti promettenti giovani.

Un’occasione che ha visto raccolti nello stesso panorama pasticceri d’avanguardia, cioccolatieri, gelatai.

Foto S. Rinaldi

Tanti incontri con le stelle del settore. Special guest dell’evento Damiano Carrara, uno tra i pasticceri più amati d’Italia e grande interprete della pasticceria gluten free; Loretta Fanella, celebre volto della pasticceria d’avanguardia; Giuseppe Amato, tra i migliori 10 Pastry Chef d’Italia ed insignito di molti altri premi a livello internazionale, con un seminario sulla sostenibilità in pasticceria; Dario Nuti, Executive Pastry Chef del Rome Cavalieri Warldorf Astoria Hotel 5 stelle. Sara Papa, uno dei volti più talentuosi dell’arte bianca; Irene Tolomei, pastry chef del ristorante stellato Aroma, e Salvo Leanza, gelatiere e maestro dei grandi lievitati. Chef e panificatori rinomati come Dino De Bellis e Daniele Di Grazia.

Dalla cioccolateria al gelato, passando per la pasticceria secca, fino ai lievitati e al cake design, in un weekend d’incontri tra aziende, addetti ai lavori e il pubblico capitolino, le migliori espressioni della pasticceria nazionale. Ideatore del format Giammarco Mineo, e con Elena Morabito e Giuseppe Cicconi nel board di Alcama, la società che cura l’organizzazione dell’evento.

Un programma ricco di appuntamenti dai corsi di pasticceria rivolti ad appassionati e pasticceri, per conoscere le ricette dei dolci della tradizione fino alle tecniche di cucina più moderne; tantissimi cooking show incentrati su alcuni dei dolci più iconici della Penisola, dal tiramisù al babà, fino al panettone e al maritozzo. 15 le masterclass dedicate al cake design e una selezione di stand di produttori per far conoscere e assaggiare ai visitatori le proprie specialità.

Momenti di formazione, seminari, workshop hanno dato la possibilità a professionisti e appassionati di conoscere i nuovi trend e tutte le tecniche del settore, con il talento e l’esperienza dei maestri pasticceri più talentuosi d’Italia.

Un evento interessante anche per noi chef dice – Alessia Gasparoni, Pastry Chef Sheraton Parco dei Medici – “molti pasticceri noti con idee innovative anche per i dessert da ristorazione.

 “Un ruolo fondamentale è quello delle attrezzature”, continua – Erika Manzoli, Chef Sheraton Parco dei Medici – “macchinari d’avanguardia Unox, Caripigiani, che permettono di facilitare lo straordinario lavoro di pasticceri, panificatori e chef “.

Pastry Chef A. Cecconi e Chef E. Manzioli - Foto S. Rinaldi
Pastry Chef A. Gasparoni e Chef E. Manzoli – Foto S. Rinaldi

Punto di riferimento dell’evento è lo stand di Latte Sano che ha ospitato eccellenze della pasticceria, gelateria, premiando le eccellenze locali poco conosciute dal grande pubblico, ma punti di riferimento di quartiere o rione, nella città di Roma.

Non meno importante il tema sulla salute e sulla sicurezza alimentare. Incontri incentrati sulle intolleranze alimentari, sulla pasticceria vegana, gluten free e senza lattosio, per imparare a realizzare dolci per tutte le necessità senza trascurare il gusto. Grande attenzione al sostenibile con numerosi focus sulla pasticceria green, sulla ricerca e scelta degli ingredienti a km 0, con l’obiettivo dichiarato di sensibilizzare il pubblico sul tema della sostenibilità in pasticceria. 

Importante è stato anche l’impegno etico e solidale: valori fondamentali che si concretizzano nella realizzazione di un villaggio di Babbo Natale in pasta di zucchero e in una raccolta fondi, entrambi destinati all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Ti può interessare leggere anche

Vino e cultura, a Genova i sommelier Italiani

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Sabrina Rinaldi

Avatar photo
Sono nata a Roma, la mia base formativa è in ambito storico-culturale, diplomata in Arti Applicative con diploma di Maestro d’Arte. In seguito alla mia formazione e ad un corso su marketing, organizzazione e sviluppo turistico, ho potuto collaborare con associazioni culturali del territorio. Scrivo sul blog esploraromablog.com. Realizzo percorsi sia a Roma che in altre realtà locali. La mia grande curiosità verso ciò che mi circonda mi ha dato sempre lo spunto di promuovere e raccontare la crescita del territorio e delle aziende, valorizzando le diverse realtà storico-culturali che esprimono la vera essenza della territorialità, indicando: percorsi artistici, culturali, enogastronomici e strutture turistico recettive. Ho anche collaborato con uno Studio d’Arte fino al 2022 per 6 anni, come Esperta in fotografia diagnostica per i Beni Culturali, e come referente Social Media Manager, Web Marketing con gestione e costruzione del sito e dei diversi canali social.

Articoli simili

Festival di Sanremo 2025

Sanremo 2025: tra storia, curiosità e il tifo per gli “Incoscienti giovani” di Lauro

Dal 1951 ogni anno è Festival di Sanremo Sono ben 74 anni che c’è il …

LiguriaDay