Allerta meteo Emilia Romagna
Santarcangelo di Romagna - La devastazione dell'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna

In attesa dell’estate il pericolo alluvioni torna a spaventare

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

La conta dei danni è cominciata oggi. Grazie al sole che è tornato a splendere dopo un inizio di settimana che ha portato una forte ondata di maltempo al Centro-Nord con nubifragi in Emilia Romagna, dove martedì si sono verificati disagi, allagamenti e locali esondazioni.

Massima attenzione è scattata subito sulle province di Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Pesaro e Ancora, specie sulle zone interne appenniniche. E proprio in provincia di Parma un uomo di 85 anni è morto dopo l’esondazione del torrente Termina; il corpo dell’anziano è stato recuperato dai Vigili del fuoco intorno alle 20 di martedì a Lido Valtermina, nel Comune di Traversetolo. L’uomo era scomparso dalla mattina nella piena del corso d’acqua. Secondo le prime ricostruzioni, sarebbe stato sorpreso dall’acqua fuori dalla sua casa e e non sarebbe riuscito a mettersi in salvo.

Allerta rossa per torrenti e canali esondati e fiumi improvvisamente in piena che scendono dall’Appennino alla pianura tra Modena e Piacenza, preoccupando chi vive vicino all’acqua e costringendo all’apertura delle casse di espansione in tanti paesi della zona: decine di strade interrotte da frane e smottamenti in collina e montagna, allagamenti ai piani bassi delle case, piccoli ponti crollati e alcune famiglie evacuate e soccorse dai vigili del fuoco con i gommoni, in particolare a Langhirano e Mulazzano (Parma), dove diverse abitazioni sono state invase dall’acqua e a Campogalliano (Modena).

Le violente piogge hanno causato anche vasti allagamenti nella cittadina di Castelfranco Veneto, nel Trevigiano, già colpito dal maltempo lo scorso 16 maggio.  A far precipitare la situazione, dopo la caduta di 80 millimetri di pioggia in un’ora e mezza, con forte vento, è stata l’esondazione dell’Avenale, il fiume che attraversa longitudinalmente la città. L’acqua è arrivata anche nella centrale piazza Giorgione, completamente allagata. Molti gli interventi dei vigili del fuoco, anche per gli alberi e le piante piegate dal vento.  

Mercoledì 26 la situazione non è migliorata. Rovesci e temporali si sono estesi anche alla fascia adriatica.

Per le fortissime piogge il torrente Rio Bago ha esondato e l’acqua ha invaso le strade del centro. Nella zona ci sono state anche diverse frane, come sulla strada fondovalle in zona Marano. In totale, nel modenese ci sono stati una cinquantina di interventi dei Vigili del Fuoco, tra Pavullo, Zocca, Montese, Prignano, Polinago e Serramazzoni.

Un nubifragio si è abbattuto sull’Appennino Reggiano causando allagamenti e frane che hanno imposto la chiusura di alcune strade. Tra i comuni più colpiti Baiso, Carpineti, Castelnovo Monti e soprattutto Toano dove in frazione Lupazzo una decina di case sono rimaste isolate per alcune ore. Nella vicina Gatta di Castelnovo né Monti è stato abbattuto un ponticello che ostruiva il flusso di un torrente che ha esondato. Fango e detriti hanno invaso la strada provinciale tra Cerredolo di Toano e Baiso mentre a Ponte Secchia di Toano il fango ha invaso il paese. Il fiume Secchia e il torrente Enza si sono ingrossati rapidamente e sono sotto osservazione visto che ci sono previsioni di ulteriori precipitazioni.

Forte preoccupazione, poi, c’è stata per il livello del Garda, che è continuato a salire. Martedì era 145.7 centimetri sopra lo zero idrometrico. Come previsto, quindi, siamo sopra quota 145 e molto vicini se non pari, almeno di fatto, al livello record misurato nel 1977 (va tenuto conto del fatto che si sta misurando una superficie in  movimento e non un pavimento). 

Il maltempo non ha risparmiato la Sicilia. La piena del fiume Enza ha superato gli 11 metri a Sobolo.

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

LiguriaDay