Paolo Orlando, ingegnere e senatore del Regno, è stato probabilmente il cittadino più illustre di Ostia, già assessore del comune di Roma con delega per l’Agro Romano, Orlando morì il 3 settembre 1943 e fu sepolto inizialmente presso il cimitero di San Michele di Pagana, in provincia di Rapallo.
Successivamente in seguito all’acclamazione popolare dei concittadini che provocò l’interesse delle istituzioni il corpo mortale venne riportato al cimitero di Ostia Antica nel 1947, per poi essere definitivamente traslato all’interno della chiesa di Regina Pacis, la prima creata a Ostia per volontà della moglie, donna Alda Piola Caselli, dove il suo corpo riposa ancora attualmente.
Nel 1927 venne realizzata la Via del Mare che fu conclusa da Piero Puricelli nel 1928.
La Via del Mare fu la prima autostrada gratuita e illuminata d’Italia e favorì gli spostamenti dal mare verso Roma.
Ma fu nel 1933, durante l’Anno Santo del Giubileo straordinario della “Redenzione”, che l’antica Ostium si trasformò prendendo il nome ufficiale di “Ostia Lido di Roma”.
In vista dell’Esposizione universale prevista per il 1942 che non si svolse più a causa della guerra era stata pianificata la costruzione dell’Eur e dello storico quartiere marino di Roma e contestualmente fu progettata nel 1938 la via Cristoforo Colombo, sebbene all’epoca non fu terminata tra il 1949 e il 1951.
E così il secondo progetto di accesso da Roma a Ostia via terra venne interrotto fino al 1960, anno in cui si svolsero le Olimpiadi a Roma che ne favorì il completamento.
Al tempo chiamata: “Via imperiale”, la strada collegava Roma con il suo mare per favorire la nascita di quella “Terza Roma” che secondo Benito Mussolini si sarebbe dovuta rifondare sulle antiche origini latine del territorio.
Il progetto era del 1938 ma la strada venne inaugurata parzialmente soltanto dopo la guerra, tra il 1949 e il 1951.
Il Borghetto dei Pescatori, parallelo al Canale dei Pescatori tra la foce e la pineta secolare di Castel Fusano è stato il primo nucleo urbanistico sorto sulla costa al termine della bonifica ravennate.
A partire dal 1890 fu abitato da famiglie di pescatori di telline provenienti da Napoli, la Puglia e alcune zone del basso Lazio.
San Nicola di Bari è il santo patrono di questo borgo e la sua statua che fu donata dall’Associazione di San Nicola nella Basilica di Bari è stata posta al centro dell’abitato. Il borgo marinaro fu inaugurato ufficialmente il 4 aprile 1932 (per merito delle buone ambasciate presso Mussolini da parte della giornalista Margherita Sarfatti, particolarmente amante di questi luoghi.
Il capo del fascismo che era infatti solito lasciare in custodia il proprio motoscafo riparato in un rimessaggio appositamente fatto costruire sul canale e tuttora visibile e conservato.
Continua
Bibliografia
– Flavio Coppola, Giuliano Fausti e Tamara Romualdi, ne: “La città interrotta – Ostia marittima 1904-1944”, pubblicato a Roma nel 1997 da Edizioni Centro Studi Sinesi;
– Stefano Lesti, Ostium e Portus dalle origini antiche all’età moderna, I.M.FO. Editore (2019)
– Una rotaia verso il mare, Edizioni Pubblidea 95
(1998 e successive ristampe)