Cascata di petali Pantheon
Foto di copertina di Sabrina Rinaldi

Cascata di petali di rose rosse dall’oculos del Pantheon

Condividi su
Tempo di lettura: 2 minuti

Domenica 28 maggio, giorno di Pentecoste di Roma, si rinnoverà la suggestiva cascata di petali di rose rosse dall’oculos del Pantheon. Un’occasione da non perdere per chi volesse venire a Roma a passare un weekend!!

La “Domenica delle Rose”. La caratteristica di questa celebrazione di origine antichissima (si ritiene che tale cerimonia venne celebrata la prima volta addirittura al 13 maggio 609, la Domenica di Pentecoste nella quale la struttura venne dedicata a Santa Maria ad Martyres) che si svolgeva nella domenica di Pentecoste, è che, durante la messa papale, si faceva cadere sui fedeli, dal foro della cupola, una pioggia di petali di rose rosse per ricordare il miracolo della Pentecoste, la discesa dello Spirito Santo sui discepoli di Gesù e sulla Madonna cinquanta giorni dopo Pasqua. 

Foto dal web

Pentecoste, era una festa della tradizione ebraica e successivamente di quella cristiana. 

Nella religione Cristiana, cade nella domenica successiva il cinquantesimo giorno dopo il sabato di Pasqua, ed è quindi una festa mobile, che ha perso il significato ebraico, per celebrare la discesa dello Spirito Santo, che viene visto come la nuova legge donata da Dio ai suoi fedeli, e la conseguente nascita della Chiesa.

Cascata di petali di rose rosse dall’oculos del Pantheon
La suggestiva cascata di petali di rose rosse dall’oculos del Pantheon foto web

Questa festa conclude le festività del Tempo pasquale. 

In occasione della funzione religiosa che si tiene nel Pantheon alle 10.30 (la Chiesa di Santa Maria dei Martiri a Roma) della Domenica di Pentecoste giungono da Giffoni Valle Piana migliaia di rose a stelo lungo e milioni di petali rossi, che i Vigili del Fuoco provvederanno a far cadere, da una altezza di 43 metri, all’interno del tempio dall’Oculus.

 cascata di petali di rose rosse dall’oculos del Pantheon
caduta di petali foto web

Quest’antica usanza, sospesa nei secoli scorsi e ripresa solo nel 1995. Una particolarità legata alla celebrazione della messa è che questa è prevalentemente cantata e recitata in aramaico (splendido in particolare il Padre Nostro cantato nella lingua originale di Gesù) ed inoltre vengono letti brani dei Vangeli in differenti lingue; alla cerimonia partecipano anche 12 bimbi di etnie diverse che, in segno di pace, regalano rose ai partecipanti. 

In particolare per l’addobbo vengono utilizzate circa 2000 rose rosse mentre dalla volta vengono fatti cadere circa sette milioni di petali, l’effetto è particolarmente suggestivo e gioioso, assistere alla danza che i petali compiono, volteggiando nell’aria.

Storia del Pantheon.

Il tempio originario, uno dei più sorprendenti di Roma e, tra l’altro, il meglio conservato della città, fu fatto edificare da Marco Vispanio Agrippa, generale – ammiraglio e genero di Augusto, di cui aveva sposato la figlia Giulia, tra il 27 ed il 25 a.C.

La struttura risulta essere praticamente unica al mondo vista l’arditezza tecnica e costruttiva, difficilissimo ancora oggi replicarla con tale precisione,  si possono notare riscontri particolarissimi legati alla penetrazione della luce dall’Oculus in determinati giorni dell’anno, soprattutto durante i solstizi e gli equinozi. 

Scavi effettuati alla fine dell’Ottocento hanno portato alla scoperta dei resti dell’antico edificio: sembra, così, che la prima costruzione del Pantheon fosse un tempio canonico, dedicato a “Venere, Marte ed al Divo Giulio”, di forma rettangolare ed orientato in direzione opposta all’attuale, verso sud. Susseguirono diverse fasi di modifiche.

Nei primi anni del regno di Adriano, tra il 118 e il 125 d.C., che ne riportò nella fronte l’iscrizione originaria, cosa che falsò la datazione dell’edificio finché gli studi sui bolli laterizi in occasione degli scavi ottocenteschi permisero di ricostruirne l’esatta cronologia.

L’iscrizione, che si può ancora oggi leggere sull’architrave, ossia “Marco Agrippa, figlio di Lucio, durante il suo terzo consolato, fece“. La ricostruzione adrianea modificò totalmente l’edificio primitivo. L’edificio primitivo è attualmente occupato dal pronao e dal grande portico racchiuso da otto colonne monolitiche di granito con capitelli e basi di marmo bianco.

Foto dal web

Il monumento restò in abbandono per circa due secoli finché nel 608 fu ceduto dall’imperatore bizantino Foca a papa Bonifacio IV°, che lo dedicò alla Madonna e a tutti i martiri, questa dedica fece circolare la voce, forse a ragione, che nel pavimento fossero stati gettati 28 carri di ossa di martiri tolti alle catacombe.

Un aneddoto ulteriore è legato al foro della cupola: si dice che questo era “sigillato” con una grande pigna di bronzo dorato che i diavoli avevano trasportato da Troia a Costantinopoli e, poi, a Roma.

Quando papa Bonifacio IV° consacrò il tempio trasformandolo in chiesa, i demoni volarono fuori dalla cupola, portandosi dietro la pigna). Nel 663 l’imperatore Costante II° lo spogliò della copertura in bronzo dorato del tetto, che fu rifatto in piombo da Gregorio III° (735).

La piazza antistante fu sede di un mercato sin dal Medioevo, quando era ancora sterratal’ammasso di detriti lasciati dai banchi provocò un rialzo del terreno rispetto alla basilica, da qui l’aspetto ancora oggi “a conca” della Piazza della Rotonda. Con gli anni il numero delle botteghe aumentò talmente che alcune di esse trovarono posto perfino fra le colonne del portico, danneggiando l’estetica del luogo.

La fontana originaria era composta da una vasca, poggiante su una breve rampa di tre gradini, e l’acqua zampillava da un vaso al centro mentre il tutto era ornato con quattro mascheroni (progettati per ornare la fontana del Nettuno a piazza Navona ma poi mai utilizzati).

Baldacchino della basilica di San Pietro al opera del Bernini. Foto dal web
Baldacchino della basilica di San Pietro al opera del Bernini. fot dal web

Nel 1625 Urbano VIII° fece asportare il rivestimento bronzeo delle travi del portico per farne ottanta cannoni per la difesa di Castel Sant’Angelo e per la realizzazione delle quattro colonne del famoso baldacchino della basilica di San Pietro, ad opera del Bernini.

Nel 1711 la fontana viene rimaneggiata per volere di Clemente XI°. Fece sostituire la base originale con una gradinata di travertino avente cinque gradini dalla parte della basilica e due dall’altra parte, per superare il dislivello della piazza.

Inoltre fece sostituire il vaso centrale con una scogliera che sorregge un piccolo obelisco alto 6,34 metri, originariamente appaiato a quello di Villa Celimontana nel Tempio del Sole a Eliopoli, entrambi fatti costruire da Ramsete II° e poi trasferiti a Roma insieme agli obelischi di Piazza della Minerva e di Via delle Terme di DioclezianoLa scogliera rocciosa è ornata da delfini, dalla stella degli Albani (la famiglia papale di Clemente XI°) e dalla Croce.

L’edificio ha successivamente assunto carattere “sepolcrale“, da quando vi fu sepolto Raffaello: da allora, tutti gli artisti aspirarono ad un simile onore finché, nel 1870, il tempio divenne sacrario dei Re d’Italia: qui sono sepolti Vittorio Emanuele II°, Umberto I° e Margherita di Savoia.

Sabrina Rinaldi

Ti può interessare leggere anche

Le case romane del Celio: uno scrigno nascosto nel cuore di Roma

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Sabrina Rinaldi

Avatar photo
Sono nata a Roma, la mia base formativa è in ambito storico-culturale, diplomata in Arti Applicative con diploma di Maestro d’Arte. In seguito alla mia formazione e ad un corso su marketing, organizzazione e sviluppo turistico, ho potuto collaborare con associazioni culturali del territorio. Scrivo sul blog esploraromablog.com. Realizzo percorsi sia a Roma che in altre realtà locali. La mia grande curiosità verso ciò che mi circonda mi ha dato sempre lo spunto di promuovere e raccontare la crescita del territorio e delle aziende, valorizzando le diverse realtà storico-culturali che esprimono la vera essenza della territorialità, indicando: percorsi artistici, culturali, enogastronomici e strutture turistico recettive. Ho anche collaborato con uno Studio d’Arte fino al 2022 per 6 anni, come Esperta in fotografia diagnostica per i Beni Culturali, e come referente Social Media Manager, Web Marketing con gestione e costruzione del sito e dei diversi canali social.

Articoli simili

Più libri più liberi 2024: la misura del mondo

Più libri più liberi 2024: la misura del mondo

Dedicata all’immaginazione la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, Più libri più liberi 2024: …

LiguriaDay