Sport all'aria aperta
Sport all'aria aperta

Attività all’aria aperta: il potere terapeutico del sole e della natura

Condividi su
Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo la pandemia tutti fuori per stare meglio

Dopo la pandemia stare all’aria aperta è diventato essenziale per noi tutti.

Il Covid ha rivoluzionato le nostre esistenze sotto molteplici punti di vista: a seguito dell’obbligo di restare chiusi in casa per mesi abbiamo ridisegnato alcune nostre preferenze e priorità.

Ad esempio abbiamo compreso l’importanza di uno spazio aperto, magari anche piccolo, ma aperto.

Dal balcone al terrazzo, a partire dal 2020 ci siamo scoperti tutti un po’ claustrofobici e bisognosi di stare all’aperto pur rinchiusi tra le mura domestiche.

Stare fuori all’aria aperta è un piacere non soltanto per prendere un po’ di sole oppure per organizzare un pranzo informale, ma anche ormai uno stile di vita.

Le persone in generale stanno infatti riscoprendo il piacere delle attività fisiche all’aria aperta.

Questo fenomeno non riguarda solo gli sport estremi o le avventure in luoghi remoti, ma anche semplici passeggiate nei parchi cittadini, picnic, escursioni e altre attività che permettono di godersi la natura.

Ritorno alla natura: i benefici delle attività all’aria aperta

Dopo la pandemia è di fatto aumentato il desiderio di uscire e trascorrere del tempo all’aperto.

Questo ha portato a un boom di attività come il trekking, il ciclismo, il campeggio e la corsa.

Paradossalmente, superato il momento delle limitazioni dovute al Covid, le persone hanno riscoperto la bellezza e i benefici della natura.

Proprio così: le attività all’aria aperta offrono infatti numerosi vantaggi per la salute fisica e mentale.

Ad esempio trascorrere del tempo libero nella natura aiuta a ridurre i livelli di stress e di ansia.

Camminare, correre o andare in bicicletta contribuisce a migliorare la forma fisica e a prevenire molte malattie.

Le attività all’aperto sono anche un’ottima occasione per socializzare e trascorrere del tempo assai piacevole con amici e familiari.

Tutti a camminare nel parco di città

Con il crescente interesse per le attività all’aria aperta, sono anche emerse nuove abitudini e tendenze.

Sempre più persone si avventurano infatti sui sentieri di montagna e nei parchi naturali, riscoprendo la bellezza dei paesaggi locali.

I parchi cittadini, laddove presenti, sono diventati il luogo ideale per trascorrere giornate di relax, con picnic e pranzi sul prato in compagnia.

Oltre ai momenti di divertimento, la nuova tendenza è quella di preferire l’aria aperta anche per la pratica di sport e attività quali yoga e fitness.

Parchi e spiagge rappresentano la soluzione ideale per prendersi cura del proprio corpo con in più il vantaggio di godere dell’aria aperta.

Occorre anche ricordare i benefici derivanti da una corretta esposizione alla luce del sole.

Sport all'aria aperta
Sport all’aria aperta

I benefici dell’esposizione solare

Sappiamo infatti che la luce solare è fondamentale per la sintesi della vitamina D nella pelle. Vitamina essenziale per la salute delle ossa in quanto aiuta l’assorbimento del calcio e del fosforo.

La luce solare stimola inoltre la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che aiuta a migliorare l’umore e a combattere la depressione.

L’esposizione al sole può ridurre i sintomi del Disturbo Affettivo Stagionale (SAD) e aiuta a regolare il ritmo circadiano, il che può migliorare la qualità del sonno.

La luce del mattino, in particolare, è importante per mantenere il ritmo sonno-veglia.

Alcuni studi suggeriscono inoltre che l’esposizione al sole può ridurre la pressione sanguigna, migliorando la salute cardiovascolare e riducendo il rischio di malattie cardiache.

La vitamina D prodotta dalla pelle quando esposta al sole può migliorare la funzione del sistema immunitario, aiutando il corpo a combattere le infezioni.

E’ bene ricordare che la luce solare può accelerare il processo di guarigione delle ferite e migliorare alcune condizioni della pelle come la psoriasi, l’eczema e l’acne.

Il sole fa bene anche alla nostra mente

Anche la nostra salute mentale e cognitiva può trarre giovamento dall’esposizione alla luce solare.

E’ stata evidenziata una migliore funzione cognitiva e una riduzione del rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.

La teoria della biofilia suggerisce che gli esseri umani hanno un’intrinseca affinità per la natura e gli ambienti naturali, che contribuisce al nostro benessere psicologico.

Passeggiare in un parco, ascoltare il suono degli uccelli o semplicemente respirare aria fresca può avere effetti terapeutici profondi, migliorando l’umore e favorendo una maggiore sensazione di calma e serenità.

La pratica di attività all’aperto può migliorare la concentrazione e la creatività.

Il fenomeno del “restauro dell’attenzione” sostiene che il tempo trascorso nella natura può ripristinare le capacità cognitive affaticate dall’uso prolungato della tecnologia e dallo stress quotidiano.

Questo rende le attività all’aperto particolarmente benefiche per chi lavora in ambienti stressanti o soffre di burnout.

La luce solare può inoltre aumentare in modo significativo i livelli di energia e la sensazione di benessere generale.

Proteggersi al sole
Proteggersi al sole

Al sole sì, ma sempre protetti

È importante però ricordare che, sebbene l’esposizione alla luce solare abbia molti benefici, è essenziale proteggersi dai danni causati dai raggi ultravioletti (UV).

L’uso di specifici  prodotti con alta protezione solare, indumenti protettivi ed un’esposizione non durante le ore più calde sono pratiche consigliate per minimizzare i rischi di scottature e cancro della pelle.

Nel complesso sole e attività all’aria aperta sono un binomio assolutamente vincente, con un impatto positivo anche sull’economia.

Il settore del turismo all’aria aperta è infatti in costante crescita, con un aumento delle prenotazioni per campeggi, rifugi e tour guidati.

Anche l’industria dell’abbigliamento e delle attrezzature per le attività all’aperto sta registrando un incremento delle vendite.

Come per tutte le attività, è bene pianificarle e svolgerle in assoluta sicurezza.

E’ necessario l’equipaggiamento giusto ed essere sempre informati sulle condizioni meteorologiche e sui percorsi.

E’ opportuno seguire le regole di sicurezza e rispettare l’ambiente: non lasciare rifiuti e seguire le indicazioni per la conservazione dei parchi e delle aree naturali.

Insomma, che si tratti di una semplice passeggiata nel parco, di un’escursione in montagna o di un picnic con gli amici, le attività all’aperto e òl’esposizione solare sono un modo perfetto per rilassarsi, socializzare e stare meglio riscoprendo la bellezza della natura.

Sempre, è ovvio, in modo consapevole e responsabile.

Rosella Schiesaro©

Ti può interessare anche>E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante”: fiori e piante sono una cura per l’anima

Photo Credit: Uni OnLine Viterbo, Farmacia1, My Personal Trainer

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Rosella Schiesaro

Avatar photo
Nata a Savona, di origini toscane, Rosella Schiesaro ha svolto per più di vent'anni attività di ufficio stampa e relazioni esterne per televisioni, aziende e privati. Cura per LiguriaDay la rubrica Il diario di Tourette dove affronta argomenti di attualità e realizza interviste sotto un personalissimo punto di vista e con uno stile molto diretto e libero. Da sempre appassionata studiosa di Giorgio Caproni, si è laureata con il massimo dei voti con la tesi “Giorgio Caproni: dalla percezione sensoriale del mondo all’estrema solitudine interiore”. In occasione dei centodieci anni dalla nascita del poeta, ci accompagna In viaggio con Giorgio Caproni alla scoperta delle sue poesie più significative attraverso un percorso di lettura assolutamente inedito e coinvolgente.

Articoli simili

Parità di genere

Parità di genere, accusati alcuni comuni dell’imperiese

Problema di parità di genere per i comuni dell’imperiese: su otto dei Comuni neo eletti …

LiguriaDay