XVI Giornata Nazionale SLA

XVI Giornata Nazionale SLA, domenica in piazza con AISLA per sostenere i malati

Condividi su

Domenica 17 settembre sarà la XVI Giornata Nazionale SLA: un evento che celebra il primo sit-in dei malati SLA tenutosi a Roma nel 2006 e il 40° anniversario dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA).

Per l’occasione domenica ci saranno centinaia di volontari presenti nelle principali piazze italiane con oltre 20mila Barbera d’Asti DOCG che si potranno ottenere con una donazione di soli 10 euro aderendo alla causa “Un contributo versato con gusto”.

I proventi delle donazioni saranno devoluti all'”Operazione Sollievo” che ha permesso negli anni di rispondere alle esigenze delle famiglie con malati di SLA, offrendo una vasta gamma di servizi tra cui trasporti, attrezzature, supporto psicologico e fisioterapia domiciliare.

Quest’inverno ad esempio per fronteggiare ai costi del caro energia, AISLA ha anche donato 200 mila euro a fondo perduto a 298 famiglia con Sla.

La volontà di AISLA però non si limita solo al grande sentimento di generosità e beneficenza ma si impegna per consolidare una comunità più inclusiva e consapevole.

XVI Giornata Nazionale SLA: le parole del presidente di AISLA per una società più inclusiva

Negli ultimi quarant’anni abbiamo costruito una comunità straordinaria che non solo combatte la Sla ma mette al servizio il proprio tempo, risorse, competenze ed energie. Oltre alla battaglia per sconfiggere la malattia – ha detto la presidente nazionale AISLA Fulvia Massimelli – ci siamo concentrati sui temi dell’inclusione, del diritto di cura, dell’assistenza. Le sfide rimangono le stesse, ma è la logica che sta finalmente cambiando. Fino a qualche anno fa le famiglie si chiudevano nell’isolamento, affrontando da sole la malattia. Intercettare un bisogno significa anche ascoltarlo, ed è per questo che la nostra Giornata Nazionale non poteva che essere dedicata alle famiglie e per le famiglie, affinché nessuno si senta più solo. Nessuno escluso.

I partner storici dell’iniziativa

Partner storici dell’iniziativa sono Regione Piemonte, il Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Astil’Unione Industriale della Provincia di Asti e Visit Piemonte. Con loro, per il sesto anno consecutivo, Fondazione Mediolanum ha confermato il suo supporto. La Fondazione si impegna a raddoppiare nuovamente i primi 50mila euro raccolti e a coinvolgere i Family Banker di Banca Mediolanum nel portare avanti l’iniziativa.

Per scoprire quale sarà la piazza più vicina a te consulta il sito cliccando qui, l’elenco delle piazze che aderiranno a questa iniziativa sono in continuo aggiornamento.

Foto di copertina: AISLA

Ti può interessare anche:

Ancora Covid in aumento. Cresce la preoccupazione per l’inverno

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Francesca Galleano

Avatar photo
Francesca Galleano, 25 anni, laureata in Lettere e in Informazione ed Editoria. Appassionata di calcio, cultura, viaggi e fotografia. Caparbia, determinata e responsabile ma anche sognatrice e capace di stare contemporaneamente con i piedi per terra ma la testa tra le nuvole.

Articoli simili

Treni: controllori con la bodycam

Parte oggi in Liguria la sperimentazione di Ferrovie dello Stato per i controllori con la …

LiguriaDay