Tariné: un nuovo ricorso al Consiglio di Stato per effettuare le ricerche minerarie Non avendo finora avuto esiti favorevoli, la CET – Compagnia Europea per il Titanio torna alla carica presentando un ennesimo ricorso (il terzo). Questa volta si rivolge al Consiglio di Stato contro la sentenza del TAR Liguria dello scorso maggio, che di fatto ha confermato il divieto di effettuare ricerche minerarie nell’area del Monte Tarinè.

Beigua e Titanio – Comunicato Stampa del Parco

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

Tariné: un nuovo ricorso al Consiglio di Stato per effettuare le ricerche minerarie

Non avendo finora avuto esiti favorevoli, la CET – Compagnia Europea per il Titanio torna alla carica presentando un ennesimo ricorso (il terzo). Questa volta si rivolge al Consiglio di Stato contro la sentenza del TAR Liguria dello scorso maggio, che di fatto ha confermato il divieto di effettuare ricerche minerarie nell’area del Monte Tarinè.

La vicenda giudiziaria si trascina dal 2015 e continua a impegnare ingenti risorse del Parco del Beigua. Risorse che vorremmo impiegare per favorire lo sviluppo turistico del territorio, ma che dobbiamo invece usare per proteggerne l’elevata qualità ambientale dell’area e di conseguenza la qualità di vita delle persone che ci vivono. Non a caso qui insistono un’area protetta, la più grande della Liguria, un Geoparco riconosciuto dall’UNESCO e diverse ZSC – zone speciali di conservazione.

“Il ricorso al Consiglio di Stato non giunge certo inatteso – dice Daniele Buschiazzo, Presidente dell’Ente – Il Parco del Beigua e tutte le sue comunità faranno valere le proprie ragioni come hanno sempre fatto. Ci aspettiamo che si costituisca anche la Regione Liguria assieme a noi.

Non possiamo però fare a meno di rilevare il fatto che un territorio riconosciuto dall’UNESCO sia sotto questa spada di Damocle dal 1976. Sarebbe bene una volta per tutte mettere la parola fine su questa vicenda che ci fa disperdere risorse che potrebbero essere utili per il nostro territorio. Tanto più in un momento in cui la zona infetta dalla Peste Suina è estesa su tutto il Parco da ormai un anno, creando notevoli problemi a tutte quelle attività che contribuiscono a mantenere il nostro territorio.”

Varazze, 29 dicembre 2022

ENTE PARCO DEL BEIGUA – UNESCO Global Geopark

Piazza Beato Jacopo 1-3 – 17019 Varazze (SV)

tel. +39.019.4512050

www.parcobeigua.it – info@parcobeigua.it – turismo@parcobeigua.it

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info La Redazione

La redazione di LiguriaToday
La Redazione di LiguriaDay è formata da persone di ogni dove, genere e età, e diversa provenienza culturale e professionale. Un gruppo eterogeneo e colorato di professionisti che, per passione e con passione, ogni giorno rendono LiguriaDay, il Vostro quotidiano online.

Articoli simili

Festival di Sanremo 2025

Sanremo 2025: tra storia, curiosità e il tifo per gli “Incoscienti giovani” di Lauro

Dal 1951 ogni anno è Festival di Sanremo Sono ben 74 anni che c’è il …

LiguriaDay