Apollo del Belvedere: storia, significato e dove ammirarlo nei Musei Vaticani L’Apollo del Belvedere è una delle sculture più iconiche dell’arte classica, custodita nei Musei Vaticani. Questa statua marmorea, ritenuta una copia romana di un originale greco in bronzo attribuito a Leocare (IV secolo a.C.), rappresenta il dio Apollo in una posa elegante e dinamica, simbolo di perfezione estetica e armonia.

L’Apollo del Belvedere: il capolavoro rinascimentale tra mito e storia

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

La scultura dei Musei Vaticani che ha affascinato artisti, storici e poeti attraverso i secoli.

Image from Avvenire

il nato dalla luce” (λυκηγενής), “il luminoso” (λύκιος), “il puro” (Φοῖβος), “il dio che porta la spada d’oro e l’arco d’argento” (χρυσάωρ, ἀργυρότοξος)

Font Google

L’Apollo del Belvedere è una delle opere più celebri custodite nei Musei Vaticani, un capolavoro che rappresenta la perfezione estetica grazie all’armonia delle proporzioni. Quest’opera, attribuita al periodo post- ellenistico (II sec. d.C) continua a ispirare visitatori da tutto il mondo, affascinando per la sua bellezza, armonia e maestosità.

Origini e storia dell’Apollo del Belvedere

L’Apollo del Belvedere è una statua in marmo che raffigura il dio greco Apollo, simbolo di bellezza, arte e luce. Sebbene le origini precise dell’opera siano ancora oggetto di dibattito, si ritiene che sia una copia romana di un originale greco in bronzo, probabilmente realizzato dallo scultore greco Leocare nel IV secolo a.C. La statua fu scoperta alla fine del XV secolo vicino ad Anzio e successivamente acquistata da Papa Giulio II, che la collocò nel Cortile del Belvedere, da cui prende il nome.

La statua

L’Apollo è raffigurato in piedi, con il corpo leggermente inclinato e una postura che suggerisce movimento. Il dio è rappresentato mentre tende il braccio sinistro, probabilmente a simboleggiare il momento successivo al lancio di una freccia. La statua è alta circa 2,24 metri e si distingue per la straordinaria precisione anatomica e il senso di equilibrio che incarna.

Il volto di Apollo è sereno e distaccato, riflettendo la bellezza ideale che caratterizzava l’arte classica. Il mantello drappeggiato sulla spalla sinistra aggiunge un elemento di eleganza e movimento, mentre l’attenzione ai dettagli nella lavorazione del marmo sottolinea la maestria dello scultore.

Image from Il Giornale dell’Arte

L’Apollo del Belvedere ha esercitato un’enorme influenza sulla cultura occidentale, diventando un modello di perfezione estetica durante il Rinascimento e l’Illuminismo. Artisti, scultori e studiosi hanno studiato questa statua per comprendere i principi dell’arte classica e della proporzione ideale.

Nel corso dei secoli, l’opera è stata interpretata come un simbolo di equilibrio tra bellezza fisica e spirituale. Durante il XVIII secolo, Johann Joachim Winckelmann, considerato il padre della storia dell’arte moderna, descrisse l’Apollo del Belvedere come “l’immagine più sublime dell’arte antica“. Questo giudizio contribuì a fare della statua un simbolo dell’estetica neoclassica e un modello per gli artisti dell’epoca.

Visitare l’Apollo del Belvedere

Oggi, l’Apollo del Belvedere è esposto nella Sala della Rotonda, una delle sezioni più affascinanti dei Musei Vaticani. Migliaia di visitatori ogni anno ammirano questa straordinaria opera d’arte, che continua a rappresentare un punto di riferimento per chi desidera immergersi nella grandezza dell’antichità classica.

Un episodio curioso riguarda Napoleone Bonaparte: durante la sua campagna in Italia, Napoleone ordinò che la statua fosse trasferita a Parigi come bottino di guerra. L’Apollo rimase al Louvre fino alla caduta di Napoleone, quando venne restituito al Vaticano nel 1815 grazie agli sforzi di Antonio Canova, scultore e diplomatico italiano, che negoziò il ritorno di molte opere trafugate.

Image from Vatican News

La statua ha avuto un impatto immenso non solo sull’arte, ma anche sulla cultura popolare, tanto che per secoli è stata considerata l’incarnazione della perfezione fisica e spirituale. Anche se oggi alcune teorie moderne criticano l’enfasi eccessiva posta su di essa come simbolo universale della bellezza, rimane uno dei pezzi più visitati e ammirati dei Musei Vaticani.

Per godere al meglio dell’esperienza, è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo e optare per una visita guidata che includa approfondimenti sulla storia e il significato di questa straordinaria statua.

Quindi l’Apollo del Belvedere è più di una semplice opera d’arte: è un simbolo eterno di bellezza e perfezione. La sua presenza nei Musei Vaticani non solo arricchisce il patrimonio culturale mondiale, ma continua a ispirare generazioni di visitatori e studiosi.

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Rita Ferranti Noviello

Avatar photo
Rita F. Noviello autrice di libri (scrittrice è troppo impegnativo) dal 2005. Cresciuta a Genova fino all’età di sedici anni da genitori pugliesi, dopo aver vissuto per un periodo a Manfredonia, attualmente vive a Roma dove collabora con un’associazione di promozione sociale come mediatrice culturale specializzata in lingua francese. Vincitrice di vari premi letterari, uno dedicato proprio alla “sua” Genova, al suo attivo ha la pubblicazione di cinque libri di narrativa e due di poesia. Collabora inoltre con una casa editrice romana per la quale pubblica racconti brevi. Altra sua grande passione, quella radiofonica che le ha permesso di presentare anche spettacoli di piazza, passione che ora sta trascurando per continuare a scrivere e pubblicare le sue opere. Appassionata di storia, tradizioni e culture di tutta Italia ama far scoprire a chi la circonda curiosità e aneddoti di vario genere.

Articoli simili

La Bottega del marmoraro di via Margutta

I “marmorari” della famiglia Fiorentini si trovano da ormai più di un secolo al numero civico 53 …

LiguriaDay