Con i bandi regionali Fesr 2014-2020 dedicati alle imprese generati 261 posti di lavoro

Con i bandi regionali Fesr 2014-2020 dedicati alle imprese generati 261 posti di lavoro

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

Questa mattina alla presenza di un centinaio di rappresentanti delle imprese Regione Liguria in collaborazione con Fulse ha presentato i dati dell’occupazione generata dai bandi Fesr 2014-2020. L’assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana dichiara: «Importante investire nella filiera della ricerca».

Questi bandi dedicati alle imprese aggregate ai cinque Poli regionali di Ricerca e Innovazione della programmazione Fesr 2014-2020, infatti, hanno infatti permesso la creazione di 261 nuovi posti di lavoro nel settore della ricerca industriale.

I cinque poli sono:

  1. Polo Ligure Scienze della Vita con soggetto gestore Liguria Digitale spa e nella forma giuridica di Associazione ai sensi del Libro I, titolo II, cap. II e III del codice civile, aggregando i precedenti Poli Politecmed, SI4Life e Tecnobionet
  2. Polo SOSIA (Sicurezza e Automazione) con soggetto gestore Siit scpa e nella forma giuridica di Associazione Temporanea di Scopo
  3. Polo TRANSIT (Logistica e Trasporti) con soggetto gestore Siit scpa e nella forma giuridica di Associazione Temporanea di Scopo
  4. Polo Distretto Ligure delle Tecnologie marine con soggetto gestore Dltm scrl e con forma giuridica coincidente con quella del soggetto gestore
  5. Polo di Innovazione Energia Ambiente e Sviluppo sostenibile con soggetto gestore Ticass scrl e nella forma giuridica di Associazione aggregando i precedenti Poli Ticass ed Energia sostenibile

Nell’ambito della programmazione Por Fesr Liguria 2014-2020, i poli lavorano su tre aree specifiche:

  • tecnologia del mare
  • salute e scienze della vita
  • sicurezza e qualità della vita nel territorio

Fondamentale il dialogo con le aziende coinvolte nella programmazione Fesr 2014-2020 per progettare il futuro

«Un dato che testimonia l’importanza per le micro, piccole, medie e grandi imprese di investire nella filiera della ricerca. E su cui Regione Liguria continuerà a giocare un ruolo centrale con la nuova programmazione Fesr 2021-2027», spiega Alessio Piana, «Attenzione testimoniata anche dai 39 milioni di contributi che abbiamo concesso con il primo bando del nuovo settennato dedicato alle imprese dei cinque Poli di Ricerca e Innovazione. Con questo investimento sosterremo economicamente lo sviluppo di 69 progetti, capaci di generare sul territorio fino a 78 milioni di euro».

«Interessante ascoltare dalla voce dei diretti interessati le ricadute positive che hanno avuto a consuntivo i progetti sostenuti con i bandi passati», ha aggiunto l’assessore Piana. «In futuro rafforzeremo questo dialogo e confronto per indirizzare meglio i circa 130 milioni di euro di dotazione Fesr 2021-227 che, complessivamente, abbiamo stanziato su questo importante filone di crescita e sviluppo».

C.S.

Ti potrebbe interessare anche:

Sviluppo Economico Liguria 2015-2023, ottima la gestione dei Fondi Fesr

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info La Redazione

La redazione di LiguriaToday
La Redazione di LiguriaDay è formata da persone di ogni dove, genere e età, e diversa provenienza culturale e professionale. Un gruppo eterogeneo e colorato di professionisti che, per passione e con passione, ogni giorno rendono LiguriaDay, il Vostro quotidiano online.

Articoli simili

La Spezia e Savona finaliste a titolo di Capitale della Cultura 2027

La Spezia e Savona finaliste per il titolo di città Capitale della Cultura 2027

«Una notizia che riempie di orgoglio la Liguria: La Spezia e Savona sono ufficialmente tra …

LiguriaDay