Malgrado il cielo velato di questa mattina, gli abitanti di Genova devono ancora fare i conti con il vento forte che da diversi giorni sta sferzando la città e con i danni da esso causati. Secondo le centraline della rete Limet, si sono raggiunti i picchi più importanti a Genova Pra’ e sulle alture di Sestri, dove i rilevamenti hanno registrato anche raffiche a 90 chilometri orari a Pra’ e sulle alture di Sestri Ponente. Un po’ più lievi ma comunque nei livelli di burrasca anche sulle alture del centro-ponente: nella notte velocità di 70-80 km/h anche a Granarolo, Begato e Multedo.
Il vento continua a ruggire da Nord – Nord Est da circa una settimana: per questo motivo anche per questo fine settimana Arpal segnala burrasca (oggi, sabato 18 gennaio) e forte vento nella giornata di domani, soprattutto per la costa da ponente a levante.
Se il vento forte nei giorni scorsi ha portato un meteo soleggiato e un cielo senza nuvole, malgrado l’abbassamento delle temperature percepite, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure non esclude che domani, domenica 19 gennaio, possano avvenire precipitazioni sul territorio ligure. Addirittura, sui versanti padani potrebbe nevicare.
Misure per la sicurezza per il forte vento a Genova
Come già avvenuto in passato, il vento a questa intensità sta causando diversi danni sul territorio, obbligando i vigili del fuoco a molteplici interventi per rimuovere rami spezzati o caduti, persiane e tettoie pericolanti. Più complessa l’operazione per rimuovere l’autoarticolato che ieri sera si è ribaltato sull’autostrada A10 tra i caselli di Pra’ e Arenzano, bloccando il traffico in direzione ponente.
Per questo motivo e per evitare altri incidenti, questa mattina Autostrade per l’Italia ha disposto il divieto di transito ai mezzi con telone, furgoni e caravan sull’A10 tra Pra’ e Albisola, in entrambe le direzioni, a partire dalle 8:15 di questa mattina.
Non essendo però stata diramata un’allerta vera e propria o un avviso della protezione civile, al momento non sono in atto misure cautelari particolari a livello comunale. Malgrado i divieti, si raccomanda a scooteristi e autisti di furgoni e telonati di prestare attenzione, in particolare modo in autostrada e in sopraelevata. Anche parchi, cimiteri e giardini rimangono aperte, rimandando alla prudenza dei cittadini.
Il vento tuttavia non sembra creare problemi al traffico aeroportuale: al momento solo un volo in ritardo segnalato all’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova, la linea da e per Monaco di Baviera, tuttavia con l’evolversi della situazione meteorologica nelle prossime ore non è detto che altri vettori non possano subire variazioni. Massima cautela invece nel porto di Genova, dove il terminal Sech ha sospeso tutte le attività a causa del vento.
Ti potrebbe interessare anche:
Vigili del Fuoco e Polizia salvano cane da condizioni di disagio