“Le relazioni umane pericolose”

Condividi su
Tempo di lettura: 2 minuti

Le possibili disfunzioni all’interno delle dinamiche di coppia, un progetto per le scuole a scopo di sensibilizzazione.

Si è tenuto mercoledì sera presso il Teatro Auditorium Stradanuova di via Boccanegra a Genova lo spettacolo: “Le relazioni umane pericolose” opera, strutturata per gli allievi delle scuole di primo e secondo grado ed i loro insegnanti, un’esperienza di teatro sapienziale in cui viene messo in scena a cura del Teatro Sociale dell’Ortica un testo tratto dal libro ”Le relazioni umane pericolose” del prof. Giancarlo Nivoli, psichiatra, Presidente onorario della Società Italiana di Psichiatria Forense.

La rappresentazione teatrale racconta, in modo piacevole ma estremamente efficace, anche grazie alla bravura degli attori del Teatro dell’Ortica e dell’Autore/Attore Giancarlo Nivoli,  le possibili disfunzioni all’interno delle dinamiche di coppia soffermandosi sugli elementi che meglio individuano il rischio di una vittimizzazione, nonchè  sulle strategie di protezione da utilizzare per evitare situazioni di pregiudizio.

Laboratorio itinerante per i “Diritti”

“Abbiamo realizzato questo spettacolo, ma è solo una parte di un progetto molto più grande… Un laboratorio itinerante e prevede che i ragazzi si preparino e si formino rispetto ai diritti, e quindi oggi questo spettacolo indaga il problema della violenza tra i generi, ma il lavoro nelle scuole andrà avanti, e un’altra parte verrà poi presentata all’Open day del Tribunale dei Minori e del Tribunale Ordinario della sezione famiglia del 24 febbraio 2024, che si aprirà alla città per spiegare ai cittadini e i ragazzi, un po’ tutto il meccanismo che presiede alla tutela del loro diritti”, sono le parole della Dott.ssa Linda Alfano, psicologa, associazione sezione ligure (AIMMF – Ass. Ital. Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia)

Dott ssa Linda Alfano (AIMMF) Prof.ssa Battista, Liceo Pertini di Genova.

Un’opera fatta per portare alla popolazione una forma di ulteriore educazione, sociale e personale, temi importantissimi sviluppati in maniera che possano essere fruibili da tutti, soprattutto per i più giovani che hanno la necessità di educarsi al rispetto reciproco. Quella delle relazioni umane pericolose è una tematica, purtroppo, sempre più spesso protagonista delle più brutte pagine di cronaca nera dei nostri tempi.

L’impegno delle istituzioni

“Il prossimo 25 novembre, sarà la giornata mondiale contro la violenza sulle donne ma il tema resta la prevenzione e la sensibilizzazione al rispetto reciproco” dichiara l’Assessore alle Politiche sociali del Comune di Genova, Lorenza Rosso e prosegue: ” Il lavoro nelle scuole è importantissimo, un tassello fondamentale per evitare queste forme di violenza nel futuro”

Lorenza Rosso, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Genova

Al termine dello spettacolo una commissione composta da rappresentanti delle scuole, del mondo accademico del mondo della giustizia e delle istituzioni hanno consegnato un premio di riconoscimento agli studenti che hanno partecipato all’iniziativa con loro personali riflessioni sul tema del rispetto tra i generi, dell’ambiente e della salute in senso ampio.

Lo spettacolo è stato sponsorizzato dalla Ditta Lubrani, dalla famiglia Laugieri e dalla Socrem.

Crescere tra diritti e salute

L’art. 16 della Dichiarazione Universale sulla Bioetica e i Diritti umani del 2005 sollecita a “dare la giusta attenzione all’impatto delle scienze della vita sulle future generazioni” e costituisce per tutti un invito a riflettere sul valore del bene comune, della solidarietà, della collettività.

Per questa ragione si è costituito un laboratorio itinerante rivolto ai ragazzi delle scuole medie e dei licei avente per oggetto il tema della salute globale, con una particolare focalizzazione sull’individuazione di idonee strategie di contrasto alla violenza e sulla conoscenza delle modalità operative delle principali istituzioni deputate alla tutela dei minori.

Il percorso organizzato dal Department of Bioethics in Surgery Research and Technology dell’International Chair in Bioethics -WMA insieme alla Sezione di Bioetica della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova in collaborazione con la sezione ligure dell’AIMMF (Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia) e l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Genova prevede 4 appuntamenti.

Due di questi hanno già riscontrato grande successo: il primo si è tenuto il 25 ottobre con il World Bioethics Day presso Ordine dei medici di Genova Al convegno “One health: una sfida per il futuro” che celebra la giornata mondiale della bioetica dedicata quest’anno al tema “Proteggere le generazioni future” e due importanti personalità, nonché giurati in occasione dello spettacolo “Le relazioni umane pericolose” il secondo dei quattro appuntamenti, il 23 ottobre al Teatro Strada Nuova, hanno chiarito il concetto di Etica e Bioetica in materia di relazioni umane.

Prof.ssa Rosagemma Ciliberti, UNIGE, Bioetica associazione medica mondiale
Prof. Domenico Palombo, International Bioethics Chair World Medical Association

Famiglie e ragazzi a confronto sui temi della giustizia minorile

I successivi appuntamenti, che verteranno sulle pratiche forensi in materia di tutela dei minori avranno luogo il 17 gennaio 2024 ore 17.00- 19.00 presso il teatro Govi di Bolzaneto, dove il Presidente del Tribunale per i Minorenni Dott. Villa e il Garante per l’infanzia del comune di Genova Dott. Mazza Galanti incontreranno le famiglie e i ragazzi per rispondere alle loro domande sui temi della giustizia minorile.

Dott. Mazza Galanti, Garante per l’infanzia e l’adolescenza Comune di Genova

Inoltre, in data ancora in fase di definizione, presso l’aula magna del Tribunale Ordinario il Presidente del TO sezione famiglia Dott. Pellegrini e il Garante dell’infanzia del comune di Genova Dott. Mazza Galanti incontreranno i ragazzi del Liceo Pertini per parlare dei diritti dei minori e delle istituzioni che operano per la loro tutela.

Venerdi 23 febbraio 2024 si terrà l’ OPEN DAY del Tribunale per i Minorenni (TM) e del Tribunale ordinario (TO) (sez. famiglia) in occasione del centenario della Dichiarazione dei diritti del fanciullo.

Gli studenti, divisi in gruppi potranno visitare il Tribunale per i Minorenni dove in ogni stanza incontreranno magistrati (togati e onorari) e operatori dei servizi territoriali che racconteranno loro come funziona il Tribunale. Potranno anche visitare il Tribunale ordinario – sezione Famiglia – dove magistrati e avvocati simuleranno un procedimento di separazione con audizione del minore. L’evento si concluderà alle ore 17.00 con un concerto realizzato dagli studenti della scuola media di Sampierdarena e del Liceo musicale Pertini.

Ti potrebbe anche interessare: https://liguriaday.it/2023/11/23/giornata-internazionale-violenza-sulle-donne-regione-liguria/

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Pasquale Napolitano

Avatar photo
Docente di ruolo in Storia dell’arte e Discipline pittoriche, grafiche e scenografiche; specializzato nella formazione dei corsi di studio con un percorso didattico qualificante nell’attività creativa in ambito artistico teatrale e storico-artistico.

Articoli simili

Festival di Sanremo 2025

Sanremo 2025: tra storia, curiosità e il tifo per gli “Incoscienti giovani” di Lauro

Dal 1951 ogni anno è Festival di Sanremo Sono ben 74 anni che c’è il …

LiguriaDay