Ostia storia
Ostia vista dall'alto

Identità storica e culturale di Ostia, Porto e Ostia antica

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

Gentilissime lettrici e gentili lettori, da oggi e con cadenza settimanale avrò il piacere di curare una rubrica sulla storia millenaria di Ostia Lido e dei suoi sviluppi fino all’età moderna nel contesto dell’epopea della città eterna, di cui anticamente fu sia il primo porto imperiale che il deposito di stoccaggio delle derrate alimentari provenienti dall’area mediterranea, destinate a raggiungere sia Roma, via Tevere, che le province via terra: via Severiana, via Salaria, via Aurelia e via Flaminia. 

Sorta col nome di Ostium, Ostia fu la prima colonia suburbicaria di Roma e fu eretta a tale status giuridico e amministrativo nel 49 a.C. nell’anno del passaggio del Rubicone di Giulio Cesare. Si tratta di una storia molto interessante e ricca di eventi e personaggi storici le cui origini leggendarie furono attribuite da Cicerone al quarto re di Roma, Anco Marcio, che riguarda e comprende sia l’intera epopea di Roma dall’età repubblicana all’imperiale, che la nascita e lo sviluppo di Ostia moderna, quella “terza Roma” che tra gli anni ’20 e ’30 del Novecento costituì motivo di vanto per la propaganda fascista. 

C’è da restare basiti di fronte al percorso umano, naturalistico e urbanistico di Ostium, del litorale romano e del suo territorio ancora più antico e storicamente legato all’affascinante epopea dell’Impero romano e all’avvento dei culti mitraici importati da Oriente dai legionari e i militi, dell’Ebraismo e del Cristianesimo in Italia e in Europa, parte delle cui origini ha conosciuto un passaggio importante a Ostia Antica, erede morale e geografica di quella ricca e pacifica città che ai tempi d’oro dell’impero era stata sia la sponda di arrivo e partenza sul “Mare nostrum”, che il granaio di Roma. 

Sia le date che gli avvenimenti più importanti che seguono in elenco sono stati riassunti e approfonditi seguendo l’ordine cronologico e come vedrete, ne hanno progressivamente costituito il percorso confortato da citazioni di fonti storiche e della bibliografia dei testi che ho consultato e utilizzato in questa mia ricerca.  

  • ETA’ PROTOSTORICA
    4000. – 3000. Avanti Cristo – Primi insediamenti umani
  • Il TEVERE E LA SUA FOCE
    800. – 700. Le saline di Veio presso Ostia Antica 
    700. – 600. Veio, Ficana e Ponte Galeria
  • NASCITA LEGGENDARIA DI OSTIUM E  SVILUPPO URBANISTICO DEL LITORALE ROMANO
    633. – 396. – 311.
  • III/II secolo La comunità ebraica di Ostium  
  • 49. Ostium, la prima colonia extraurbicaria di Roma, tra mito e archeologia
  • 42. – 64. Dopo Cristo, il porto di Claudio
  • 105. Il porto di Traiano
  • 189. – 209. Via Severiana
  • III secolo. Istituzione della diocesi di Ostia, la prima sede vescovile suburbicaria di Roma
  • IV secolo. Portus e i martiri cristiani di Isola Sacra
  • 536. – 846. Gli anni del declino
  • IX secolo. – 1513.
    Gregoriopoli, la fortezza dei papi, Sant’Aurea e gli affreschi del Peruzzi (1508 – 1513). 
  • Le torri difensive:
    Tor Boacciana e Tor San Michele
  • 1755. La pineta di Castel Fusano
  • LA BONIFICA DEI BRACCIANTI RAVENNATI
    24 novembre 1884
  • 1920. / 1933. nascita della moderna città di Ostia Lido da Paolo Orlando a Mussolini e sviluppo Ostia Antica
  • 1960. Le OLIMPIADI di ROMA, l’AEROPORTO internazionale di Fiumicino e il BOOM ECONOMICO ad Ostia negli anni Sessanta e Settanta
  • 1980. nascita della XIII circoscrizione di Roma
  • 1991/1992/1993, “TANGENTOPOLI” e “Il caso Ostia”
  • 2001. Istituzione delle “Aree Metropolitane” di Roma Capitale
  • SANT’AGOSTINO PATRONO DI OSTIA E DEL DECIMO MUNICIPIO DI ROMA CAPITALE
    2004. 21 Febbraio.

Ti può interessare leggere anche

Sant’Eligio degli Orefici – Raffaello e la “centralità dell’uomo”

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Stefano Lesti

Avatar photo
Stefano Lesti, classe 1970, vive e lavora a Roma. Scrittore, giornalista, saggista, poeta e divulgatore storico; dirige giornali e la comunicazione di importanti società sportive nazionali.

Articoli simili

I mercati del pesce nella Roma sparita

I mercati del pesce nella Roma sparita

Portico d’Ottavia, immagine da Wikipedia.org Il Portico d’Ottavia: da area sacra a mercato Il Portico …

LiguriaDay