Cagliari in testa, ma la Liguria soffre per gli eventi estremi
La classifica sull’Indice di vivibilità climatica è stata resa nota grazie al progetto realizzato da IlMeteo.it e Corriere della Sera, che per la prima volta ha utilizzato l’intelligenza artificiale per analizzare oltre 400 milioni di dati meteorologici relativi a 108 città capoluogo di provincia in Italia. I risultati mostrano un quadro chiaro: Cagliari si aggiudica il primato di città con la miglior vivibilità climatica, mentre Savona e Genova occupano le ultime posizioni a causa della frequenza e dell’intensità degli eventi meteo estremi.
L’uso dell’intelligenza artificiale ha permesso di elaborare con maggiore precisione le serie temporali meteorologiche, migliorando l’interpretazione e la coerenza dei dati raccolti. Gli esperti hanno utilizzato modelli di machine learning addestrati su dati osservati e sulle condizioni meteorologiche attuali per ottenere una rappresentazione più dettagliata delle isole di calore urbane, ovvero il microclima che caratterizza le città rispetto alle aree rurali circostanti.
Liguria maglia nera per eventi estremi
Purtroppo, l’analisi conferma che Savona e Genova sono le città peggiori per vivibilità climatica, posizionandosi al vertice della classifica negativa per numero e intensità di eventi estremi. Il 2024 si avvia a diventare l’anno più caldo di sempre, sia a livello globale che in Italia, e il bilancio degli eventi meteo estremi nel Paese continua a crescere: ad oggi si contano 351 eventi, con un aumento del 485% rispetto al 2015, quando erano solo 60. Per il terzo anno consecutivo, i fenomeni climatici estremi hanno superato quota 300.
Un futuro sempre più caldo: servono misure di adattamento
I dati raccolti evidenziano la necessità di politiche di adattamento climatico nelle città più esposte agli eventi estremi. Interventi come l’incremento delle aree verdi, la riduzione dell’impermeabilizzazione del suolo e l’adozione di strategie per mitigare le isole di calore urbane sono sempre più urgenti per migliorare la vivibilità climatica delle città italiane.
Con il cambiamento climatico che avanza, la vivibilità delle nostre città sarà sempre più un tema centrale nelle scelte urbanistiche e ambientali del futuro.