Jeans week, una settimana di eventi gratuiti, dove il Jeans è il protagonista indiscusso
Dopo gli eventi che si sono susseguiti in questi mesi prende oggi finalmente il via la Jeans Week, una sei giorni di festa che mette al centro della scena il tessuto iconico per eccellenza.

Promosso dal Comune di Genova e curato da Anna Orlando, l’evento prevede un percorso, -nel vero senso della parola-, che attraversa lo spazio cittadino, il Jeans Trail. Un inedito itinerario contrassegnato da una grande cerniera, che guiderà i visitatori nelle varie postazioni espositive, ognuna contrassegnata da un totem.
Un percorso attraverso l’arte, la musica, la moda e l’artigianato, avendo sempre come comune denominatore la celeberrima tela Denim. Si parte dalla tappa numero 1 ovvero la Biblioteca Universitaria di Via Balbi 40 con la mostra: “Alle radici del Jeans” dove il visitatore riceverà il ‘Passaporto della Jeans Week’ che verrà contrassegnato ad ogni tappa del percorso, raggiunto il numero di 5 timbri ci si aggiudicherà un gadget.
“Abbiamo valutato varie ipotesi per accompagnare le persone sul percorso del Jeans Trail perché non si perdano e abbiamo pensato a una cucitura che richiama quelle del jeans e in qualche punto si strappa (come ai jeans succede, del resto). Ci sarà una squadra di manutentori per tenerla visibile il più possibile per la durata della settimana in modo che i visitatori possano orientarsi senza bisogno di Internet, che sappiamo nei vicoli più essere problematico, senza sentirsi abbandonati. Ci sono anche i totem oltre al percorso a terra e le mappe, sempre per accompagnare le persone e valorizzare tutte le realtà – tante – che hanno aderito.” dichiara l’Architetto Paolo Raffetto, studio Go-Up.
Un lavoro di energie condivise, di forte impatto umano, portando al confronto le aziende, anche internazionali, con le realtà genovesi, intatti aggiunge:
“Credo che sia indicativo del nostro jeans, un materiale che nasce qui, va in America e “torna” poi in Italia, e questo abbiamo cercato di valorizzare in tutti gli allestimenti.”

Cultura, artigianato, ma anche un importante messaggio
Un evento che oltre a celebrare la ‘Tela Genova’ veicola anche l’importante messaggio della sostenibilità, il progetto C-City: Tessile sostenibile che avrà il suo culmine nel 2025 con un’expò esperenziale ( Aula De Andrè, Università di Genova). Incrocio dei temi green e digitale il progetto mira ad individuare nuove tecnologie, materiali, innovazione e creatività applicati al settore del tessile, mantenendo il focus sulla sostenibilità sociale ed ambientale.



Il Mito
Dal primo modello del Jeans per donna, indossato da Marilyn Monroe, alle salopette da lavoro di fine ‘800 – ancora perfettamente conservate- sino alla serie dei 14 teli della metà del 1500 dove sul Blu profondo dello sfondo, lumeggiate a biacca, vi sono raffigurante le scene della ‘Passione di Cristo’ (Museo Diocesano di Arte Sacra).
Un evento senza precedenti
“Un evento senza precedenti che celebra la cultura e l’arte del denim, cuore pulsante della nostra tradizione, La nostra città si veste di jeans e invita tutti a partecipare alle moltissime attività in programma. A questo proposito, siamo particolarmente orgogliosi di mettere in luce il nostro impegno sulla sostenibilità, con la presenza delle aziende che illustreranno il ciclo di produzione dei jeans. Invitiamo tutti a partecipare a questa celebrazione del denim, un tessuto che unisce moda, storia e innovazione“, sono le dichiarazioni del vicesindaco Piciocchi.
Un evento che lega la storia alle storie, soprattutto a quelle legate alle radici piu profonde del Jeans, un’occasione per far rivivere alcune zone del centro storico ricche di passato, arte e bellezza. Il centro storico si vestirà di blu e 8 Palazzi, appartenenti alla serie dei Rolli, apriranno le porte pere mostrare le istallazioni a tema Jeans.
“Per la prima edizione della Genova Jeans Week mi pareva giusto individuare un filo conduttore che legasse tutte le proposte del programma – dichiara la curatrice Anna Orlando – e mi pareva giusto che fosse la Storia con tutte le sue storie. Le radici profonde del Jeans lo legano a una città i cui ultimi 1000 anni sono tutti scritti nelle pietre e nelle strade che costituiscono il fitto percorso del Jeans trail. Non solo gli ospiti da fuori ma anche i genovesi sono invitati a scoprirlo, tappa per tappa, in questa settimana in cui l’arte è capace di attivare un processo di rigenerazione che confido sia solo l’inizio per un centro storico ricco di bellezza per tutti”.
Il programma
13 le mostre a tema e quest’anno sarà Agenzia delle Dogane e dei Monopoli la location dove le 13 aziende italiane presenti racconteranno le numerose start up di giovani e racconteranno, passo dopo passo, come nasce un jeans. 7 le expo dedicate alla moda ed all’artigianato, 8 le mostre allestite nei Palazzi dei Rolli, 4 piazze illuminate by night e tanti gli appuntamenti di musica e festa.
–programma completo sul sito: https://www.visitgenoa.it/it/genova-jeans-week-2024-tutto-il-programma?gad_source=1&gclid=Cj0KCQjwu-63BhC9ARIsAMMTLXQopyibNRxOVAbvYxcMfBRpRh1GlR9Xv4gYnfBo1DJnDN2O8Lqb8cYaAkfcEALw_wcB –
Quella della Jeans Week appartiene alla serie dei Grandi eventi organizzati dal Comune di Genova, con un investimento di circa 500 mila euro questo rappresenta un passo avanti per la città che sempre in maniera piu determinata e costante vuole affermarsi fra le capitali europee della cultura, dell’arte e del saper fare.