Ansia millenial: malattia di un’epoca senza eroismo possibile.

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

Nel contemplare l’ansia che pervade la vita dei millennial, assistiamo a un fenomeno che supera la mera inquietudine psicologica per annidarsi nelle profondità della crisi culturale e esistenziale dell’epoca contemporanea.

La generazione nata tra gli anni ’80 e ’90 si trova imprigionata in una narrazione di attese irraggiungibili e di catastrofiche previsioni future, trasformando il disturbo d’ansia generalizzata in un malessere emblematico di un’era.

L’incessante esibizione sui social media di una vita priva di imperfezioni non fa che esacerbare questo stato, spingendo i giovani a una incessante rincorsa verso un ideale di perfezione irraggiungibile. Di fronte a questo panorama, i millennial sembrano aver perso la capacità di assorbire e trasformare critiche e fallimenti in spunti di crescita. Al contrario, ogni minimo suggerimento viene percepito come un colpo mortale all’immagine di sé che desiderano proiettare, inaugurando un circolo vizioso di autodistruzione psicologica.

La loro unica speranza sembra risiedere, paradossalmente, in un evento di sventura cosmica che, in maniera simile alle rivelazioni millenaristiche delle religioni antiche, potrebbe riscrivere completamente il contesto in cui si trovano.

In alternativa, l’adesione a ideologie radicali, che promettono di distruggere l’esistente per riscattarlo, diventa un’attrattiva irresistibile. Queste ‘rivoluzioni’, promettendo un rinnovamento radicale ma nascondendo sotto il loro manto atti radicali di autoannientamento collettivo, rivestono una profonda crisi di senso.

Per quanti non osano o hanno le forze per abbracciare il delirio, non resta che la congiura di palazzo. Ma anche il palazzo è contemporaneo e come piccoli Riccardo III da condominio esercitano il loro potere sui ballatoi appropriandosi di zerbini consunti.

Per rompere questo ciclo, è imperativo impegnarsi nuovamente verso la comprensione e l’accettazione della realtà nella sua interezza, inclusi i suoi aspetti più dolorosi. La crescita personale non può prescindere dall’accettazione dell’incertezza e del fallimento come componenti intrinseci dell’esistenza umana.

L’assenza di un ‘nemico’ esterno chiaro preclude ogni possibilità di fuga e rende questa lotta interiore, unico percorso verso la guarigione, ancora più arduo.

Ce la faranno i nostri eroi?

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Franco Borborigmo

Avatar photo
Consulente universitario nelle Discipline Umanistiche, con una profonda passione per la storia e la filosofia con specifico riferimento a temi culturali ed etici. Dopo aver ottenuto il dottorato in Studi Umanistici, ha dedicato la sua carriera all'istruzione e alla consulenza accademica, supportando studenti e ricercatori.

Articoli simili

Savona Downtown Music Festival 2024

Savona Downtown Music Festival: si apre il 4 luglio con la serata omaggio a Fabrizio De Andrè

Un calendario ricco di appuntamenti per i giovedì in città Savona Downtown Music Festival: anche …

LiguriaDay