Ostia divenne nel tempo una grande città cosmopolita nella quale la prosperità economica permise sia la pratica che lo sviluppo dei culti pagani e giudaici precedenti al cristianesimo.
E sebbene solo a seguito delle iniziali persecuzioni inflitte ai seguaci del Cristo fu eretta nel III secolo a prima sede vescovile suburbicaria di Roma.
Ritrovamenti archeologici attestano che nella città di Ostia si celebravano liberamente oltre al giudaismo prima del cristianesimo i culti misterici provenienti sia dal mondo greco che da quello orientale. Come approfondito negli studi citati a piè di pagina:
“Accanto ai più noti misteri greci, quelli eleusini legati al culto di Demetra e Persefone, sono da ricordare quelli legati a Dioniso e Orfeo, nei misteri orfici, a quello del dio frigio Sabazio e i misteri dei cabiri a Samotracia. Nel sincretismo religioso tipico dell’età ellenistica e più tardi romana ebbero notevole importanza le realtà misteriche della Grande Madre Cibele con Attis dall’Asia minore, quelli di Serapide, Iside ed Osiride della mitologia egizia, e quelli di Mitra dalla Persia. Tutto questo permeò la “facies” religiosa della cultura ostiense in epoca imperiale, che vide il proliferare in loco dei templi, isei e mitraici da Ostia a Roma in tutto il mondo conosciuto”.
Ne sono testimonianza la presenza di templi e spazi dedicati alle religioni dai culti mitraici provenienti dall’antica Persia e dall’Oriente a quelli etruschi.
Infatti a oggi sono ben quattordici i mitrei finora rinvenuti a Ostia Antica.
Da Cibele dalla Frigia al culto per Iside degli Egizi alla presenza degli ebrei fin dal II secolo a.C. testimoniata dalla più antica sinagoga rinvenuta in Europa, a Ostia, ciascuno adorava liberamente e rendeva culto oltre a Roma e all’imperatore alle proprie divinità rispettando le reciproche diversità e differenze.
Durante il III secolo lo sviluppo del primo cristianesimo sul territorio favorì la creazione di Ostia come “sede diocesana” e la sua serie episcopale iniziò nel 229.
Non contando san Ciriaco martire, il vescovo ostiense martirizzato nel 363, il primo vescovo noto di Ostia fu un Massimo del 313, che secondo gli “Atti di San Lorenzo” aveva consacrato papa Dionisio nel 269.
Sul sito cathopedia.org “La sede suburbicaria di Ostia“, si attesta che:
“Secondo una tradizione risalente al 336 e riportata da Agostino di Ippona, i vescovi ostiensi avevano il diritto di consacrare il nuovo pontefice. E fin dal 707 i vescovi di Ostia risiedettero a Roma, assolvendo l’ufficio di Bibliothecarius Sanctae Ecclesiae. I papi, in seguito, li impiegarono nell’amministrazione della Chiesa universale, specialmente nelle legazioni.”
Continua nelle prossime puntate.
BIBLIOGRAFIA
– (a cura di) Angelo Bottini, Il rito segreto: misteri in Grecia e a Roma, Electa, 2005, Milano;
– Walter Burkert, Antichi culti misterici, Laterza, 1987, Roma-Bari, rist. 1991;
– La presenza ebraica a Roma dalle origini all’impero, in Arte ebraica a Roma e nel Lazio, a cura di D. Di Castro, 1994, Roma, pp. 15-48;
– Floriani Squarciapino M. “The Synagogue at Ostia”, Archaeology 16,194-203 1963;
– Floriani Squarciapino M. “Ebrei a Roma e a Ostia”, StRom 11,129ff. 1963;
– Floriani Squarciapino M. “La synagogue d’Ostie”, Descoeudres J.-P. 2001, 272-277.
– P. Galterio, Testimonianze ebraiche nella Roma del Medioevo e del Rinascimento. Quartieri, sinagoghe e luoghi di sepoltura, ivi pp. 51-52.
– Marion Giebel, I culti misterici nel mondo antico, ECIG, Genova, 1993;
Stefano Lesti, Ostium e Portus sale origini antiche all’età moderna. Edizioni International Multisports Foundation (2019);
– Carlo Pavolini, La vita quotidiana a Ostia, Roma-Bari, 1986;
– (a cura di) Paolo Scarpi, Le religioni dei misteri, 2 vol., Fondazione Valla – Mondadori, 2002, Milano.
——
Cathopedia.org”, “La sede suburbicaria di Ostia”;
– I greci: storia, cultura, arte, società, Einaudi, Torino, 1997 (Vol.II, tomo 2) ripubblicata anche come AA.VV. Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, Ediz. De Il Sole24ORE, 2008 , Milano, (vedi il vol.V).
Ti può interessare leggere anche
La Via Severiana (189-209 d.C.)