Il porto di Claudio (42-64 d.C)
Nel 42 d.C. l’imperatore Claudio diede avvio alla costruzione di un grande porto marittimo terminato successivamente nel 64 sotto Nerone per incentivare oltre allo sviluppo della flotta militare l’aumento dei…
Nel 42 d.C. l’imperatore Claudio diede avvio alla costruzione di un grande porto marittimo terminato successivamente nel 64 sotto Nerone per incentivare oltre allo sviluppo della flotta militare l’aumento dei…
Nel corso del periodo storico che va dal II al I secolo avanti Cristo si cominciò a edificare lungo la costa anche al di fuori di Ostium e all’interno dell’attuale…
Riguardo la fondazione di Ostium, le fonti storiche e quelle bibliografiche degli archeologi e degli studiosi non sono ancora concordi e pertanto le date della nascita e le origini geografiche…
In origine Ostium era probabilmente posizionata strategicamente lungo la costa tirrenica, tra la foce del fiume Tevere e il mare. Da questa posizione geografica le sarebbe derivato l’antico nome di…
Fin dalle terre lontane della Sabina partiva e giungeva a Roma un percorso utile all’approvvigionamento del sale che soltanto nei secoli a venire assumerà il nome di via Salaria (fino…
Il litorale romano è strettamente legato alla foce e al passaggio del fiume Tevere; a quel naturale fluire che in passato è stato la più ampia e pratica via di…
CAPITOLO UNO, ETÀ PROTOSTORICA 4000-3000 a.C. – Il Tevere e i primi insediamenti umani Il litorale romano è ricompreso in ambito amministrativo nel municipio Roma X di Roma Capitale e…
Gentilissime lettrici e gentili lettori, da oggi e con cadenza settimanale avrò il piacere di curare una rubrica sulla storia millenaria di Ostia Lido e dei suoi sviluppi fino all’età…