Giorgio Caproni
Giorgio Caproni

Giorgio Caproni nasceva il 7 gennaio 1912: la poesia è libertà e disobbedienza di fronte ad ogni forma di sopraffazione

Condividi su
Tempo di lettura: 4 minuti

In memoria del grande poeta Giorgio Caproni

Il 7 gennaio 1912 nasceva a Livorno Giorgio Caproni, immenso poeta del ‘900 che ci ha lasciato una raccolta poetica sempre attuale e coinvolgente.

Quest’anno ripropongo ai lettori di Liguria Day la conclusione – sperando di suscitare l’interesse anche per tutti gli altri capitoli – della rubrica In viaggio con Giorgio Caproni.

Aggiungo due inediti ed il discorso sostenuto da Giorgio Caproni il 10 dicembre 1984 all’Università di Urbino in occasione del conferimento della laurea in Lettere e Filosofia. 

Giorgio Caproni ci parla del mestiere di poeta e della poesia come libertà e disobbedienza di fronte ad ogni forma di sopraffazione e di annullamento della persona.

Troverete, tra un periodo e l’altro, alcune bellissime foto di Patrizia Traverso, la fotonarratrice che ringrazio di cuore per avermi accompagnato in questo viaggio con le sue bellissime opere.

“Ormai sono a destinazione. Ora che più forte sento stridere il freno, vi lascio davvero, amici.” 

Grazie e buona lettura!

Due poesie inedite e una ritrovata

Si tratta di due testi inediti senza data e di un testo ritrovato, datato al 1946, Corda viva:

Non t’appoggiare al vento.

Lascia le parole e il suono

di vuoto che contengono.

Un nome, un solo nome basta

a mentire. Un colore,

un aroma.

Giorgio Caproni
Giorgio Caproni

Ancora una poesia del disincanto, della disillusione del linguaggio come menzogna.

La disillusione è qui totale, coinvolge tutte le possibilità di percezione sensoriale (il tatto, l’udito, la vista, il gusto, l’olfatto) che nel primo Caproni costituivano, invece, l’unico appiglio certo ad una realtà tanto labile ed incerta (la mia può essere solo un’ipotesi di collocazione temporale, non potendo usufruire di una datazione certa dei versi).

C’è, come accade spesso nelle poesie di Caproni, una sorta di monito-invito a lasciare le cose così come sono, a riconoscere la nostra impotenza umana dinanzi a tutto ciò che ci circonda e ad accettare stoicamente, quindi, quello che è il nostro inevitabile destino di vita e di morte.

   Amico, dovrei avere un braccio

lungo cinquantatre secoli

per stringerti la mano incallita

dal remo, per darti

le “novità” di questo

nostro ventunesimo secolo

dopo Cristo nato e morto

quasi senza esser riuscito

– tranne che nel sangue e nel ferro

e nel fuoco, e nella

vacua prosopopea – ad essere

vivo un sol giorno e vero

e allegro.

Questo secondo testo è una breve epistola in versi. “Un’epistola amara, ma tenera per la pietà condivisa con cui ci si rivolge all’uomo antico, all’avo, al progenitore-fratello di un’età millenaria.”

Caproni sembra qui immerso in quel “gelo della storia” che abbiamo già trovato in alcune poesie de Il Franco cacciatore (Foglie, Albàro, Romantica, o: I fautori, Palingenesi etc.): ritorna l’amaro pensiero e ricordo per “I morti per la libertà” (Celebrazione), “Per la giusta causa. / Sempre. Una causa brulla.”, (Romantica, o: I fautori), ma ritorna, anche, la triste consapevolezza della ciclicità della storia che alternativamente vede gli uomini fare e subire il male (“[…] Saremo nuovi. / Non saremo noi. / Saremo altri, e punto / per punto riedificheremo / il guasto che ora imputiamo a voi.”, Palingenesi).

“Il tono del colloquio è naturalmente dimesso, ma stoico, retto da un vocativo di grande semplicità e forza inventiva, come a riprendere un dialogo amichevole e interrotto con la stirpe degli uomini che fanno e patiscono il male: quel tendere il braccio lungo le epoche con la mano moderna protesa alla “mano incallita / dal remo” dell’antenato”. 

L’oscurità dov’è argento la pioggia

sul tuo tenero viso in fuoco, Rina

ah come umanamente ora s’accorda

al buio ch’arde i selci – come inclina

alle note tue fragili! A una loggia

fresca di fiato e di spazio è vicina

nelle luci in frantumi la tua soglia

pulita – tu sei intatta alla mia prima

ansia presso i carboni dove scotta

la mia fronte rialzata. Oppure avviva

la tenebra sfiorandoti la bocca

i cumuli di brace mentre vibra

come un’arpa la pioggia – mentre tocca

l’umghia nel sangue la corda più viva?

                          (Corda viva)

Foto Patrizia Traverso
Foto Patrizia Traverso

Il sonetto Corda Viva

Corda viva è un sonetto contemporaneo a Gli anni tedeschi (nella raccolta Il passaggio d’Enea, 1943-1955) ed  è una poesia d’amore per Rina, compagna e sposa di Caproni.

Da questi versi emerge una “memoria dei sensi” e attraverso il ricordo si ripercorrono gli istanti dei primi incontri ed abbracci: la poesia, dunque, come unica illusoria possibilità di arginare l’incessante fluire del tempo.

La poesia che, quasi come una funicolare, spazia attraverso i giorni già vissuti e, tramite il risveglio di passate percezioni sensoriali, rinnova l’incontro d’amore tra Giorgio e Rina.

Si noti la “grammatica illogica ma pregnantissima del riconoscere, del soprassalto e dello spasimo sensitivo della mente verso la consunzione transeunte dell’esperienza; nella nostalgia della “corda più viva”, dell’essere, che è alla sua prima ansia d’amore.” Giorgio Caproni, Sulla poesia.

Il discorso tenuto da Giorgio Caproni il 10 dicembre 1984 all’Università di Urbino in occasione del conferimento della laurea in Lettere e Filosofia.

Quando fanciullo io venni / a pormi con le Muse / in disciplina, tentando i miei primi balbettii poetici nel modesto “scagno” di mio padre, in quella genovesissima Piazza della Commedia immersa nei trambusti mercantili del Porto, davvero non avrei mai osato immaginare o sognare di dover un giorno, in una città di così austere e luminose tradizioni culturali e civili qual è Urbino, e in un’Università tra le più celebrate d’Italia e del mondo, ricevere un alloro il cui inestimabile valore, confesso, non solo  comme de juste mi fa gonfiar le penne, ma doviziosamente viene a ricompensare, e nel modo meno sperato, i patimenti sofferti nella mia già troppo lunga esistenza, tutta spesa  in epoca storica dissestatissima  in difesa di un ideale (mi si conceda questo termine oggi desueto) che credo, nei limiti delle mie forze, di non aver mai tradito.

Debbo così aggiungere, all’emozione, la commozione più viva, resa tanto maggiore se penso che a reggere questa Università (Regina Universitatum) sta proprio Carlo Bo, il Maestro dell’intera generazione cui appartengo (e cui egli stesso appartiene), il quale non si è mai stancato, in anni tristissimi e durissimi per tutti, di additarci una via di salvezza nella letteratura intesa come vita: nella vita intesa come scoperta o costruzione della propria anima. (Altra parola  anima – oggi, ahimè, caduta in disuso).

Detto questo, che altro aggiungere per esprimere, sia pur con timore e tremore, il mio stato d’animo in questo solenne momento del mio esistere?

Purtroppo, non sono tagliato per i discorsi ufficiali. La veste ufficiale  credo visibilmente  è troppo ampia per la mia magra persona.

Forse, dato che non riconosco in me altro “merito” (e dico merito tra virgolette) oltre quello della ricerca della poesia, dovrei dir qualcosa sul mio modo di comporre versi: dovrei insomma parlare, almeno un poco, della mia poesia. Vi rinuncio, perché questo equivarrebbe a parlare del concetto che io ho di poesia: cioè a parlare della poesia stessa.

Non possiedo un laboratorio mentale abbastanza attrezzato allo scopo o comunque adeguato alle illustri Personalità qui presenti.

Forse, non sono che un modesto artigiano.

Foto Patrizia Traverso
Foto Patrizia Traverso

Non credo che l’antico vasaio si preoccupasse troppo di discettare con teoretica esattezza intorno alla natura e all’essenza di un vaso.

Si preoccupava, piuttosto, di modellar vasi che fossero, quanto più possibile, “vasi” nel senso della bellezza oltre che in quello dell’utilità: in senso estetico e funzionale, si direbbe oggi.

Definire che cos’è la poesia non è mai stato nelle mie aspirazioni, pur se più d’una volta m’è capitato di dover precisare in che consista, secondo me, la profonda differenza tra linguaggio di normale comunicazione e linguaggio poetico.

Mi rifaccio al proposito a un mio vecchio scritto dell’immediato dopoguerra, dove  quando in Italia non era ancora di pubblico dominio né la semiotica né la linguistica  io, del tutto a lume di naso o quasi, inventavo, per mio privato uso e consumo… l’ombrello.

Linguaggio pratico e linguaggio poetico (cerco di riassumere quelle mie remote affermazioni) usano, è vero, lo stesso codice di convenuti segnali (e proprio di codici e di segnali, io ignaro, già parlavo allora).

Ma mentre nel linguaggio pratico il segnale acustico o grafico della parola resta stretto alla lettera e alla pura e semplice informazione, nel linguaggio poetico la parola stessa conserva, sì, il proprio senso letterale, ma anche si carica di una serie pressoché infinita di significati “armonici” (e dico armonici usando il termine com’è usato nella fisica e nella musica) che ne forma la sua peculiare forza espressiva.

Farò un esempio molto grossolano.

Mi trovo in una caserma, dove ancora i segnali vengono trasmessi da una cornetta. La cornetta squilla il segnale del rancio, e il marmittone che conosce il codice prende la gavetta (allora  quando scrivevo queste cose  si usava ancora la gavetta) e si allinea nel cortile per ricevere la “sbobba”.

Ma supponiamo che un estroso ufficiale di picchetto, invece che dalla solita cornetta, faccia suonare quello stesso segnale da un virtuoso di flauto.

Il soldato, sì, capisce che quello è il segnale del rancio, ma anche sente qualcosa d’altro (il valore musicale di quel segnale: il significante, si direbbe oggi), e certamente resterà interdetto (incantato ad ascoltarlo), anziché precipitarsi alla chiamata.

Ricorrerò ad un altro esempio, meno pedestre o dozzinale, pur se sempre approssimativo.

Prendiamo gli stupendi versi: Felice te che il regno ampio dei venti, / Ippolito, ai tuoi verdi anni correvi.

Sul piano della normale comunicazione, ben poco dicono: “Felice te che da giovane navigavi tanto”. Ma sul piano della poesia, quale profonda e ineguagliabile Musica, e quale forza espressiva!

Arrivo addirittura a dire, a questo proposito, che la lingua condiziona in certo senso il poeta.

Foto Patrizia Traverso
Foto Patrizia Traverso

Se Racine fosse stato italiano, o meglio se avesse scritto in italiano, chissà che avrebbe detto in luogo di La fille de Minos et de Pasiphaé, verso giustamente celeberrimo per la ricchezza espressiva della sua musica, quanto del tutto comunissimo come semplice informazione. (Un dato anagrafico, nulla di più).

Eppoi, nel linguaggio poetico, la funzione della rima, quando se ne vuol far uso. Una funzione non certo esornativa, tanto per carezzare l’orecchio, ma una funzione portante, pari a quella delle consonanze e dissonanze in polifonia, o, in architettura, a quella delle colonne che reggono l’arco. Idea che chiama idea, magari per generare una terza idea taciuta.

Si leggano soltanto le rime dell’incipit della Commedia: la vita (la via) smarrita; la selva (la paura) dura, oscura. Si ha già la chiave del primo Canto dell’Inferno.

È per questa peculiarità del linguaggio poetico che anch’io sto dalla parte di chi ritiene intraducibile la poesia.

Di chi crede pressoché impossibile la sua riduzione in termini logici.

Basta spostare un vocabolo, un accento  e l’incanto è rotto. Viene a mancare, appunto, l’energia espressiva della Musica.

Della Musica, dico, non della musicalità. E quindi resta polverizzata la poesia: il valore espressivo che la parola assume, con la musica, oltre il senso letterale caricandosi o arricchendosi di quella pluralità di significati (di risonanze mentali) da me poco fa chiamati gli “armonici”.

Mi si consenta una parentesi. Non voglio certamente affermare, con questo, che il poeta non debba avere un suo pensiero e una sua “visione del mondo”, e che gli basti la musica per far poesia. Voglio semplicemente ribadire ch’è soprattutto in virtù della musica della parola ch’egli riesce a suscitare nel lettore  più che a comunicare per via diretta  le proprie emozioni e riflessioni: le proprie idee.

Ragione di più  se non proprio ragione prima perché un testo poetico concepito in una determinata lingua, e perciò appartenente a una determinata cultura, non possa esser fotocopiato in altra lingua: ossia nell’ambito di una diversa cultura o tradizione.

Al massimo, se il traduttore è un poeta, può nascere (come un figlio che tenga dell’uno e dell’altro genitore) un testo che pur rassomigliando alla personalità del tradotto e a quella del traduttore, non è precisamente né l’uno né l’altro.

Il problema si fa ancora più arduo, quando si tenta il trasporto da una civiltà d’altri secoli o d’altre regioni culturali alla civiltà d’oggi o della nostra regione culturale. È un problema  sia detto di sfuggita  che trovo toccato con estrema acutezza e precisione in una nota apposta da Bruno Gentili (‘La traduzione dei lirici.

Osservazioni sul problema del tradurrÈ) al .suo recente Poesia e pubblico nella Grecia antica, libro all’unanimità riconosciuto di fondamentale importanza, profondo quanto originalissimo nella sua autonoma e davvero nuova impostazione. 

Come mai, mi domando allora, nonostante tali mie convinzioni, ho tradotto tanto? E una domanda che in anticipo rifiuta, non occorre dirlo, ogni risposta di tipo utilitario, filantropia culturale compresa. Ma in sostituzione, quale risposta giusta esige?

Da parte mia non so darla, e di questo davvero arrossisco, giacché non vi è nulla di più anacronistico, in quest’era in cui tutto s’è tramutato in scienza o raziocinio, d’uno che par rimasto, come me, all’epoca della caverna, o che ancora ragiona come avrebbe ragionato un artigiano dell’età comunale.

Evidentemente m’è restata una mentalità arcaica, borghigiana. Dirò soltanto che in me la spinta a tradurre, identica all’urgenza del mio scrivere in proprio, forse è nata dalla certezza che ogni poeta vero, più che inventare, scopre: desta e pone in luce in noi  per dirla con René Char  dei bouts d’existence.

Foto Patrizia Traverso
Foto Patrizia Traverso

Talché anche nell’atto della traduzione (né sembri un paradosso) chi scopre non è il traduttore, ma il poeta che vien tradotto, il quale investendo il traduttore del suo potere, suscita in lui, e in lui rende diurno, ciò che già era in lui, ma dormiente: notturno; e questo in quanto ogni poeta è un uomo e il suo mondo è quello dell’uomo, e tutto il piacere del traduttore (se piacere può dirsi), tutta l’impellente attrazione che lo induce a tradurre, consiste nel sentire e godere, grazie a quel certo testo, un allargamento nel campo della propria esperienza e coscienza: del proprio essere o esistere, più che del conoscere.

Passando ad altro, sempre in tema di poesia, ma non più soltanto di linguaggio poetico.

Mia ambizione, o vocazione, è sempre stata quella di riuscire, attraverso la pratica del verso, a trovare, cercando la mia, la verità di tutti.

O, per esser più modesti e precisi una verità (una delle tante verità ipotizzabili) che possa valere non soltanto per me ma anche per tutti gli altri mézigues (o “me stessi”) che formano il prossimo (l’Altro, diciamo pure), del quale io non sono che una delle tante cellule viventi.

Il poeta è un minatore. È poeta colui che riesce a calarsi più a fondo in quelle che il grande Machado definiva las secretas galerìas del alma, e lì attingere quei nodi di luce che, sotto gli strati superficiali diversissimi da individuo a individuo, sono comuni a tutti anche se non tutti ne hanno coscienza.

L’esercizio della poesia rimane puro narcisismo finché il poeta si ferma ai singoli fatti esterni della propria esistenza o biografia. Ma ogni narcisismo cessa non appena il poeta, partendo dai laterizi delle proprie personali esperienze, e costruendo con tali laterizi le proprie metafore, riesce a chiudersi e a inabissarsi talmente in se stesso da scoprirvi, ripeto, e portare a giorno, quei nodi di luce che sono non soltanto dell’io, ma di tutta intera la tribù.

Quei nodi di luce che tutti i membri della tribù possiedono, ma che non tutti i membri della tribù sanno di possedere, o riescono a individuare.

Mi par che sia stato Proust a dirlo: quando uno legge un poeta, in fondo non fa che legger se stesso. Quel poeta ha raggiunto nel profondo di se stesso una verità che vale per tutti, e che già, come la Bella addormentata nel bosco, sonnecchiava in tutti, in attesa del Principe capace di svegliarla.

E si arriva così al paradosso che quanto più il poeta si immerge nel pozzo del proprio io, tanto più egli allontana da sé ogni facile accusa di solipsismo: appunto perché in quella profondissima zona del suo io, è il noi: un io che, dalla singolarità, passa immediatamente alla pluralità.

La funzione sociale  civile  della poesia, sta, o dovrebbe stare, appunto in questo.

Un’ultima considerazione vorrei aggiungere, prima di chiudere.

Poesia significa in primo luogo libertà.

Libertà e disobbedienza di fronte a ogni forma di sopraffazione o di annullamento della persona: di fronte a ogni forma di irreggimentazione o, peggio, di massificazione.

La società in cui viviamo minaccia con sempre maggior pesantezza i più elementari diritti del singolo: minaccia la distruzione totale del privato (della persona), per ridurre gli individui a una somma di “consumatori”, ai quali  nell’imperante mercificazione anche di quelle che una volta venivano chiamate le aspirazioni spirituali  si vorrebbero imporre bisogni artificialmente creati per alimentare una macchina economica che trae a sé tutto il profitto, a pieno scapito d’ogni scelta interiore.

Il poeta è il più deciso oppositore, per sua propria natura, di tale sistema. È il più strenuo difensore della singolarità, rifiutando d’istinto ogni parola d’ordine. E per questo il sistema lo avversa, sia ignorandolo o fingendo d’ignorarlo, sia cercando di minimizzarne la figura con l’arma della sufficienza e dell’ironia.

Ho fisse in mente queste parole di Kierkegaard: “Si è abolito il Cristianesimo, perché dappertutto si è ricacciata indietro la personalità. Pare che si tema che l’Io debba essere una specie di tirannia e che per questo ogni Io debba essere livellato e nascosto…”.

A distanza di ben oltre un secolo, sono parole di una terrificante attualità, cui è impossibile non aggiungere con un brivido  quasi contemporanee  le altre del Leopardi, profetizzanti un’ “età delle macchine”, così detta “non solo perché gli uomini d’oggidì procedono e vivono forse più meccanicamente di tutti i passati, ma eziandio” perché “ormai non gli uomini ma le macchine, si può dire, trattano le cose umane e fanno le opere della vita”, fino a “venire a comprendere oltre che le cose materiali, anche le spirituali”.

Ma ecco che a vincere in me la desolante tentazione di una totale chamade, ecco che in questa nostra civiltà o cultura così asimmetrica e friabile (e ahimè così crudele nella sua betise di fondo), giunge a mio sommo conforto l’odierna austera cerimonia, in cui mi compiaccio di vedere, oltre che il più ambito anche se immeritatissimo coronamento della mia lunga  e mi si permetta di dire mai alterata  fedeltà alla poesia, un vivificante atto di fede nella poesia stessa, che in sé assomma tutti i più alti valori dello Spirito.

Anche per questo  e soprattutto per questo  mi si conceda di rinnovare la mia gratitudine immensa verso l’Università e la città di Urbino, chiedendo venia per la pochezza delle mie parole, certissimamente incapaci di esprimere intero, insieme col più profondo turbamento, l’intimo giubilo e orgoglio.

Rosella Schiesaro©

Può interessarti leggere>In viaggio con Giorgio Caproni: dalla percezione sensoriale del mondo all’estrema solitudine interiore

Photo Credit Copertina: Wikipedia

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Rosella Schiesaro

Avatar photo
Nata a Savona, di origini toscane, Rosella Schiesaro ha svolto per più di vent'anni attività di ufficio stampa e relazioni esterne per televisioni, aziende e privati. Cura per LiguriaDay la rubrica Il diario di Tourette dove affronta argomenti di attualità e realizza interviste sotto un personalissimo punto di vista e con uno stile molto diretto e libero. Da sempre appassionata studiosa di Giorgio Caproni, si è laureata con il massimo dei voti con la tesi “Giorgio Caproni: dalla percezione sensoriale del mondo all’estrema solitudine interiore”. In occasione dei centodieci anni dalla nascita del poeta, ci accompagna In viaggio con Giorgio Caproni alla scoperta delle sue poesie più significative attraverso un percorso di lettura assolutamente inedito e coinvolgente.

Articoli simili

Lonely Planet, Genova è l’unica città italiana “meta top” del 2025

Genova è una meta da non perdere. Parola di Lonely Planet, la casa editrice australiana …

LiguriaDay