L’edizione 2023 del Silver Economy Forum sarà dedicata alla salute dei cittadini

Il Silver Economy Forum è il primo evento in Italia rivolto al mondo degli over 60 che da martedì 14 a giovedì 16 novembre 2023 celebrerà la quinta edizione al Palazzo della Meridiana di Genova. Tre giorni di eventi dedicati alla popolazione senior con la possibilità di effettuare test di controllo gratuiti del proprio stato di salute, seguire corsi di primo soccorso e praticare lezioni di yoga, ascoltare i consigli degli esperti per uno stile di vita sano ed attivo e approfondire, attraverso conferenze e workshop, i cambiamenti della società di domani.

Silver economy, un valore importante per l’Italia

Secondo gli ultimi rilevamenti Istat, la popolazione italiana ultrasessantacinquenne ammonta a 14 milioni e 177 mila individui al 1° gennaio 2023, il 24,1% del totale. Si stima, inoltre, che le persone con almeno 50 anni in tutta l’Unione europea saranno 222 milioni nel 2025, pari al 43% della popolazione, con un valore per la Silver Economy europea di 5,7 trilioni di euro: un ruolo vitale all’interno di diversi settori.

Grande novità di quest’anno sarà infatti “La salute incontra il cittadino”, il programma di iniziative approntato per coinvolgere attivamente tutti gli over “anta” a cui il Silver Economy Forum 2023 è rivolto. Per l’intera durata della manifestazione, infatti, chiunque vorrà potrà sottoporsi ai test di controllo sul proprio stato di salute e a corsi di primo soccorso su piccoli incidenti domestici, rianimazione cardiovascolare e disostruzione delle vie aeree, offerti dalle Farmacie Comunali Genovesi e dalla Croce Rossa Italiana, e prendere parte a lezioni di Yoga per la cura della propria mente e del proprio corpo. 

Attraverso il consueto programma di conferenze il Forum intende poi esplorare il mondo dei silver in ogni sua declinazione

Si alterneranno approfondimenti in campo medico, scientifico e tecnologico a momenti più leggeri e divulgativi, nel segno di un unico filo conduttore: il miglioramento della qualità della vita della popolazione over sessanta. A riprova di questa varietà di approcci, un parterre di ospiti che spazia da Susanna Messaggio, volto noto della tv e oggi apprezzata comunicatrice nel campo della salute, del benessere e delle problematiche dell’infanzia, a Matteo Bassetti, direttore della Clinica malattie infettive dell’ospedale policlinico San Martino; da Alessandro Bonsignore, presidente dell’Ordine dei medici di Genova e della Liguria, al Forum in qualità di presidente del Comitato Tecnico-Scientifico, al direttore generale di Alisa, Filippo Ansaldi, e all’amministratore unico di Liguria Digitale, Enrico Castanini.   

Tra i protagonisti più attesi, gli Health Influencer più conosciuti e apprezzati d’Italia – la ginecologa e ostetrica Monica Calcagni, l’osteopata Mattia Castrignano e “Il Socialmente Farmacista” Giacomo Pisano – spiegheranno come la pandemia ha accelerato il cambiamento nelle modalità di comunicazione tra medici e pazienti. La nutrizionista, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva Evelina Flachi rivelerà le ricette della longevità, alla scoperta delle scelte alimentari che influenzano la salute a lungo termine, mentre il Garante degli Anziani del Comune di Genova, Paolo Tanganelli porrà l’accento sui diritti, spesso negati, della terza età, lanciando una proposta di coordinamento tra tutti i garanti delle varie città d’Italia ed un Manifesto per i diritti degli anziani

Cartolina vintage https://www.mercomm.it/ Servizi per la comunicazione VISIBILITA' ONLINE OFFLINE IDEAZIONE GESTIONE E SPONSORIZZAZIONE CONTENUTI

Altri temi di grande interesse e attualità toccati in questi tre giorni saranno le soluzioni atte a garantire la sostenibilità economica della società alla luce dei trend demografici in atto, e rispetto ai quali Genova è città all’avanguardia in Europa e nel mondo; le differenze di genere nella salute e la psicologia dell’invecchiamento; la digitalizzazione della sanità (e-health) e l’applicazione dell’intelligenza artificiale al servizio della medicina; le nuove soluzioni abitative studiate per le esigenze della popolazione anziana; le politiche a sostegno dell’invecchiamento attivo e le possibili ripercussioni positive sul turismo extra-stagionale. Non mancherà, poi, una sessione di incontri B2B rivolta alle imprese, nella mattinata di mercoledì 15 novembre.  

E proprio allo scopo di offrire risposte e idee innovative capaci di soddisfare i nuovi bisogni della popolazione silver, in occasione di questa quinta edizione del Silver Economy Forum è stato lanciato, in collaborazione con Dedalus Italia e Università di Genova, il primo Silver #Life Hackathon con il coinvolgimento degli studenti dei diversi corsi di laurea dell’Ateneo, chiamati a sviluppare un prototipo software a supporto delle persone anziane e dei loro caregivers. Mercoledì 15 novembre si terrà la cerimonia di premiazione del progetto vincitore.   

Il Silver Economy Forum 2023 può contare sul patrocinio e la partecipazione delle più importanti istituzioni locali

Tra gli enti sostenitori Regione Liguria, Comune di Genova, Associazione Genova Smart City, Camera di Commercio e Università degli Studi di Genova. Il forum conta anche sul supporto di aziende, associazioni e ordini professionali.

Per Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, «Quest’anno il Silver Economy Forum porterà al centro del dibattito uno dei più importanti temi del nostro presente e del nostro futuro: la sempre crescente longevità dei cittadini e gli effetti che questa “rivoluzione demografica” ha sulla vita e sull’economia del PaeseRifletteremo sulle più recenti scoperte scientifiche, gli strumenti e i servizi tecnologici che si preparano a rendere più facile, serena e sana la vita quotidiana degli anziani, oltre a presentare tutte le prospettive di sviluppo, anche economico, che la Silver Economy può portare al nostro territorio».

Secondo il governatore, la Silver Economy potrebbe portare molteplici occasioni di lavoro ai più giovani nel campo della sanità, della ricerca medica e dell’assistenza, del turismo della tecnologia e di tutto l’indotto connesso a questi settori. La Liguria può giocare un ruolo da protagonista in questo ambito, anche grazie alla sua capacità di offrire a residenti e visitatori un’alta qualità della vita e una sanità di alto livello. 

«Genova rappresenta il punto di incontro privilegiato tra necessità dei cittadini e proposte di servizi sia pubblici che privati. In questo contesto il Comune si pone non solo come erogatore di servizi di pubblica utilità ma anche come spazio di aggregazione e agevolazione in cui le varie istanze trovano un approdo di ascolto, sensibilizzazione e facilitazione», commenta Marco Bucci, sindaco di Genova.

La Liguria è la regione più anziana d’Italia

Stando al report dell’Istat sugli indicatori demografici 2022, la Liguria mantiene il record nazionale: la quota di cittadini appartenenti a questa fascia di età è pari a 28,9% (oltre quattro punti percentuali sopra la media nazionale), mentre quella di ultra 80enni si attesta al 10,4%. Ma oltre ai residenti, la nostra regione attira molti anziani per il clima mite e la presenza del mare. Caratteristiche che potrebbero sviluppare comparti economici specifici legati alla Silver Economy e che potrebbero portare ricchezza all’economia regionale.

Per Angelo Gratarola, assessore alla sanità della Regione Liguria, «È importante che la Liguria reclami, proprio in ragione della sua particolare demografia anticipatrice di dinamiche presto comuni a tutto il paese, un ruolo guida a livello nazionale nelle politiche sanitarie e socio-assistenziali riferite alla popolazione anziana. Anche a questo serve un evento come il Silver Economy Forum, di importanza strategica nel mettere questi temi al centro dell’agenda. Pensiamo alle importanti risorse che la Liguria ha già ottenuto dal governo centrale, e a tutto ciò che potremo realizzare con i fondi del Pnrr per rendere sempre più capillare, diffusa ed efficiente l’assistenza sanitaria territoriale». 

«Quando mi è stato chiesto non ho avuto esitazioni ad accettare l’invito a partecipare a questo importante forum: dal punto di vista turistico la Silver Economy è un tema chiave del presente e,ancor più in ottica futura. I turisti over 60 sono un trend in crescita, una popolazione significativa dal punto di vista statistico, economico e sociale», dichiara Augusto Sartori, assessore al turismo della Regione Liguria «Intervenendo alla tavola rotonda sul turismo extra-stagionale evidenzierò come i cambiamenti richiesti dall’allungamento dell’aspettativa di vita diventino un’opportunità a predisporre servizi sempre più innovativi, inclusivi e a beneficio di tutti, turisti e residenti: la programmazione turistica di Regione Liguria è già rivolta in questa direzione». 

Mario Mascia, assessore allo sviluppo economico del Comune di Genova, afferma: «É sotto gli occhi di tutti il contributo concreto ed essenziale, in termini di trasmissione delle esperienze e dei saperi, di impiego di energie e di disponibilità di risorse anche economiche, che gli over 60 hanno dato in pandemia e continuano a fornire quotidianamente, a favore dei nuclei familiari propri, dei figli e dei nipoti e della comunità tutta».

Silver Economy Forum 2023, il programma

Martedì 14 novembre 

Conferenze 

  • Ore 9.30-10: Saluti istituzionali 
  • Ore 10-11.30: Salute e sostenibilità: la sfida per la silver age. Notizie e approfondimenti sulle nuove prospettive del sistema sanitario. Confronto tra istituzioni, esperti ed operatori del settore per individuare le migliori soluzioni per la salute dei cittadini. 
  • Ore 11.45-13: La digitalizzazione della sanità: l’esperienza di Liguria Digitale. Il futuro della sanità digitale. Le nuove sfide delle tecnologie digitali a supporto del sistema sanitario per rinnovare e migliorare l’erogazione dei servizi. 
  • Ore 14.30-16: L’arte della prevenzione: progetta oggi la salute di domani. L’insieme di tutte le pratiche volte al mantenimento e al miglioramento della salute della persona. 
  • Ore 16.15-17.30: Differenze di genere nella salute: i cambiamenti di corpo e mente nella longevità. Come uomini e donne affrontano l’invecchiamento, esaminando le variabili biologiche, psicologiche e sociali. Una prospettiva illuminante su come la consapevolezza di queste differenze promuova una longevità sana e soddisfacente per entrambi i sessi. 

La salute incontra il cittadino 

  • Ore 9.30-17.30: Check-up metabolico a cura delle Farmacie Comunali (Sala 3). 
  • Ore 14.30-15.30: Croce Rossa Italiana. Pillole di primo soccorso per incidenti domestici (Sala 1). 
  • Ore 16-17: Corso di Yoga (Sala 2). 

Mercoledì 15 novembre

Conferenze 

  • Ore 9.30-11: Sostenibilità economica e crescita demografica. I Silver come risorsa di sviluppo per l’economia del Paese. Soluzioni sostenibili per una società in costante crescita. 
  • Ore 11.15-12.45: Hackathon: idee e progetti al servizio della longevità. Un’iniziativa rivolta ai giovani talenti che mira a sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide legate all’invecchiamento attivo della popolazione. 
  • Ore 14.30-16: Turismo extra-stagionale: una risorsa per i territori. Dalle stagionalità tradizionali alla diversificazione: il valore del turismo fuori stagione per la crescita sostenibile dei territori. 
  • Ore 16.15-17.30: Invecchiamento attivo: il tempo libero nella silver age. Attività ricreative per i senior che favoriscono il benessere psicofisico, la socializzazione, la formazione e il divertimento della persona. Nutrire il proprio spirito e coltivare nuovi legami. 

La salute incontra il cittadino 

  • Ore 9.30-17.30: Check-up metabolico a cura delle Farmacie Comunali (Sala 3). 
  • Ore 14.30-15.30: Croce Rossa Italiana. Corso di rianimazione cardiovascolare (Sala 1). 
  • Ore 16-17: Corso di Yoga (Sala 2). 

Incontri B2B 

  • Ore 9.30-13 in Sala 2 

Giovedì 16 novembre 

Conferenze 

  • Ore 9.30-11: Nasce un nuovo concetto di benessere all’interno delle città. Dalla progettazione di nuovi spazi abitativi all’accessibilità dei servizi sanitari. Come le città si organizzano per far fronte alle nuove esigenze: nasce il coordinamento dei garanti degli anziani. 
  • Ore 11.15-12.45: Health influencer: la comunicazione della salute nell’era digitale. Il modello degli influencer digitali nel panorama della salute. Un nuovo modo di diffondere consapevolezza, informazioni accurate e ispirazione attraverso le piattaforme online. 
  • Ore 14.30-16: E-Health & AI: i nuovi orizzonti della medicina. L’evoluzione del panorama sanitario. Esplorare gli sviluppi innovativi dai sistemi di Intelligenza Artificiale volti a migliorare l’esperienza dei pazienti e supportare il lavoro dei medici. 
  • Ore 16.15-17.30: Le ricette della longevità: la cultura del cibo sano per una vita equilibrata. Un viaggio attraverso le tradizioni culinarie alla scoperta delle scelte alimentari che influenzano la salute e il nostro benessere a lungo termine. 

La salute incontra il cittadino 

  • Ore 9.30-17.30: Check-up metabolico a cura delle Farmacie Comunali (Sala 3). 
  • Ore 14.30-15.30: Croce Rossa Italiana. Corso di disostruzione delle vie aeree (Sala 1). 
  • Ore 16-17: Corso di Yoga (Sala 2). 

Come partecipare al Silver Economy Forum 2023

L’evento è gratuito e aperto al pubblico: per partecipare alle sessioni è necessaria la registrazione al link https://www.silvereconomyforum.it/partecipa/. Sarà inoltre possibile seguire le conferenze da remoto tramite le dirette trasmesse dalla piattaforma Zoom. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale: www.silvereconomyforum.it

C.S.

Ti potrebbe interessare anche:

Evasione fiscale, Liguria peggior regione del Nord Italia e sopra la media nazionale

Condividi