Festival Internazionale dei Templari

Festival Internazionale dei templari: la quarta edizione il 5 e 6 luglio

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

Torna il Festival dei Templari diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna il 5 e 6 luglio l’innovativo Festival Internazionale dei Templari diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore.

L’appuntamento è ad Alessandria il 5 e 6 luglio: qui si volgerà la IV Edizione intitolata Le donne del Tempio.

Storici e cantanti, scrittori e rievocatori, poeti e musicisti raccontano la storia, il mistero e la leggenda dei famosi frati-cavalieri del Medioevo, ancora presenti nel nostro immaginario collettivo.

Ad Alessandria, nella suggestiva Piazza Santa Maria di Castello, i due mondi degli storici e degli artisti si comporranno in due serate-spettacolo.

Due serate spettacolo il 5 e il 6 luglio alle ore 21

Venerdì 5 luglio alle ore 21, Le sorores del Tempio e Sabato 6 luglio ore 21, Maria e i Templari i due mondi degli storici e degli artisti si somporranno in due serate-spettacolo volte a raccontare a un largo pubblico come i frati cavalieri più affascinanti del Medioevo incrociarono i volti delle donne.

Era possibile che un ordine già di per sé paradossale, che aveva rivoluzionato gli schemi medievali unendo in una sola persona il religioso e il combattente, il guerriero e il monaco, potesse accogliere al suo interno delle donne?

E comunque, sono davvero esistite delle sorelle templari? Delle suore templari?

Suore, consorelle, mogli, serve, amanti, sante e regine: qual era l’atteggiamento dei celebri frati-cavalieri verso le donne?

A quali sante i Templari dedicavano le loro chiese, di quali sante conservavano le reliquie, quali sante pregavano?

Festival Internazionale dei Templari
Festival Internazionale dei Templari

Relatori di prestigio: studiosi e artisti di rilievo

Tra i relatori, oltre a Simonetta Cerrini, Maria Giuseppina Muzzarelli – Professore Alma Mater, già ordinario di Storia medievale all’Università di Bologna – studiosa di storia della cultura, della moda, del ruolo della donna nel Medioevo, e parte del comitato scientifico di Passato e Presente (RAI 3).

Valérie Alanièce, studiosa delle sorores Templi nella Champagne, promotrice e vice-segretaria della Templars Route European Federation.

François Gilet, già proprietario della commenda templare di Avalleur.

Don Stefano Tessaglia (Università del Piemonte Orientale). Helen Nicholson, emerita dell’Università di Cardiff, tra i massimi studiosi dei Templari, sarà presente con alcuni interventi in video.

Tra gli artisti, oltre a Gian Piero Alloisio, Juan Carlos “Flaco” Biondini, storico chitarrista di Francesco Guccini, la cantante e pianista Elisabetta Gagliardi, Antonio Marangolo, arrangiatore di Paolo Conte e musicista di Francesco Guccini e il coro alessandrino Cor’Allievi.

I ricostruttori della compagnia Mansio Templi Parmensis 1275 rappresenteranno momenti della vita dei Templari. Sarà presente anche l’associazione di rievocatori Custodes Viarum

Il poeta, cantautore e scrittore Francesco Guccini dedicherà al Festival un suo video-intervento.

La presentazione della Templars Route European Federation

Sabato 6 luglio presso la Sala del Museo Civico di Palazzo Cuttica alle ore 16.15 ci sarà la presentazione della Templars Route European Federation con Valérie Alanièce, François Gilet e Simonetta Cerrini.

Presentazione dei libri di Maria Giuseppina Muzzarelli, A capo coperto. Storie di donne e di veli (il Mulino 2016) e, con Luca Molà e Giorgio Riello, Tutte le perle del mondo. Storie di viaggi, scambi e magnifici ornamenti, (il Mulino 2023).

In collegamento da remoto, la scrittrice, poetessa e drammaturga Dacia Maraini, autrice di Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza (Rizzoli, 2013).

Per un Festival in chiave pop che si propone di raccontare a un largo pubblico sia la vera storia dei Templari, sia la storia della loro leggenda.

L’ingresso è gratuito. Si consiglia la prenotazione ai tre eventi sul sito di eventbrite.

In caso di maltempo le serate si svolgeranno regolarmente nella tensostruttura di Palazzo Cuttica.

Il Festival è prodotto da ATID diretta da Gian Piero Alloisio con la compartecipazione della Città di Alessandria, in collaborazione con CulturAle ASM Costruire Insieme e Alexala.

Con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, il patrocinio dell’Università del Piemonte Orientale che fa parte della Templars Route European Federation (TREF).

Per contatti: festivaldeitemplari@gmail.com 

Comunicato Stampa

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Rosella Schiesaro

Avatar photo
Da Savona a Cortona, la mia città dell’anima. Sono giornalista e da oltre vent’anni mi occupo di ufficio stampa e relazioni esterne per televisioni, aziende e privati. Il diario di Tourette è il mio magazine, Giorgio Caproni il mio poeta e Vasco Rossi il mio cantante. Mi sono laureata con il massimo dei voti con una tesi intitolata Giorgio Caproni: dalla percezione sensoriale del mondo all’estrema solitudine interiore. In occasione dei centodieci anni dalla nascita del poeta, ho ideato In viaggio con Giorgio Caproni, un percorso di lettura unico e coinvolgente che conduce alla scoperta delle sue poesie più significative. Racconto il mondo con passione, sensibilità e uno sguardo sempre attento alla bellezza nascosta nelle parole e nelle storie.

Articoli simili

o3-Mini nuovo modello AI compatto e potente Liguria Day

OpenAI o3-Mini nuovo modello AI compatto e potente

In questi giorni c’è un particolare fermento nel campo dell’intelligenza artificiale e OpenAI segna un …

LiguriaDay