Elezioni regionali in Liguria: come e quando votare?

Elezioni regionali in Liguria: come e quando votare?

Condividi su


Domenica 27 e lunedì 28 ottobre 2024, circa 1.348.601 liguri potranno votare il prossimo presidente della Regione Liguria e l’assemblea legislativa alle urne delle imminenti elezioni regionali. I dati elettorali saranno poi visibili sulla piattaforma SIEL come previsto dall’accordo tra la Regione, unica ad andare al voto a ottobre, e il Ministero dell’Interno. 

Come votare

Le elezioni regionali in Liguria di ottobre 2024 prevedono diverse modalità di voto per venire incontro alle esigenze di tutti gli elettori. In primis, i seggi delle diverse circoscrizioni elettorali saranno aperti domenica 27 ottobre dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 28 ottobre dalle ore 7 alle ore 15.

Gli elettori residenti in Liguria e affetti da gravi infermità o impossibilitati ad allontanarsi dalla propria abitazione, possono invece usufruire del voto a domicilio. Per farlo, è però fondamentale fare richiesta entro il 7 ottobre 2024 al sindaco del proprio comune di residenza, allegando alla dichiarazione anche l’indirizzo dell’abitazione, un recapito telefonico, una copia della tessera elettorale e un certificato medico della ASL.

Gli ospiti di case di cura e ospedali potranno inoltre votare nel luogo di ricovero se iscritti nelle liste elettorali di uno dei comuni della Regione in cui si trova la struttura sanitaria. Anche in questo caso occorre presentare al Sindaco del Comune di residenza una dichiarazione attraverso l’istituto di ricovero non oltre il terzo giorno antecedente la votazione. Questa richiesta dovrà inoltre contenere l’attestazione del direttore sanitario della struttura in questione come prova tangibile del ricovero.

Il voto assistito

Gli elettori con impedimenti fisici (non vedenti, amputati delle mani o affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) hanno invece diritto all’assistenza di un accompagnatore di fiducia. L’elettore potrà quindi votare con l’aiuto di questa figura di fiducia nei seguenti casi:

  • presentandosi al seggio con la tessera elettorale sulla quale è apposta l’annotazione permanente del diritto al voto assistito (richiesta al Sindaco del comune di residenza e contraddistinta dalla sigla AVD)
  • in caso di impedimento fisico evidente
  • se l’elettore è in possesso del libretto nominativo di pensione di invalidità civile
  • esibendo l’apposito certificato medico rilasciato dalla ASL
  • se l’accompagnatore di fiducia risulta iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica e ha con sé la propria tessera elettorale

Info e aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale di Regione Liguria

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Alessandro Gargiulo

Avatar photo
Anacaprese trapiantato prima ad Udine e poi a Genova, coltivo la passione per la scrittura e il giornalismo fin da piccolo. Come un vero e proprio girovago, sono giunto in città per frequentare il corso di Informazione ed Editoria ed inseguire il mio sogno. Autentico malato di calcio, ho la fortuna di poter raccontare lo sport su LiguriaDay. Mix vincente tra Cannavacciuolo e Adani, spero in una carriera in cui potermi occupare soprattutto di calcio femminile.

Articoli simili

Assemblea dei Soci di Spediporto

Grande partecipazione all’Assemblea dei Soci di Spediporto: focus sul futuro del porto e della città di Genova

  L’Assemblea dei Soci di Spediporto di oggi è stata un importante momento di confronto …

LiguriaDay