Giubileo delle Confraternite a Genova Liguria Day

Giubileo 2025: scopri le porte sante in Liguria per ottenere l’indulgenza

Condividi su

Il Giubileo: un anno di misericordia e indulgenza

Il Giubileo è un evento di grande rilevanza che offre ai fedeli un’opportunità unica di rinnovamento spirituale.

Il 2025 è pertanto un anno importante e dal significato profondo per tutti i cristiani: un’occasione per riflettere sulla misericordia divina e un invito a intraprendere un cammino di conversione e riconciliazione.

Una delle tradizioni più sacre di questo anno speciale è l’attraversamento delle porte sante, simbolo tangibile di un ingresso verso una nuova vita, quella della grazia e della salvezza.

Il termine “Giubileo” affonda le radici nella tradizione ebraica, in particolare nel “Jobel”, il corno di montone utilizzato durante le celebrazioni.

In ambito cristiano, il Giubileo rappresenta un anno di remissione dei peccati e di rinnovamento spirituale, un momento che invita alla penitenza, alla riconciliazione e alla conversione.

Durante quest’anno, la Chiesa cattolica offre ai fedeli la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria, un dono che cancella la pena temporale dei peccati già perdonati.

Liguria: si aprono le porte sante

Le porte sante, che vengono aperte solo in occasione di un Giubileo, simboleggiano l’importante passaggio dal peccato alla grazia.

Attraversarle non rappresenta soltanto un passaggio fisico, ma un gesto profondamente spirituale, un momento di riflessione e di impegno verso il rinnovamento interiore.

Quest’anno, la Liguria è protagonista del Giubileo con molte chiese che sono state designate come “giubilari”, dove i fedeli potranno ottenere l’indulgenza plenaria.

Le principali diocesi della regione, da Imperia a La Spezia, si preparano quindi ad accogliere i pellegrini, offrendo loro l’opportunità di partecipare a questo cammino di grazia.

A Genova saranno ben cinque le chiese giubilari. Tra queste spiccano la Cattedrale di San Lorenzo, simbolo indiscusso della città, il Santuario della Guardia, che rappresenta un luogo di profonda devozione mariana.

Con il Santuario del Gesù Bambino di Praga ad Arenzano: ogni chiesa rappresenta un punto di arrivo per chi desidera accedere al perdono e alla riconciliazione.

E ogni porta santa è un invito a riflettere sulla propria vita spirituale, un’opportunità per riscoprire il senso della fede.

Il Giubileo nelle province liguri

Anche nelle altre province liguri i fedeli potranno accedere alle chiese giubilari. Nel territorio diocesano di Imperia-Albenga, per esempio, la Cattedrale di San Michele Arcangelo ad Albenga e la Concattedrale di San Maurizio a Imperia sono le chiese scelte per ospitare i pellegrini.

A La Spezia, la Cattedrale di Cristo Re, la Concattedrale di Santa Maria Assunta a Sarzana e la Concattedrale dei Santi Pietro, Lorenzo e Colombano a Brugnato saranno i luoghi privilegiati dove i fedeli potranno attraversare le porte sante.

Savona fa la sua parte con la Cattedrale Nostra Signora Assunta e il Santuario Nostra Signora di Misericordia, che accoglieranno i fedeli  pronti a intraprendere il prorprio cammino spirituale.

Le chiese di Finalborgo e Varazze, infine, sono parte di questa rete di luoghi sacri che contribuiranno alla diffusione del messaggio di rinnovamento e speranza.

Logo Giubileo
Logo Giubileo

Come ottenere l’indulgenza plenaria

Il gesto di attraversare una porta santa è di per sé un atto di fede, ma per ottenere l’indulgenza plenaria, i pellegrini devono soddisfare alcune condizioni spirituali.

Innanzitutto, è necessario attraversare le porte sante con fede e spirito di conversione, impegnandosi ad abbandonare il peccato e accogliere la grazia divina.

La confessione sacramentale e la ricezione dell’Eucaristia sono passaggi fondamentali per ricevere il dono della purificazione spirituale.

Inoltre, i pellegrini sono chiamati a pregare per le intenzioni del Papa, un atto che simboleggia l’unità della Chiesa universale e il sostegno alla missione del Pontefice.

L’indulgenza, però, è legata anche alla sincerità del distacco dal peccato, un impegno che non deve essere solo formale, ma un vero desiderio di rinnovamento interiore.

Un cammino di speranza e rinnovamento

Il Giubileo 2025, con le sue porte sante, non è solo un rito liturgico, ma un cammino di speranza.

È un momento di profonda riflessione sulla propria vita e sulla propria fede, un’opportunità per riscoprire il senso della misericordia di Dio.

Attraversare una porta santa non significa solo compiere un gesto esteriore, ma è un invito ad abbracciare una nuova vita spirituale, un nuovo inizio.Ogni passo compiuto attraverso queste soglie rappresenta un passo verso la riconciliazione con se stessi e con gli altri, un segno di speranza per un mondo che ha bisogno di pace, di perdono e di amore.

Il Giubileo 2025 rappresenta una chiamata universale alla speranza, al rinnovamento e alla misericordia.

Le porte sante della Liguria sono pronte ad accogliere i pellegrini, invitandoli a intraprendere un cammino di fede che li porterà a scoprire il senso più profondo della loro vita spirituale.

Che si tratti di Genova, Savona, Imperia o La Spezia, ogni chiesa giubilare diventa un luogo sacro, dove il fedele può compiere un viaggio interiore che lo porterà a una maggiore consapevolezza della propria relazione con Dio e con il prossimo.

Il Giubileo è pertanto un’occasione di grazia, un momento irripetibile, un’opportunità fondamentale per trasformare la propria vita in un cammino di speranza e rinnovamento.

Cattedrale San Lorenzo
La Cattedrale di San Lorenzo a Genova

Le porte sante della Liguria: Levante

Tre le Chiese giubilari nella diocesi di Chiavari.  La Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto a Chiavari, il Santuario di Nostra Signora di Montallegro a Rapallo, il Santuario di Nostra Signora della Guardia a Velva.

Nella diocesi La Spezia e Sarzana sono chiese giubilari la Cattedrale di Cristo Re alla Spezia, la concattedrale basilica di Santa Maria Assunta a Sarzana.

La concattedrale dei Santi Pietro, Lorenzo e Colombano a Brugnato. Eventi giubilari, nel corso del 2025, nei santuari mariani di Soviore,  di Rovereto, di delle Grazie alle Grazie, di Mirteto a Ortonovo.

Genova ed entroterra

Saranno cinque le chiese giubilari nel territorio diocesano di Genova: la Cattedrale, il Santuario della Guardia, il Santuario del Gesù Bambin di Praga ad Arenzano, il Santuario del Suffragio a Recco e il Santuario della Guardia di Gavi.

Si procede quindi verso l’entroterra che in parte dipende dalla diocesi di Tortona.

Il 17 maggio è giubilare il Santuario di Montebruno, il 31 maggio Nostra Signora della Bastia a Busalla, il 6 settembre  Nostra Signora della Guardia a Crocefieschi.

Si prosegue il 29 giugno con San Pietro sul Monte Antola e Santa Maria Assunta in Montebruno l’8 settembre 2025.

Il Giubileo 2025 nel Ponente

La diocesi di Ventimiglia Sanremo offre numerosi luoghi giubilari e chiese per i pellegrinaggi e per ottenere le indulgenze.

Sono inoltre presenti alcune cappelle ospedaliere dedicate ai degenti.

La Vetta del Redentore sul monte Saccarello, il Santuario Basilica della Madonna Miracolosa a Taggia l’11 marzo.

Il santuario di Nostra Signora della Costa a Sanremo il 15 agosto e la basilica Concattedrale di San Siro in Sanremo il 13 ottobre.

Sono chiese giubilari nella diocesi di Imperia Albenga la Cattedrale di San Michele Arcangelo ad Albenga e la Concattedrale di San Maurizio a Imperia.

E saranno chiese giubilari anche la Basilica San Giovanni Battista di Imperia il 23 e 24 giugno, il Santuario di Pontelungo il primo e il 2 luglio, San Nicolò a Pietra Ligure il 7 e 8 luglio.

Per la diocesi di Savona e Noli è chiesa giubilare la Cattedrale Nostra Signora Assunta e il Santuario Nostra Signora di Misericordia a Savona.

Oltre alle collegiate San Biagio in Finalborgo e Sant’Ambrogio Vescovo di Varazze.

Rosella Schiesaro©

Ti può interessare anche>24 Dicembre 2024: si apre la Porta Santa e ha inizio il Giubileo

TAG: #Giubileo2025, #PapaFrancesco, #Portegiubilari, #Genova,

Photo Credit: La mia Liguria

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Rosella Schiesaro

Avatar photo
Da Savona a Cortona, la mia città dell’anima. Sono giornalista e da oltre vent’anni mi occupo di ufficio stampa e relazioni esterne per televisioni, aziende e privati. Il diario di Tourette è il mio magazine, Giorgio Caproni il mio poeta e Vasco Rossi il mio cantante. Mi sono laureata con il massimo dei voti con una tesi intitolata Giorgio Caproni: dalla percezione sensoriale del mondo all’estrema solitudine interiore. In occasione dei centodieci anni dalla nascita del poeta, ho ideato In viaggio con Giorgio Caproni, un percorso di lettura unico e coinvolgente che conduce alla scoperta delle sue poesie più significative. Racconto il mondo con passione, sensibilità e uno sguardo sempre attento alla bellezza nascosta nelle parole e nelle storie.

Articoli simili

Treni: controllori con la bodycam

Parte oggi in Liguria la sperimentazione di Ferrovie dello Stato per i controllori con la …

LiguriaDay