Treno
Il pantografo che ha causato la rottura del vetro all'altezza dei sedili passeggeri

Genova, paura su un treno proveniente da Acqui Terme

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

Non c’è pace per i pendolari genovesi. Dopo il caos autostrade, a tentennare è anche la rete ferroviaria. Un incidente avvenuto questa mattina intorno alle 6.30 ha coinvolto il treno regionale 12113, partito da Acqui Terme e diretto a Genova.

L’incidente è avvenuto all’altezza di Genova Sampierdarena. Fortunatamente nessuna grave conseguenza per i viaggiatori, solo tanta paura.

Le dinamiche

A causa di un guasto alla linea di alimentazione elettrica a seguito del passaggio di un treno merci, un pantografo è caduto lateralmente rompendo il vetro all’altezza dei sedili passeggeri. Trenitalia ha spiegato che si é spezzata la fune della linea elettrica di alimentazione, quella presente sopra i treni, e il regionale in transito si é agganciato, danneggiando così il pantografo che è crollato.

Per fortuna, spiegano da Trenitalia, le carrozze hanno un doppio cristallo. In questa circostanza è andato in frantumi solo quello esterno, mentre quello interno non è stato danneggiato ed è risultato intatto.

Le ripercussioni sul traffico

L’incidente ha avuto ripercussioni sulle linee ‘Bastioni’ e ‘Sussidiaria’ e sui treni regionali del nodo di Genova. Nello specifico delle direttrici Alessandria/Aqui Terme-Genova Brignole e sulla linea Arquata-Genova via Busalla.

La circolazione alle 7.40 é ripresa su un binario. Il traffico è rimasto sospeso tra Genova Sampierdarena e Genova Borzoli fino alle 10.45. La polizia e i tecnici di Rfi hanno effettuato i rilievi del caso. I passeggeri del treno coinvolto sono stati fatti scendere e proseguire a piedi fino alla stazione di Rivarolo. Da lì hanno potuto prendere i bus sostitutivi. I treni hanno registrato ritardi fino a trenta minuti.

Beatrice Dagnino

Foto by gruppo Facebook “Pendolari Acqui Terme-Genova-comitato difesa Trasporti Valli Stura e Orba”
Condividi su

Info La Redazione

La redazione di LiguriaToday
La Redazione di LiguriaDay è formata da persone di ogni dove, genere e età, e diversa provenienza culturale e professionale. Un gruppo eterogeneo e colorato di professionisti che, per passione e con passione, ogni giorno rendono LiguriaDay, il Vostro quotidiano online.

Articoli simili

L'oblio oncologico diventa legge

L’oblio oncologico diventa legge, approvato al Senato il testo unico in 5 articoli

L’oblio oncologico diventa legge. Divieto di richiedere informazioni sullo stato di salute dopo 5 anni …

LiguriaDay