Salone Nautico: le aziende liguri protagoniste della vetrina internazionale

Continuano le giornate del Salone Nautico, giunto ormai alla sua 61esima edizione. Questo sabato ha registrato un  tutto esaurito nel numero di biglietti venduti. A dimostrazione dell’interesse di un pubblico che è sia ligure che internazionale.

Gli espositori di questo Salone sono circa mille.  Tra questi vi sono grandi nomi della nautica e tantissimi marchi di origine ligure che spaziano dalla componentistica a l’abbigliamento, dai prodotti specializzati ai liquori. 

Liguria.Today ha incontrato alcuni degli espositori nostrani per sapere da loro qual è il mood di questa edizione della ripartenza e dell’ottimismo.

Francesco Gazzo di Brava, azienda presente sul mercato con detergenti per barche dal 1926 ci ha detto: “Abbiamo 5 marchi storici con prodotti altamente qualificati per la pulizia e la manutenzione delle barche. Questa edizione sembra funzionare e darci fiducia per gli anni a venire.”

La North Sails, marchio conosciutissimo che non ha bisogno di presentazioni, ha molti visitatori che si fermano al suo stand. Anche solo per ammirare la foto della American’s Cup. “La Coppa America ci ha garantito un ritorno mediatico di rilievo che consolidiamo qui a Genova presso il nostro stand. Siamo reduci dal Salone di Cannes – spiega Matteo Rebolie qui a Genova abbiamo trovato un’aria frizzante. Partecipiamo al Salone da venti anni e questa edizione ci sembra di buon auspicio per aumentare i nostri contatti con armatori e nuovi clienti.” 

Abbiamo poi incontrato Chiara Origano, responsabile Export di Veleria San Giorgio che pare soddisfatta di questi primi giorni di Salone.

I loro prodotti, altamente tecnologici, sono davvero tanti e come ci spiega Chiara: “Abbiamo deciso di esporre quei prodotti che abbinano eccellenza tecnologica e cura per il design”. Giubbotti salvagenti colorati ed assolutamente fashion, ma con la garanzia di prestazioni eccellenti dal punto di vista tecnico. “Siamo italiani e sappiamo fare qualcosa di più – prosegue Origano – manifattura italiana e stile italiano”.

Con questo Made in Italy che strizza l’occhio al fashion Velerie San Giorgio è pronta a conquistare nuovi mercati esteri.

E’ un salone decisamente migliorato –  ci ha poi detto Deborah Brancato, il tramite tra i clienti ed i cinque porti gestiti da Liguria For Yachting – le richieste continuano ad aumentare, i visitatori sono interessati e le istituzioni vicine all’importante realtà della nautica.”

C’è poi un’azienda giovane, nata appena tre anni fa, ma che sta già riscontrando un successo davvero importante.

Gianmaria Mannone di Wrap ci racconta le sue pellicole speciali, in grado di rinnovare una barca un po’ malmessa ed usurata dal tempo.

Con le  nostre pellicole è possibile cambiare colore ad un’imbarcazione, sia all’esterno sia all’interno, con finiture lucide ed opache” I materiali sono garantiti da 5 a 20 anni e la scelta è davvero vasta: c’è pure il finto marmo e se passate allo stand potrete veder con i vostri occhi un tavolo trasformato con le pellicole Wrap!

Siamo felici di essere al Salone – continua Mannone – tante le persone interessate e tanti i preventivi già effettuati.

Abbiamo parlato anche con Gabriella Bisio, responsabile comunicazione gruppo Boero, presente anche quest’anno al Salone di Genova.

E’ davvero Importante per il gruppo Boero partecipare a questa edizione rinnovata, un’edizione che rappresenta la ripartenza, e poter presentare tutti i nuovi prodotti. Ad ottobre saremo anche all’Expo 2020 di Dubai come Premium Partner a Padiglione Italia. Per l’occasione il gruppo Boero ha verniciato gli scafi rovesciati che costituiscono la copertura del padiglione e gli interni con soluzioni altamente sostenibili  e  create ad hoc per l occasione. Per la rappresentare la bellezza attraverso il colore.

Dopo i prodotti tecnici all’avanguardia presentati al Salone, concludo questo mini tour di aziende liguri con Fabrizio Fugazzi del Nuovo Liquorificio Fabbrizii in Val d’Aveto, a Rezzoaglio.

E’ un grande onore per noi far parte di  questo Salone Nautico di Genova, una vetrina internazionale di assoluto livello e di fondamentale importanza per far conoscere il nostro marchio.

L’amaro Fabbrizii arriva dal passato, da una ricetta antichissima di fine 800 che nel 1906 aveva addirittura vinto la medaglia d’oro. “Grazie alla bisnipote di Giovanni Fabbrizii siamo stati in grado di provare l’antica ricetta. Siamo orgogliosi di poter riproporre oggi ai Genovesi e agli estimatori un amaro di assoluta qualità e gusto.

Ti può interessare anche > Salone Nautico di Genova, boom di presenze: grande soddisfazione per gli espositori – (Video)

Condividi